CODICE 83930 ANNO ACCADEMICO 2020/2021 CFU 6 cfu anno 2 SERVIZIO SOCIALE 8710 (L-39) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-PED/04 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre FRAZIONAMENTI Questo insegnamento è diviso nelle seguenti frazioni: A B MODULI Questo insegnamento è un modulo di: PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E PEDAGOGIA SPERIMENTALE MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE L'insegnamento si propone di presentare gli strumenti di lavoro dei professionisti dell'educazione che possono operare con gli assistenti sociali alla creazione di progetti e progetti educativi individualizzati all'interno di servizi sociali e socio-educativi. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Approfondimenti su progettazione valutazione e interventi educativi OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO - definire ed organizzare una progettazione educativa nell'ambito delle diverse aree di intervento sociale ( sui minori, famiglia, dipendenze, disabilità, etc.) - individuare le variabili di contesto; - definire e redigere le finalità e gli obiettivi educativi e sociali in funzione delle diverse aree di intervento; - acquisire competenze di problem solving da applicare alla progettazione educativo, sociale e socio-sanitari; - progettare un intervento educativo rivolte a persone, gruppi e comunità in ambito di promozione, riabilitazione e riparazione; - monitorare e valutare un progetto educativo secondo una logica di coerenza interna e appropriatezza. - monitorare e valutare un progetto educativo rispetto agli obiettivi sociali - osservare e documentare il progetto educativo MODALITA' DIDATTICHE Lezioni frontali, lavori in gruppo, lavori individuali finalizzati ad apprendere le diverse metodologie di progettazione educativa PROGRAMMA/CONTENUTO Durante il corso saranno trattati i seguenti argomenti: - gli interventi educativi, sociali e socio-sanitari: continuità e differenze - la competenza progettuale: capacità, conoscenze, esperienze e sistemi di credenze - gli interventi educativi e l'interdipendenza con il sociale: continuità, differenze e specificità - dalla progettualità al progetto educativo sulla persona, sul gruppo e sulla comunità - modelli di progettazione educativa - l'analisi e la definizione del contesto - il ciclo di vita del progetto e il processo di progettazione - dall’analisi dei problemi alla definizione dei bisogni - le variabili di contesto: fattori di rischio e di protezione - - la costruzione di reti e i modelli di partecipazione - i progetti educativi individuali, i progetti di gruppo e di comunità - gli errori progettuali: razionalità limitata, bias cognitivi, pregiudizi - interventi di promozione, di riabilitazione, di riparazione e terapeutici nei diversi aree del lavoro educativo e sociale - le norme e i documenti di riferimento - i contesti di emergenza - dalle finalità agli obiettivi - il piano di progetto - il Progetto educativo individuale, il Progetto educativo di gruppo, Progetto educativo di comunità, - la progettazione nelle principali aree sociali: famiglia ( affido e adozione), minori, disabilità, dipendenze - la valutazione di un progetto educativo TESTI/BIBLIOGRAFIA Testi obbligatori 1. PARADISO L., La progettazione educativa e sociale. Modelli, metodologie, strumenti, , Mondadori Università, Milano, 2020. Un libro a scelta su un'area specifica di progettazione dell'intervento socio-educativo: Per approfondire i modelli e le metodologie della progettazione educativa: 1. TRAVERSO A., Metodologia della progettazione educativa, Carocci, Roma, 2016. Per approfondire le tematiche dell'emergenza nella relazione con la progettualità educativa: 3. TRAVERSO A., Emergenza e progettualità educativa. Da un modello allarmista al modello trasformativo, FrancoAngeli, Milano, 2018. Per approfondire la dimensione progetuale nelle comunità minori 2. BASTIANONI P., BAIAMONTE M., Il progetto educativo nelle comunità per minori, Erickson, Trento, 2014. Per approfondire il ruolo dell' assistenti sociale nella progettazione dei percorsi di adozione nella fase di preparazione e di sostegno post-adottivo 3. PARADISO L., Prepararsi all'adozione. Il percorso formativo per il progetto adottivo. Unicopli, 2020. DOCENTI E COMMISSIONI LOREDANA PARADISO Ricevimento: Per il ricevimento studenti è necessario prendere un appuntamento per un colloquio su Skype o Teams scrivendo a loredana.paradiso@edu.unige.it Commissione d'esame LAURA TRAVERSO (Presidente) FRANCESCA LAGOMARSINO LOREDANA PARADISO (Presidente Supplente) CHIARA LANINI (Supplente) VALERIA SILVIA PANDOLFINI (Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI Le lezioni inizieranno del primo semestre inizieranno la settimana del 21 settembre 2020 e si svolgeranno in modalità telematica tramite la piattaforma Teams e Aulaweb. Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME Per i frequentanti La prova d'esame è composta da prove intermedia di valutazione dell'apprendimento e da un esame orale sulla bibliografia indicata. Per i non frequentanti La prova d' esame è orale sulla bibliografia indicata. MODALITA' DI ACCERTAMENTO Durante le lezioni sarà presa la firma di presenza. Saranno considerati frequentanti coloro che avranno almeno il 65% di presenza sul monte ore totale (36 ore) ed avranno consegnato la prova progettuale in itinere. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 07/01/2021 10:00 GENOVA Scritto 08/01/2021 09:00 GENOVA Orale 04/02/2021 10:00 GENOVA Scritto 05/02/2021 09:00 GENOVA Orale 21/05/2021 09:00 GENOVA Orale 04/06/2021 09:00 GENOVA Orale 25/06/2021 09:00 GENOVA Orale 09/07/2021 09:00 GENOVA Orale 10/09/2021 09:00 GENOVA Orale