CODICE | 84325 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2020/2021 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | SECS-P/07 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
management nei servizi sociali e socio sanitari
L’insegnamento ha per oggetto lo studio dei principi e delle logiche di funzionamento dei sistemi aziendali e l’applicazione dei principi della valutazione economica ai servizi socio-sanitari.
Gli studenti svilupperanno competenze nell’ambito dell’economia socio-sanitaria e disporranno di metodologie di valutazione economica e di strumenti di analisi utili per prendere decisioni compatibili con il miglior utilizzo delle risorse.
Il corso si propone di fornire agli studenti una conoscenza di base dei principi e delle logiche di funzionamento dei sistemi aziendali con l’obiettivo di comprendere e applicare gli strumenti propri del ragionamento economico alla valutazione dei servizi socio-sanitari offerti sia a livello locale sia nazionale. Verranno forniti gli strumenti concettuali per la comprensione e l’analisi del mercato dei servizi sociali e della salute ed analizzate soluzioni a problemi capaci di conciliare gli obiettivi di universalismo, equità e sostenibilità economica in un contesto di risorse scarse, anche attraverso confronti internazionali dei diversi sistemi socio-sanitari.
Nello specifico il corso si propone di esaminare il sistema delle operazioni aziendali e le logiche che guidano la costruzione del bilancio di esercizio e la sua interpretazione. Inoltre, saranno esaminati i principi fondamentali delle politiche di redistribuzione del reddito e di gestione delle risorse pubbliche per la fornitura di servizi in ambito socio-sanitario.
Al termine del corso lo studente sarà in grado di:
L'insegnamento si articola in:
Presente su Aulaweb.
Qualora l'emergenza sanitaria connessa al COVID-19 dovesse prolungarsi e non fosse possibile svolgere l'attività didattica in presenza, si adotteranno le modalità didattiche specificate nella pagina Aulaweb del corso.
Materiale didattico per le lezioni e utile per la preparazione dell'esame sarà reso disponibile mediante Aulaweb
Ricevimento: Fino al termine dell'emergenza sanitaria connessa al COVID-19 il ricevimento si svolgerà su Microsoft Teams previo appuntamento via mail.
Ricevimento: Lunedì ore 10:00 via Teams. Inviare preventivamente mail al docente.
ANGELA TESTI (Presidente)
ELISA RONCAGLIOLO
RENATA DAMERI (Presidente Supplente)
LUCIA LEPORATTI (Presidente Supplente)
MARCELLO MONTEFIORI (Presidente Supplente)
I semestre dal 14 settembre al 4 dicembre 2020
II semestre dal 15 febbraio al 7 maggio 2021
L'esame prevede una verifica di apprendimento scritta, identica per studenti frequentanti e non frequentanti.
Qualora l'emergenza sanitaria connessa al COVID-19 dovesse prolungarsi e non fosse possibile svolgere gli esami in presenza, si adotteranno le modalità di esame specificate nella pagina Aulaweb del corso.
La prova è volta a verificare che lo studente abbia compreso e sia in grado di comunicare efficacemente la logica di funzionamento dei sistemi aziendali e i concetti relativi alla valutazione economica dei servizi socio-sanitari
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
11/01/2021 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
01/02/2021 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
17/05/2021 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
04/06/2021 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
21/06/2021 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
09/07/2021 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
06/09/2021 | 10:00 | GENOVA | Orale |