Salta al contenuto principale
CODICE 61321
ANNO ACCADEMICO 2020/2021
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-FIL-LET/10
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Il corso si occupa della letteratura e cultura italiana dall'Unità d'Italia a oggi ed è riservato agli studenti stranieri: sono tali coloro che non hanno conseguito un diploma di scuola superiore in Italia. Esso intende offrire agli studenti una conoscenza sulla cultura italiana contemporanea, attraverso la lettura e l'analisi in classe di testi in prosa e in versi dei più significativi scrittori del nostro Paese, sui quali si svolgerà un puntuale lavoro di analisi linguistica e lessicale. 

 

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

L’insegnamento mira ad avviare gli studenti non di madre lingua italiana ma con una almeno sufficiente competenza della lingua italiana alle prime conoscenze della letteratura e cultura italiana (arte, musica, spettacolo) e dei suoi contesti storico-geografici.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Il corso si propone di far acquisire agli studenti stranieri una competenza linguistica di livello equiparabile al B2 (con particolare attenzione alle strutture grammaticali e sintattiche, nonché al lessico e alla polisemia) attraverso la conoscenza di testi letterari che documentano i momenti più importanti dello sviluppo della società e dei costumi italiani.

PREREQUISITI

Per poter accedere al corso è richiesta una conoscenza della lingua iniziale (cioè al momento dell'inizio del corso) pari almeno al livello A2 del QCER.

MODALITA' DIDATTICHE

Il corso, del valore di 9 CFU, è semestrale intensivo (5 ore di lezione alla settimana) e, in ottemperanza alle disposizioni emanate dal Rettore per la gestione dell'emergenza del Covid 19, si svolgerà in modalità a distanza, con lezioni sincrone sull'apposito teams in Office 365 Unige (il codice per l'accesso è riservato agli iscritti ed è pubblicato su aulaweb). Il corso si concluderà entro il 15 gennaio 2021. 

Poiché il corso intende fornire agli studenti stranieri una competenza insieme linguistica e culturale, la frequenza delle lezioni è fortemente consigliata. 

PROGRAMMA/CONTENUTO

Il corso approfondirà tematiche riguardanti non solo la letteratura ma anche i più rilevanti fenomeni della società italiana del Novecento. Saranno lette e analizzate poesie contemporanee accomunate dalla tematica del paesaggio italiano, con particolare attenzione per i fenomeni dell'abbandono delle campagne e dell'urbanizzazione seguiti al boom economico italiano. Il tema della prima guerra mondiale sarà affrontato attraverso alcune poesie di Giuseppe Ungaretti e letture scelte dal libro Caprile M.T., De Nicola F., Gli scrittori italiani e la Grande Guerra, Formia, Ghenomena, 2014.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

M.T. Caprile, In viaggio con i poeti. Dal paesaggio alla lingua e ritorno. Panorami e scrittori per imparare l'italiano, Sestri Levante, Gammarò, 2018.

Caprile M.T., De Nicola F., Gli scrittori italiani e la Grande Guerra, Formia, Ghenomena, 2014.

Materiale pubblicato in aulaweb

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

MARIA TERESA CAPRILE (Presidente)

STEFANO FERNANDO VERDINO

FRANCESCO DE NICOLA (Supplente)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Le lezioni inizieranno il 28 settembre alle ore 18 su Office 365 Unige e si terranno esclusivamente nel I semestre. 

L'orario delle lezioni è il seguente:

lunedì, ore 18,15-19

mercoledì, ore 17-19

giovedì, ore 17-19

La lezione del lunedì inizia alle ore 18.15 per consentire agli studenti di seguire il Corso di "Glottologia e linguistica (studenti non madrelingua)" della prof. Chiara Fedriani.

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Gli studenti che hanno questo insegnamento nel loro piano di studi per l'a.a. 2020/2021 potranno sostenere l'esame a partire dalla sessione invernale, perché le lezioni si concluderanno entro il 15 gennaio 2021.

Avviso per gli studenti degli anni precedenti

Ricordo agli studenti che hanno questo insegnamento in anni precedenti all'a.a. 2020/2021, che le modalità di valutazione tradizionale erano in presenza (aula) e prevedevano due prove scritte, di cui il superamento della prima (quella che accerta le conoscenze grammaticali della lingua italiana) è propedeutico e indispensabile all'ammissione alla seconda (quella che accerta le conoscenze relative ai contenuti culturali e lessicali del corso).

Più precisamente, il test 1 prevede un test scritto del tipo cloze su argomenti grammaticali dal livello A1 al livello B2: sui 100 punti totali assegnati per la risoluzione dei quesiti, è necessario che lo studente ne totalizzi almeno 65 perché sia ammesso al test 2. Quest'ultimo, anch'esso scritto, riguarderà i testi in poesia e in prosa e gli argomenti di storia e cultura italiana affrontati in classe: sui 30 punti totali occorrerà totalizzarne almeno 18 perché la prova sia superata e il risultato in trentesimi corrisponderà al voto finale. Per quanto riguarda il test 2, non verranno tenuti in considerazione eventuali errori di grammatica ma saranno valutati la conoscenza dell'argomento, la chiarezza dell'esposizione, la capacità di esprimere valutazioni e commenti e la competenza lessicale. Si ribadisce che i risultati dei due test scritti non concorreranno a fare media per il voto conclusivo, infatti il test 1 è unicamente propedeutico all'ammissione al test 2 e solo il punteggio raggiunto in quest'ultimo, come già indicato, costituirà il voto finale. I voti saranno comunicati tramite un documento pubblicato sulla pagina aulaweb del corso e, se lo studente non accetterà il voto, avrà due giorni di tempo (la data sarà indicata sul documento di cui sopra) per comunicare al docente, tramite e-mail, che rifiuta il voto e che desidera ripetete la prova.

A causa delle misure di sicurezza adottate per i problemi legati all'emergenza sanitaria per il COVID 19, la modalità tradizionale non è attivabile: nella sessione invernale l'esame si terrà in modalità a distanza attraverso la piattaforma Teams e consisterà in una prova  esclusivamente orale, durante la quale verranno accertate sia le competenze linguistiche sia quelle relative ai contenuti del programma.

Nelle sessioni successive, a causa di eventuali nuove disposizioni, l'esame potrebbe svolgersi in presenza e dunque secondo le modalità tradizionali (due scritti invece dell'orale).

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

L'esame è condotto dal docente titolare dell'insegnamento affiancato da un secondo docente di materia affine.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
20/01/2021 09:30 GENOVA Orale
03/02/2021 09:30 GENOVA Orale
16/06/2021 14:00 GENOVA Orale
13/07/2021 14:00 GENOVA Orale
08/09/2021 14:00 GENOVA Orale
22/09/2021 14:00 GENOVA Orale

ALTRE INFORMAZIONI

L'iscrizione all'esame avviene per via telematica: non saranno accettate iscrizioni inviate oltre i termini stabiliti nè tramite e-mail mandate al docente.