Il corso offre un panorama letterario, culturale, sociale e storico della cultura sefardita. Si analizzeranno gli autori e le opere più significative della letteratura sefardita scritta in giudeo-spagnolo nel corso dei secoli, dall’espulsione degli ebrei dalla Spagna (1492) alla contemporaneità, con particolare attenzione alla produzione dei secoli XX-XI.
L’insegnamento ha lo scopo di illustrare momenti salienti della cultura e della letteratura spagnola dalle origini al XX secolo alla luce dell’evoluzione storica generale.
Attraverso la frequenza al corso e lo studio individuale, gli studenti acquisiranno gli strumenti per:
- Leggere e tradurre brani letterari in giudeo-spagnolo;
- Commentare, contestualizzare e analizzare i testi letterari proposti;
- Conoscere le dinamiche storiche, linguistiche e letterarie di un’espressione poco nota delle lettere ispaniche.
.
Nessuno
Lezioni frontali in lingua spagnola con l’ausilio di materiale multimediale; studio individuale dei libri in bibliografia; studio del materiale offerto su aulaweb. Il corso si terrà nel primo semestre (6 CFU) in modalità a distanza attraverso le piattaforme Teams ed Aulaweb, e nel secondo semestre (9 CFU) passerà a svolgersi in modalità tradizionale (presenziale), salvo diverse indicazioni dovute all’ evoluzione della situazione sanitaria.
Link di Teams per partecipare alle lezioni:
https://teams.microsoft.com/l/channel/19%3a860c6f7832f144458d4fced9afab3690%40thread.tacv2/General?groupId=dfcc67d2-19f2-4485-84ed-1357bdb8483e&tenantId=6cd36f83-1a02-442d-972f-2670cb5e9b1a
Gli ebrei in Spagna: cultura, storia, tradizioni, lingua
L’espulsione: la diaspora sefardita
La lingua: il giudeo-spagnolo
La letteratura religiosa
I generi letterari tradizionali (Refranero, cuento popular, Romancero, Cancionero)
I generi letterari adottati (Giornalismo, narrativa, teatro, poesia)
La letteratura contemporanea
La musica sefardita
Faranno parte della bibliografia finale anche i testi forniti a lezione e il materiale caricato in aulaweb.
Gli studenti frequentanti dovranno preparare i volumi 1. e 2. (le pagine indicate) e gli appunti del corso.
Gli studenti non frequentanti dovranno preparare i volumi 1., 2., 3. (le pagine indicate).
Il volume 4. è consigliato a chi voglia approfondire autonomamente l’argomento.
Gli studenti non frequentanti che devono sostenere l’esame da 9 crediti, dovranno aggiungere il volume 5 (il romanzo di Myriam Moscona).
Ricevimento: Controllare l'orario di ricevimento sulla pagina della docente. Finché perdurerà lo stato di emergenza sanitaria, il ricevimento studenti si svolgerà su Teams, previo appuntamento da concordare via mail.
ALESSIA CASSANI (Presidente)
MARCO SUCCIO
MICHELE PORCIELLO (Supplente)
Mercoledì 19 febbraio 2020.
Orario lezioni:
Mercoledì 12-14 Aula 11 Albergo dei poveri
Giovedì 16-18 Aula F Polo didattico delle fontane
Venerdì 9-10 Aula B Polo didattico delle fontane
LETTERATURA E CULTURA SPAGNOLA III
L’esame consiste in un colloquio in lingua spagnola sui temi trattati.
Lo studente dovrà dimostrare di conoscere la bibliografia in programma e gli appunti del corso (per i frequentanti), e di saper leggere, tradurre, commentare e contestualizzare un testo letterario proposto. Ulteriori eventuali informazioni saranno fornite a lezione e rese note tramite aulaweb.
Questo insegnamento si inserisce nel progetto di ricerca “MemWar. Memorie delle guerre e dei traumi del XX secolo” del Dipartimento LCM (https://memwarunige.hypotheses.org/). Gli studenti sono caldamente invitati a partecipare al laboratorio teatrale sulla memoria delle guerre (per info e iscrizioni https://corsi.unige.it/8740/news/5566-laboratorio-teatrale-narramondo-per-progetto-memwar). La partecipazione al laboratorio teatrale dà diritto a 3 CFU.