CODICE | 65114 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2020/2021 |
CFU | 6 cfu al 3° anno di 7996 GIURISPRUDENZA (LMG/01) IMPERIA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | IUS/18 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | IMPERIA (GIURISPRUDENZA) |
MODULI | Questo insegnamento è composto da: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
La conoscenza dell'ordinamento e delle trasformazioni istituzionali di Roma antica costituiscono un insostituibile patrimonio culturale anche per l'esperienza giuridica dell'età contemporanea. Il relativo studio consente una più approfondita comprensione dei modelli costituzionali archetipici ancor oggi attestati.
Comprensione delle trasformazioni costituzionali di un ordinamento nella dimensione storica.
Comprensione dei fenomeni di fatto e dei mutamenti normativi che hanno determinato le trasformazioni dell'ordinamento costituzionale di Roma antica.
Comprensione delle corrispondenti trasformazione sul piano delle fonti normative.
Conoscenza dei principali istituti del diritto pubblico e privato.
Lezioni frontali in aula e, occorrendo, a distanza, con commento di documenti normativi e documenti della prassi resi disponibili su aulaweb.
Il corso approfondirà alcune tematiche relative alle trasformazioni costituzionali di Roma antica:
Primo modulo
Secondo modulo
Le fonti del diritto nelle diverse fasi dell'esperienza giuridica romana.
Forma e procedimento di approvazione delle fonti normative di portata generale: leggi, senatoconsulti, editto del pretore, costituzioni imperiali.
Le fonti autoritative giurisprudenziali.
Si invita a consultare le schede insegnamento dei due moduli.
Ricevimento: Sede di Genova La docente riceve presso l'Istituto di Diritto Romano, Via Balbi 30, IV piano Giovedì 10-12. Laureandi su appuntamento. È altresì possibile concordare ricevimenti contattando la docente all’indirizzo di posta elettronica: rossella.laurendi@giuri.unige.it Dal 13 di ottobre 2020 esclusivamente su piattaforma Microsoft Teams e su prenotazione, inviando una mail alla docente Sede di Imperia Al termine delle lezioni. È altresì possibile concordare ricevimenti contattando la docente all’indirizzo di posta elettronica: rossella.laurendi@giuri.unige.it Dal 13 di ottobre 2020 esclusivamente su piattaforma Microsoft Teams e su prenotazione, inviando una mail alla docente
Ricevimento: Per la sede di Genova: il giovedì dalle ore 10.00 alle ore 11.00 con preavviso mediante messaggio di posta elettronica. Laureandi su appuntamento. Per la sede di Imperia: prima della prima lezione settimanale previo appuntamento.
ROSSELLA LAURENDI (Presidente)
LIVIA MIGLIARDI
MARCO PIETRO PAVESE (Presidente Supplente)
DANIELE CURIR (Supplente)
Lezioni frontali in aula e, occorrendo, a distanza, con commento di documenti normativi e documenti della prassi resi disponibili su aulaweb.
I semestre dal 14 settembre al 4 dicembre 2020
L’esame si svolgerà integralmente in forma orale verterà sulle diverse le parti del programma sopra esposto.
Per gli studenti frequentanti potrà valutata una breve ricerca scritta facoltativa su un argomento a scelta concordato col docente, a cui seguirà il colloquio, volto ad accertare le capacità esegetiche dello studente.
Per gli studenti non frequentanti l'esame consisterà nel solo colloquio volto ad accertare la conoscenza e la capacità di comprensione dei fenomeni giuridici nella dimensione storica.
Gli studenti non frequentanti sono invitati a prendre contatto con la Prof.ssa Rossella Laurendi, eventualmente anche a mezzo della posta elettronica.