Salta al contenuto principale
CODICE 66891
ANNO ACCADEMICO 2020/2021
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-OR/05
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Il corso di Archeologia e Storia dell'Arte del Vicino Oriente Antico, destinato agli studenti del corso di Laurea in Lingue culture moderne, comprende un solo modulo di 6 CFU per un totale di 36 ore di insegnamento. Il modulo di 6 CFU si terrà nel primo semestre: l'inizio delle lezioni è mercoledì 30 settembre 2020. Il modulo è accessibile a tutti. Vista la particolarità della materia trattata, l'importanza delle immagini, dei filmati e degli oggetti proiettati in 3D, si consiglia vivamente la frequenza.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso mira a stimolare gli studenti a una migliore comprensione delle dinamiche di tutela e valorizzazione del patrimonio artistico e archeologico del Vicino Oriente; fare acquisire le conoscenze fondamentali circa le principali collezioni orientali provenienti dai più prestigiosi musei del mondo. Delineare gli elementi fondamentali dello sviluppo storico-archeologico e linguistico  delle principali civiltà del Vicino Oriente antico, con speciale riferimento alla Mesopotamia.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Il corso si prefigge di:

- stimolare gli studenti a una migliore comprensione delle dinamiche di tutela del patrimonio artistico e archeologico del Vicino Oriente dalla fase pre-iconoclastica a quella delle distruzioni intenzionali da parte dei gruppi islamici estremisti come l'ISIS; con l'analisi dei metodi di intervento italiani (Carabinieri TPC) e stranieri (British Museum) nel contrasto alla distruzione e saccheggio dei siti;

- fare acquisire le conoscenze fondamentali circa le principali collezioni orientali provenienti dai più prestigiosi musei del mondo.

- delineare gli elementi fondamentali dello sviluppo storico-archeologico e linguistico delle principali civiltà del Vicino Oriente antico, con speciale riferimento alla Mesopotamia.

Al termine dell’insegnamento, gli studenti dovranno raggiungere i seguenti risultati di apprendimento:

- avere individuato e compreso le dinamiche di tutela del patrimonio culturale nell’area del Vicino Oriente;

- conoscere le principali collezioni museali di antichità del Vicino Oriente a livello mondiale;

- conoscere le linee di sviluppo storico, artistico e linguistico delle civiltà della Mesopotamia dalla preistoria ai grandi imperi del I millennio a.C.    

PREREQUISITI

Il corso non prevede particolari prerequisiti. 

MODALITA' DIDATTICHE

Il corso si terrà in modalità a distanza attraverso la piattaforma Microsoft Teams, con il supporto di presentazioni powerpoint, proiezione di filmati e visione di oggetti in 3D. Il materiale didattico sarà pubblicato di volta in volta sulla piattaforma Aulaweb.Vista la particolarità della materia trattata, l'importanza delle immagini, dei filmati e degli oggetti proiettati in 3D, si consiglia vivamente la frequenza.

 

PROGRAMMA/CONTENUTO

1. Terrorismo islamico e distruzione dei beni culturali.  Da Mosul a Ninive e Nimrud, da Palmira ad Aleppo a Ebla: nuovi sviluppi circa gli attacchi  ai beni archeologici del Vicino Oriente con speciale attenzione all'Iraq e alla Siria, e le recenti ricostruzioni;

2. La nascita della disciplina e la formazione delle collezioni delle antichità del Vicino Oriente nei principali musei mondiali;

3. Lineamenti di archeologia e storia dell'arte  del Vicino Oriente Antico, con particolare riferimento alla Mesopotamia dalla rivoluzione agricola agli imperi paleoassiro e paleobabilonese di Hammurabi, sino all'età internazionale di El-Amarna e agli imperi assiro-babilonesi del II-I millennio a.C.

4. Elementi introduttivi alla lingua accadica e sumerica, con traduzioni di passi del codice di leggi di Hammurabi (lingua accadica) e dell'epopea di Gilgamesh.

 

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Programma per i frequentanti
A integrazione delle immagini e degli appunti delle lezioni:
1. A. Invernizzi, "Dal Tigri all'Eufrate - Volume I, Sumeri e Accadi". Le Lettere, Firenze,1992/2007: solo le immagini e gli argomenti trattati nelle lezioni.
2. A. Invernizzi, "Dal Tigri all'Eufrate - volume II, Babilonesi e Assiri", Le Lettere, Firenze,1992/2007: solo le immagini e gli argomenti trattati nelle lezioni;
3. Paolo Brusasco, "La Mesopotamia prima dell'Islam", Bruno Mondadori, 2008.

Uno a scelta tra i seguenti volumi, di cui si dovrà approfondire almeno due capitoli:

- Paolo Brusasco, "Dentro la devastazione. L'ISIS contro l'arte di Siria e Iraq". La Nave di Teseo 2018.

- Paolo Brusasco, “Tesori rubati. Il saccheggio del patrimonio artistico nel Medio Oriente”, Bruno Mondadori 2013.
- Paolo Brusasco, “Babilonia. All'origine del mito”. Cortina, Milano, 2012.

- Paolo Brusasco, "Looting the past. Syria's cultural heritage under attack: another Iraq?", Libreria Universitaria 2012: solo la Sezione 1.

- Mario Liverani, “Assiria. La preistoria dell’imperialismo”. Laterza, Bari, 2017.

- Mario Liverani, “Paradiso e dintorni,Il paesaggio rurale dell'antico Oriente”. Laterza 2018.

-  Zainab Bahrani, La Mesopotamia, Arte e architettura, Einaudi, Torino, 2017. 

- Jean Bottero, "The Oldest Cuisine in the World: Cooking in Mesopotamia", The University of Chicago Press, Chicago, 2004.

Testi relative alle lingue accadica e sumerica (solo alcune brevi sezioni trattate a lezione):

Lingua accadica:

Richard Caplice, “Introduction to Akkadian”, Rome, Biblical Institute Press, 1988.

Lingua sumerica:

Franco D'Agostino, Pietro Mander, "Appunti di grammatica sumerica, Corso elementare", Aracne, Roma 2007.


Programma per i non frequentanti:
A. Invernizzi, "Dal Tigri all'Eufrate - Volume I, Sumeri e Accadi". Le Lettere, Firenze, 1992/2007: tutto il volume.
2. A. Invernizzi, "Dal Tigri all'Eufrate - volume II, Babilonesi e Assiri", Le Lettere, Firenze, 1992/2007: tutto il volume.
3. Paolo Brusasco, "La Mesopotamia prima dell'Islam", Bruno Mondadori (2008).

Uno a scelta tra i seguenti volumi, di cui si dovrà approfondire almeno tre capitoli:

- Paolo Brusasco, "Dentro la devastazione. L'ISIS contro l'arte di Siria e Iraq". La Nave di Teseo 2018.

- Paolo Brusasco, “Tesori rubati. Il saccheggio del patrimonio artistico nel Medio Oriente”, Bruno Mondadori 2013.
- Paolo Brusasco, “Babilonia. All'origine del mito”. Cortina, Milano, 2012.
- Paolo Brusasco, "Looting the past. Syria's cultural heritage under attack: another Iraq?", Libreria Universitaria 2012: solo la Sezione 1.

- Mario Liverani, “Assiria. La preistoria dell’imperialismo”. Laterza, Bari, 2017.

- Mario Liverani, “Paradiso e dintorni,Il paesaggio rurale dell'antico Oriente”. Laterza 2018.

-  Zainab Bahrani, La Mesopotamia, Arte e architettura, Einaudi, Torino, 2017. 

- Jean Bottero, "The Oldest Cuisine in the World: Cooking in Mesopotamia", The University of Chicago Press, Chicago, 2004.

Testi relative alle lingue accadica e sumerica (solo alcune brevi sezioni trattate a lezione da concordarsi con il docente):

Lingua accadica:

Richard Caplice, “Introduction to Akkadian”, Rome, Biblical Institute Press, 1988.

Lingua sumerica:

Franco D'Agostino, Pietro Mander, "Appunti di grammatica sumerica. Corso elementare", Aracne, Roma 2007.

 

 

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

PAOLO BRUSASCO (Presidente)

CHIARA BENATI

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Le lezioni inizieranno mercoledì 30 settembre 2020 dalle ore 11 alle ore 13.

Le lezioni si terranno ogni mercoledì dalle ore 11 alle 13 e venerdì dalle ore 12 alle 13.

Si prega di consultare gli aggiornamenti su Aulaweb e sulla pagina del docente.

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L'esame consisterà in una verifica orale sui contenuti del corso. Al candidato verrà posta almeno una domanda per ognuno degli ambiti trattati, con particolare attenzione alle dinamiche di tutela del patrimonio archeologico di Siria e Iraq e allo  sviluppo dell’archeologia, della storia, dell’arte e delle lingue dell’antica Mesopotamia. Nella valutazione dell'esame si terrà conto, oltre che della conoscenza del programma da svolgere (argomenti trattati a lezione e relative immagini, approfondimenti sulla base della bibliografia indicata e dei materiali messi a disposizione sulla piattaforma Aulaweb), anche della capacità espositiva e dell'accuratezza nell’uso del linguaggio specifico della disciplina.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

L’effettivo raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi attraverso l’esame orale permetterà di:  verificare la capacità di comprendere le dinamiche di tutela del patrimonio culturale nell’area del Vicino Oriente; la conoscenza inoltre delle principali collezioni museali di antichità del Vicino Oriente a livello mondiale,  e le linee dello sviluppo storico, artistico e linguistico delle civiltà della Mesopotamia dalla preistoria ai grandi imperi del I millennio a.C. A questo fine si valuteranno i seguenti parametri:    la qualità dell’esposizione,la familiarità del lessico specialistico, la capacità di ragionamento critico sugli sviluppi storici, linguistici e artistici delle culture studiate.

 

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
27/01/2021 11:00 GENOVA Compitino
27/01/2021 11:00 GENOVA Orale
10/02/2021 11:00 GENOVA Compitino
10/02/2021 11:00 GENOVA Orale
12/05/2021 11:00 GENOVA Compitino
12/05/2021 11:00 GENOVA Orale
09/06/2021 11:00 GENOVA Compitino
09/06/2021 11:00 GENOVA Orale
07/07/2021 11:00 GENOVA Compitino
07/07/2021 11:00 GENOVA Orale
08/09/2021 11:00 GENOVA Compitino
08/09/2021 11:00 GENOVA Orale
23/09/2021 11:00 GENOVA Compitino
23/09/2021 11:00 GENOVA Orale

ALTRE INFORMAZIONI

Vista la particolarità della materia trattata, l'importanza delle immagini, dei filmati e degli oggetti proiettati in 3D, si consiglia vivamente la frequenza.