Salta al contenuto principale della pagina

DOVERI E RESPONSABILITÀ DEGLI AS E DEGLI OPERATORI DEI SERVIZI SOCIALI, TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI ED ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI ASSISTENTE SOCIALE.

CODICE 65016
ANNO ACCADEMICO 2020/2021
CFU
  • 6 cfu al 1° anno di 8710 SERVIZIO SOCIALE (L-39) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE IUS/01
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 2° Semestre
    FRAZIONAMENTI Questo insegnamento è diviso in 2 frazioni:
  • A
  • B
  • MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Il corso copre la materia del diritto di famiglia.

    Gli argomenti affrontati a lezione non esauriscono il programma indicato on line.

    Il taglio delle lezioni è pensato per studenti intenzionati a svolgere una professione nell'ambito dei servizi sociali. 

    Il corso, di 6 crediti (36 ore), terminerà entro la fine di aprile.

    Il pre-appello, aperto a tutti gli studenti, si terrà entro la prima settimana di maggio.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Il corso copre l'intera materia del diritto di famiglia. Il corso analizzerà gli argomenti più attuali e interessanti nella prospettiva del corso di laurea in Servizio sociale

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Scopo del corso è trasmettere allo studente, oltre alle nozioni generali, il senso della complessità del ragionamento giuridico e dell’argomentazione giuridica, tenuto in particolare conto dello sbocco professionale del corso di laurea.

    Pertanto, speciale attenzione sarà dedicata all’analisi giurisprudenziale, in modo che lo studente possa meglio comprendere come e con quali modalità espressive e argomentative dovrà, nello svolgere la professione, relazionarsi con l’autorità giudiziaria e, più in generale, con il mondo del diritto.               

    MODALITA' DIDATTICHE

    Lezioni frontali, con partecipazione attiva degli studenti, discussione in aula delle tematiche trattate, redazione di tesine e relazioni

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Il modulo affronta  la materia del diritto di famiglia, con particolare riferimento ai seguenti istituti: I) matrimonio; II) rapporti personali tra coniugi; III) rapporti patrimoniali tra coniugi; IV) unioni di fatto; V) nullità del matrimonio; VI) separazione; VII) divorzio; VIII) rapporti genitori/figli; IX) affidamento e adozione; X) nuove famiglie; XI) istituti a protezione delle persone prive in tutto o in parte di autonomia; XII) enti non profit. Lo studio comprende anche il  tema delle successioni nei suoi aspetti istituzionali 


     

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Libri di testo e eventuali materiali di lettura per gli studenti frequentanti

    (I) G. Ferrando, Diritto di famiglia, Bologna, Zanichelli, ultima edizione (tutto: circa 330 pp.)

    (II) I materiali necessari per la preparazione dell'esame, riguardo alle  successioni veranno pubblicati su Aulaweb (circa 30 pp.)

    (III) Materiali casistici analizzati a lezione e disponibili su AulaWeb (circa 20 pp). 

    Libri di testo e eventuali materiali di lettura per gli studenti non frequentanti

    (I) G. Ferrando, Diritto di famiglia, Bologna, Zanichelli, ultima edizione (tutto: circa 330 pp.)

    (II) I materiali necessari per la preparazione dell'esame, riguardo alle  successioni veranno pubblicati su Aulaweb (circa 30 pp.)

    (III) Materiali casistici e dottrina  disponibili su AulaWeb (circa 50 pp). 

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    VALENTINA DI GREGORIO (Presidente)

    MAURO GRONDONA

    GIORGIO AFFERNI (Presidente Supplente)

    LUCA GUERRINI (Presidente Supplente)

    ELISABETTA CORRADI (Supplente)

    FRANCO LONGO (Supplente)

    MATTEO TURCI (Supplente)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    I semestre dal 14 settembre al 4 dicembre 2020
    II semestre dal 15 febbraio al 7 maggio 2021

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    L’esame potrà essere svolto in forma  orale o scritta, tenendo conto delle esigenze dell'Ateneo e da quanto stabiito dal docente nel corso dell'anno.

    Gli studenti possono preparare una o più relazioni su un tema discusso a lezione, previamente vautate dal docente.

     

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    I risultati di apprendimento attesi consistono nell'acquisizione da parte degli studenti della capacità di analizzare e risolvere specifiche questioni nell'ambito del diritto privato con specifico riguardo al diritto di famiglia e delle successioni.

    Sarà tenuto conto della qualità dell'esposizione, dell'utilizzo corretto del lessico specialistico, della capacità di ragionamento sui temi trattati.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    13/01/2021 14:00 GENOVA Orale
    19/01/2021 09:00 GENOVA Orale
    27/01/2021 14:00 GENOVA Orale
    09/02/2021 09:00 GENOVA Orale
    11/05/2021 09:00 GENOVA Orale
    12/05/2021 14:00 GENOVA Orale
    25/05/2021 09:00 GENOVA Orale
    02/06/2021 14:00 GENOVA Orale
    08/06/2021 09:00 GENOVA Orale
    22/06/2021 09:00 GENOVA Orale
    23/06/2021 14:00 GENOVA Orale
    07/07/2021 14:00 GENOVA Orale
    08/09/2021 09:00 GENOVA Orale
    10/09/2021 14:00 GENOVA Orale