CODICE | 81144 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2020/2021 |
CFU |
3 cfu al 3° anno di 7996 GIURISPRUDENZA (LMG/01) IMPERIA
3 cfu al 3° anno di 10842 SERVIZI LEGALI ALL'IMPRESA E ALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE (L-14) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | IUS/18 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | IMPERIA (GIURISPRUDENZA) |
PERIODO | 1° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Si fa riferimento alla presentazione dell'intero insegnamento.
Il modulo tende indurre la conoscenza degli effetti delle trasformazioni costituzionali sul sistema delle fonti normative di Roma antica.
Si rinvia agli obiettivi generali.
Conoscenza a livello istituzionale dei diversi istituti del diritto pubblico.
Lezioni dedicate alla lettura e al commento di documenti antichi.
1. Le fonti del diritto nelle diverse fasi dell'esperienza giuridica romana.
2. Forma e procedimento di approvazione delle fonti normative di portata generale: leggi, senatoconsulti, editto del pretore, costituzioni imperiali.
3. Le fonti autoritative giurisprudenziali.
Ab urbe condita. Fonti per la storia del diritto romano dall'età regia a Giustiniano. Libreria editrice Torre, Catania. Qualsiasi edizione.
Ricevimento: Per la sede di Genova: il giovedì dalle ore 10.00 alle ore 11.00 con preavviso mediante messaggio di posta elettronica. Laureandi su appuntamento. Per la sede di Imperia: prima della prima lezione settimanale previo appuntamento.
ROSSELLA LAURENDI (Presidente)
LIVIA MIGLIARDI
MARCO PIETRO PAVESE (Presidente Supplente)
DANIELE CURIR (Supplente)
Lezioni dedicate alla lettura e al commento di documenti antichi.
I semestre dal 14 settembre al 4 dicembre 2020
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Orale
Lettura e commento di documenti istituzionali e giurisprudenziali di Roma antica.
Gli studenti non frequentanti sono invitati a prendere un primo contatto per posta elettronica con la Prof.ssa Rossella Laurendi.