Il corso di Geografia umana si propone di fornire gli elementi di conoscenza ed interpretazione dal punto di vista geografico delle modalità secondo cui le popolazioni e le società nelle loro manifestazioni materiali (attività economiche, infrastrutture, ecc.) si distribuiscono sul territorio e con esso interagiscono.
Al termine del corso lo studente avrà acquisito conoscenze e competenze di base nell'ambito della Geografia umana. In particolare esse riguarderanno: le relazioni tra organizzazione politica e sociale ed ordinamento del territorio e forme del paesaggio, la conoscenza delle dinamiche demografiche e delle loro relazioni con i processi di sviluppo. Lo studente inoltre avrà maturato conoscenze di base circa la distribuzione geografica dei principali fenomeni religiosi e linguistici.
Al termine dell’insegnamento gli studenti saranno in grado di
- Comprendere e sintetizzare i principali concetti e temi alla base della Geografia Umana
- Conoscere i principali metodi di indagine geografica e gli strumenti utilizzati dai geografi
- Sintetizzare gli elementi alla base dell’agire delle comunità umane in relazione alla conformazione fisica del territorio
- Comprendere le motivazioni che inducono una nuova distribuzione delle religioni e delle lingue del mondo
- Comprendere e analizzare il paesaggio in ambito urbano e rurale
- Conoscere i principali approcci al rapporto tra vedutismo, paesaggio e indagine geografica in ambito italiano e internazionale
Non sono richiesti specifici prerequisiti
Il corso si terrà in modalità a distanza attraverso le piattaforme Teams ed Aulaweb, in modalità sincrona e asincrona.
Il canale Teams sul quale si svolgerà l'attività didattica per l'A.A. 2020/2021 è "Geografia Umana 61271"
Il codice è: 0pn980k
I principali temi trattati riguardano:
6 CFU
Concetti chiave della geografia umana (luogo, spazio, territorio, scala)
Gli strumenti della geografia
Le problematiche ambientali
La popolazione mondiale, le migrazioni, le politiche demografiche
Le lingue e le religioni
Geografia urbana
Le attività economiche e la loro distribuzione
Le reti di comunicazione e i trasporti
9 CFU
Oltre ai precedenti, saranno approfonditi i seguenti temi
Storia del paesaggio e vedutismo
Letteratura di viaggio
Analisi dei paesaggi urbani e rurali
LIBRI DI TESTO (6 CFU)
Greiner, A., Dematteis, G. e Lanza, C. Geografia Umana, Un approccio visuale, UTET, 2019 (Terza edizione a cura di Alberto Vanolo) esclusi capitoli 5, 7 e 12
MATERIALI DIDATTICI E BIBLIOGRAFIA (9 CFU)
- Emanueli, F., Il paesaggio rurale storico e tradizionale: individuazione degli elementi storici e delle fonti, ISMEA, 2016, 72 pp
- Piana, P. e Spotorno, M. (2020) Indagini Geostoriche per una caratterizzazione del paesaggi dell’Alta Langa. In A. Gallia (a cura di) Territorio : rischio/risorsa. Dalla Mappa al GIS, Labgeo Caraci, Roma, vol. 6, pp. 51-64, ISBN 978-88-945441-0-7, 13 pp.
- Piana, P., Tekić, I. e Watkins, C. (2018) Topographical art and the rediscovery of lost landscapes: understanding Ligurian rewilding 1850-2020. Landscapes 19 (2), pp. 111-134, http://dx.doi.org/10.1080/14662035.2020.1756613 23 pp
- Piana, P., Watkins, C., e Balzaretti, R. (2018) Art and Landscape History: British Artists in nineteenth-century Val d’Aosta. Landscape History 39 (2) pp. 91-108, https://doi.org/10.1080/01433768.2018.1534460, 17 pp
Tutti gli studenti sono inoltre tenuti a studiare il materiale caricato su Aulaweb inerente la parte istituzionale
Durante il primo incontro verranno date informazioni dettagliate riguardanti i materiali da utilizzare per la preparazione dell'esame da 6 e 9 CFU
Ricevimento: Il ricevimento si tiene il Martedì dalle 14 alle 16 tramite il canale TEAMS “Ricevimento Piana”, codice: rkgn47v. Al fine di evitare sovrapposizioni ed attese si prega preavvertire con anticipo via mail pietro.piana@edu.unige.it in modo da concordare un orario puntuale
PIETRO PIANA (Presidente)
GIAN MARCO UGOLINI
STEFANIA MANGANO (Supplente)
Le lezioni inizieranno nei giorni previsti dal calendario, nel secondo semestre, a partire dalla settimana del 15 febbraio 2021
GEOGRAFIA UMANA
L'esame sarà in forma scritta
L'accertamento delle conoscenze avverrà mediante una verifica scritta.