CODICE | 55644 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2020/2021 |
CFU |
3 cfu al 3° anno di 7996 GIURISPRUDENZA (LMG/01) IMPERIA
3 cfu al 3° anno di 10842 SERVIZI LEGALI ALL'IMPRESA E ALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE (L-14) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | IUS/13 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | IMPERIA (GIURISPRUDENZA) |
PERIODO | 1° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
mod. 1 Regole comunitarie e garanzie sovranazionali del processo civile Approfondimenti sul regolamento 44/2001; le nuove regole comuni di diritto processuale civile internazionale (regolamenti su fallimento, titolo esecutivo europeo, ingiunzione di pagamento e controversie di modesta entità); i principi sovranazionali che regolano il processo civile (diritto e giurisprudenza CEDU e comunitaria).
Il corso si propone in particolare di analizzare criticamente, in relazione ai rapporti privatistici con elementi di internazionalità, le molteplici fonti processuali (modulo I) e sulla legge regolatrice (modulo II) in vigore attualmente nell’ordinamento italiano, sia esse di origine interna, europea o internazionale. Tali fonti verranno esaminate in chiave pratica, alla luce degli orientamenti della dottrina e dei casi giurisprudenziali, compresi quelli affrontati dalla Corte europea dei diritti dell’uomo, atteso il crescente ruolo svolto dai diritti fondamentali della persona anche nella materia del diritto internazionale privato e processuale.
In ragione della considerevole diffusione assunta nella pratica, pur non tralasciando il resto dei rapporti civili (a partire da quelli inerenti alla famiglia), ci si soffermerà in particolare modo sui contratti transfrontalieri e sulla responsabilità civile extracontrattuale con elementi di internazionalità (incluse le azioni risarcitorie esperite nei confronti delle imprese multinazionali per violazione dei diritti fondamentali della persona).
In tale prospettiva, specifica attenzione verrà dedicata all’analisi del ruolo riconosciuto – dalle fonti di diritto internazionale privato e processuale, come interpretate e applicate dalla giurisprudenza e in sede arbitrale – all’autonomia privata, sia nella regolamentazione sostanziale dei rapporti, sia nella designazione del giudice e della legge regolatrice. Allo studente verranno pertanto fornite le basi per l’inquadramento giuridico e la comprensione degli spazi applicativi riservati – in special modo nella regolamentazione dei contratti del commercio internazionale – agli strumenti cd. di soft law.
L’insegnamento si svolgerà attraverso lezioni frontali in aula, per un totale di 36 ore (pari a 6 CFU), con l'attivo coinvolgimento degli studenti frequentanti.
Nel corso delle lezioni verranno illustrate ed analizzate le rilevanti norme che regolano la materia, e trattati e discussi insieme molteplici casi pratici tratti dalla giurisprudenza interna, straniera e internazionale.
Il modulo I sarà specificamente dedicato all’analisi critica (esaminando le teorie della dottrina e gli indirizzi della giurisprudenza) delle vigenti norme di diritto processuale civile internazionale contenute nella L. n. 218/1995, nel diritto dell’Unione europea e nelle principali convenzioni internazionali. In tale contesto, l'attenzione sarà in particolare riservata:
Per gli studenti frequentanti
Il materiale didattico per la preparazione dell’esame (articoli di dottrina e sentenze) sarà indicato a lezione. In ogni caso, quale testo di riferimento per il modulo I si segnala:
S.M. CARBONE - C. TUO, Il nuovo spazio giudiziario europeo in materia civile e commerciale, Torino, 2016 (limitatamente alle parti che saranno indicate a lezione).
Per gli studenti non frequentanti
Per la preparazione dell’esame, in relazione a entrambi i moduli, si consiglia:
MOSCONI – CAMPIGLIO, Diritto internazionale privato e processuale, Vol. I, parte generale e obbligazioni, Torino, 2017, limitatamente ai capitoli da II a VII.
Da integrare facoltativamente per modulo I con:
S.M. CARBONE – I. QUEIROLO, Art. 4 – Accettazione e deroga della giurisdizione, in Trattato Notarile, Diritto comunitario e internazionale, Vol. I, Diritto internazionale privato, (a cura di) F. Preite, Torino, 2011, pp. 482 – 502.
PIER FRANCO SOLETI (Presidente)
MARIA ELENA DE MAESTRI
STEFANO DOMINELLI (Supplente)
L’insegnamento si svolgerà attraverso lezioni frontali in aula, per un totale di 36 ore (pari a 6 CFU), con l'attivo coinvolgimento degli studenti frequentanti.
Nel corso delle lezioni verranno illustrate ed analizzate le rilevanti norme che regolano la materia, e trattati e discussi insieme molteplici casi pratici tratti dalla giurisprudenza interna, straniera e internazionale.
I semestre dal 14 settembre al 4 dicembre 2020
II semestre dal 15 febbraio al 7 maggio 2021
REGOLE COMUNITARIE E GARANZIE SOVRANAZIONALI DEL PROCESSO CIVILE
Agli studenti frequentanti sarà offerta la possibilità di sostenere l'esame in forma scritta (salva la possibilità di optare per la forma orale), attraverso due sintetiche verifiche (la prima a conclusione del modulo I, la seconda a conclusione del modulo II). Le veriche si articoleranno ciascuna in questionari a risposta multipla (per la misurazione delle conoscenze di base), oltre ad una domanda a risposta aperta (per la valutazione delle capacità di analisi e di argomentazione). I criteri per l'attribuzione dei punteggi verranno predeterminati dal docente titolare tenendo conto anche del grado di difficoltà dei temi trattati, e previamente comunicati agli studenti.
Per gli studenti non frequentanti l’esame si svolgerà esclusivamente in forma orale, e sarà condotto dal docente titolare dell’insegnamento oltre che da altro docente di ruolo (ovvero da un assegnista con almeno tre anni di ricerca post-laurea). Si articolerà in circa tre quesiti per candidato, con una durata minima di quindici minuti.
Nell'esame scritto, le domande a risposta multipla saranno strutturate (anche attraverso la descrizione di casi pratici da risolvere) in modo da permettere alla Commissione di verificare principalmente (a) il livello di conoscenza dei temi trattati a lezione (sia delle norme che della interpretazione delle stesse data dalla dottrina e dalla giurisprudenza) e (b) la capacità di qualificazione giuridica dei casi e delle connesse problematiche; mentre la domanda a risposta aperta sarà formulata in modo da consentire alla Commissione di accertare (c) la capacità di analisi critica, (d) la completezza e la qualità del percorso argomentativo nonché (e) la correttezza della forma espositiva.
Nell'esame orale le domande verranno formulate in modo da permettere alla Commissione di valutare essenzialmente (a) il livello di conoscenza degli studenti dei temi oggetto del corso (sempre in relazione sia alle norme sia alla interpretazione delle stesse da parte di dottrina e giurisprudenza), (b) la capacità di esposizione verbale dei concetti e (c) l'attitudine al ragionamento critico.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
12/01/2021 | 09:30 | IMPERIA | Orale | |
10/02/2021 | 09:30 | IMPERIA | Orale | |
11/05/2021 | 09:30 | IMPERIA | Orale | |
25/05/2021 | 09:30 | IMPERIA | Orale | |
09/06/2021 | 09:30 | IMPERIA | Orale | |
13/07/2021 | 09:30 | IMPERIA | Orale | |
09/09/2021 | 09:30 | IMPERIA | Orale |