CODICE | 55867 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2020/2021 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | L-FIL-LET/10 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
FRAZIONAMENTI |
Questo insegnamento è diviso in 3 frazioni:
|
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
L’insegnamento rientra tra le attività formative di base del Corso di studio in Lingue e culture moderne, e conferisce 9 CFU, corrispondenti a 54 ore di attività didattica in aula e 171 ore riservate allo studio personale; introduce lo studente allo studio degli autori principali, delle opere più significative, delle poetiche e dei movimenti culturali più rilevanti della storia della letteratura italiana.
Il corso mira a fornire un quadro della tradizione letteraria italiana dalle origini in poi, con riferimento ai diversi modi e generi letterari, all’analisi dei testi e dei contesti culturali (storico, artistico, musicale), nonché alle relazioni con le culture straniere.
Il corso si propone di illustrare (in prospettiva storico-critica) una selezione di opere e autori significativi della letteratura italiana, fornendo agli studenti gli strumenti concettuali e metodologici essenziali per comprendere il linguaggio poetico e analizzare un brano letterario a livello contenutistico e metrico-stilistico.
Al termine del corso lo studente sarà in grado di:
a) riconoscere e presentare i più importanti momenti della tradizione letteraria italiana
b) interpretare, parafrasare e analizzare autonomamente brani letterari in poesia e in prosa, riconoscendone gli aspetti strutturali (genere, forma metrica, apparato retorico) e collegandoli ai contesti storico-culturali in cui sono stati composti
c) utilizzare in modo appropriato la terminologia della critica letteraria
d) confrontare brani di epoche e autori diversi
e) esporre e discutere gli argomenti trattati in forma scritta e orale con chiarezza e proprietà di linguaggio
Conoscenza di base (a livello di scuola superiore) della storia della letteratura italiana.
Il corso si svolgerà a distanza mediante la piattaforma Microsoft Teams (canale “Letteratura italiana B 2020-21 (Navone)”, codice di accesso ehn7279) e mediante l’ausilio di strumenti didattici integrativi (slides, PowerPoint audio, materiali di supporto allo studio) che verranno messi a disposizione su un’apposita sezione del portale e-learning AulaWeb. Durante le lezioni verranno proposti esempi di interpretazione e analisi testuale, e sarà sollecitata la partecipazione attiva degli studenti, con domande e interventi.
Programma per studenti frequentanti
Modulo 1
Studio autonomo di una selezione di brani antologici rappresentativi dei più importanti autori della letteratura italiana dal Duecento fino al primo Novecento. Questi brani – corredati da brevi cappelli introduttivi e da schede di analisi – saranno disponibili sul portale e-learning dell’Università di Genova (AulaWeb) a partire dall’inizio del corso. In aggiunta a queste dispense, gli studenti potranno approfondire lo studio anche servendosi, per ciascun autore di riferimento, di un manuale scolastico di letteratura italiana.
Questa parte del programma verrà verificata attraverso una prova scritta (si vedano le voci “Modalità d’esame” e “Modalità di accertamento”)
Modulo 2
Le lezioni del corso saranno dedicate ai seguenti argomenti:
a) Polemica e satira anticlericale in Dante e Boccaccio: letture dalla Divina Commedia e dal Decameron
b) Il poema epico-cavalleresco: letture dall’Orlando furioso di Ludovico Ariosto
c) Il racconto del primo conflitto mondiale nella narrativa italiana del primo Novecento: Luigi Pirandello, Federico De Roberto, Giani Stuparich, Emilio Lussu
Questa parte del programma verrà verificata attraverso una prova orale (si vedano le voci “Modalità d’esame” e “Modalità di accertamento”)
Programma per studenti non frequentanti
Modulo 1
Studio autonomo di una selezione di brani antologici rappresentativi dei più importanti autori della letteratura italiana dal Duecento fino al primo Novecento. Questi brani – corredati da brevi cappelli introduttivi e da schede di analisi – saranno disponibili sul portale e-learning dell’Università di Genova (AulaWeb) a partire dall’inizio del corso. In aggiunta a queste dispense, gli studenti potranno approfondire lo studio anche servendosi, per ciascun autore di riferimento, di un manuale scolastico di letteratura italiana.
Questa parte del programma verrà verificata attraverso una prova scritta (si vedano le voci “Modalità d’esame” e “Modalità di accertamento”)
Modulo 2
- Dante, Divina Commedia: Inferno, canti V, X, XIX, XXVI; Purgatorio, canti III, VI; Paradiso, canti VI, XVII (parafrasi e commento dei canti indicati)
- Giovanni Boccaccio: la sesta giornata del Decameron (lettura di 5 novelle a scelta)
- Niccolò Machiavelli, La Mandragola (lettura integrale)
- Giacomo Leopardi, lettura de L’Infinito
- Giovanni Verga, I Malavoglia (lettura integrale)
- Eugenio Montale, lettura integrale (con parafrasi e commento) della sezione Mottetti della raccolta Le Occasioni
Questa parte del programma verrà verificata attraverso una prova orale (si vedano le voci “Modalità d’esame” e “Modalità di accertamento”)
Bibliografia per studenti frequentanti
Modulo 1
- dispense in AulaWeb
Modulo 2
- Dante Alighieri, Divina Commedia, a cura di Anna Maria Chiavacci Leonardi, Milano, Mondadori (oppure l’edizione a cura di Giorgio Inglese, Roma, Carocci, o quella a cura di Bianca Garavelli, Milano, Bompiani). È richiesto lo studio dei soli brani indicati a lezione
- Giovanni Boccaccio, Decameron, a cura di Amedeo Quondam, Maurizio Fiorilla e Giancarlo Alfano, Milano, BUR-Rizzoli, 2013 (oppure un’altra edizione recente dell’opera). È richiesto lo studio delle sole novelle indicate a lezione
- Ludovico Ariosto, Orlando furioso, introduzione e commento di Emilio Bigi, a cura di Cristina Zampese, Milano, BUR-Rizzoli, 2012 (oppure un’altra edizione recente dell’opera). È richiesto lo studio dei soli brani indicati a lezione
- Emilio Lussu, Un anno sull’altipiano, Torino, Einaudi, 2014 (lettura integrale)
La bibliografia del modulo 2 sarà integrata da letture aggiuntive presentate a lezione e rese disponibili su AulaWeb durante il corso.
Bibliografia per studenti non frequentanti
Modulo 1
- dispense in AulaWeb
Modulo 2
- Dante Alighieri, Divina Commedia, a cura di Anna Maria Chiavacci Leonardi, Milano, Mondadori (oppure l’edizione a cura di Giorgio Inglese, Roma, Carocci, o quella a cura di Bianca Garavelli, Milano, Bompiani).
- Giovanni Boccaccio, Decameron, a cura di Amedeo Quondam, Maurizio Fiorilla e Giancarlo Alfano, Milano, BUR-Rizzoli, 2013 (oppure un’altra edizione recente dell’opera). È richiesta la lettura di cinque novelle a scelta tratte dalla sesta giornata
- Michelangelo Picone, Leggiadri motti e pronte risposte: la sesta giornata, in Introduzione al “Decameron”, a cura di Michelangelo Picone e Margherita Mesirca, Firenze, Franco Cesati Editore, 2004, pp. 163-186 (rivolgersi al docente per avere indicazioni su come reperire questo saggio)
- Niccolò Machiavelli, La Mandragola, a cura di Rinaldo Rinaldi, Milano, BUR-Rizzoli, 2010; oppure l’edizione a cura di Pasquale Stoppelli, Milano, Mondadori, 2016
- Luigi Blasucci, Per un progettato commento leopardiano: L’infinito, in «Nuova Rivista di Letteratura Italiana», XI, 1-2, 2008, pp. 183-195 (rivolgersi al docente per avere indicazioni su come reperire questo saggio)
- Giovanni Verga, I Malavoglia, testo critico e commento di Ferruccio Cecco, Torino, Einaudi, 2014
- Eugenio Montale, Mottetti, a cura di Dante Isella, Milano, Adelphi, 1988; oppure in E. Montale, Le occasioni, a cura di Tiziana de Rogatis, con un saggio di Luigi Blasucci e uno scritto di Vittorio Sereni, Milano, Mondadori, 2011, pp. 85-156
Attenzione: gli studenti non frequentanti sono comunque pregati di contattare il docente prima di cominciare la preparazione dell’esame
Ricevimento: Alla luce delle disposizioni dell’Ateneo per l’emergenza sanitaria, gli orari e le modalità di ricevimento vanno concordate scrivendo all’indirizzo matteo.navone@unige.it.
MATTEO NAVONE (Presidente)
DUCCIO TONGIORGI
LUCA BELTRAMI (Supplente)
15 febbraio 2021
Salvo diverse indicazioni dovute all’evoluzione della situazione sanitaria, l'esame si compone di una prova scritta e di una prova orale: la prova scritta verte sul modulo 1, la prova orale sul modulo 2.
È necessario aver sostenuto la prova scritta per poter accedere a quella orale. Ogni sessione d’esame (invernale, estiva, autunnale) prevede un appello scritto e due appelli orali; ulteriori appelli possono essere aggiunti durante l’anno a discrezione del docente e in accordo con il regolamento del corso di studio e con le esigenze degli altri insegnamenti. Non è possibile sostenere scritto e orale nella stessa data.
La valutazione finale si ottiene dal confronto dei risultati ottenuti nelle due prove.
Qualora la situazione sanitaria e le disposizioni dell’ateneo non consentissero il regolare svolgimento delle prove scritte, il programma del modulo 1 verrà valutato oralmente in un unico esame insieme al programma del modulo 2.
Per partecipare alle prove scritte e orali occorre iscriversi almeno due giorni prima della data dell'esame sul sito https://servizionline.unige.it/studenti/esami/prenotazione.
Durante il corso saranno fornite ulteriori indicazioni relative allo svolgimento delle prove d’esame.
La prova scritta prevede una serie di domande a risposta aperta (con la richiesta di parafrasare e commentare un brano letterario), ed è volta a verificare la capacità di comprendere e analizzare autonomamente un testo in poesia o in prosa, il possesso di alcune conoscenze di base della storia letteraria italiana, la capacità di scrivere in un italiano corretto.
La prova orale consiste in un colloquio sugli argomenti affrontati a lezione, e ha lo scopo di valutare la capacità di parafrasare un brano letterario, di contestualizzarlo dal punto di vista storico-culturale, di illustrarne le caratteristiche metrico-stilistiche, di istituire collegamenti e raffronti tra gli argomenti trattati, di utilizzare un’esposizione appropriata ed efficace.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
19/01/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | Salvo diversa indicazione, l'esame si svolgerà a distanza sulla piattaforma Teams (canale "Esami di Letteratura italiana A, B, C - LCM (Tongiorgi, Navone, Beltrami)", codice 309or53) |
02/02/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | Salvo diversa indicazione, l'esame si svolgerà a distanza sulla piattaforma Teams (canale "Esami di Letteratura italiana A, B, C - LCM (Tongiorgi, Navone, Beltrami)", codice 309or53) |
11/05/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | Salvo diversa indicazione, l'esame si svolgerà sulla piattaforma Teams |
16/06/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | In caso di esami a distanza, la prova si svolgerà a distanza sulla piattaforma Teams (canale "Esami di Letteratura italiana A, B, C - LCM (Tongiorgi, Navone, Beltrami)", codice 309or53) In caso di esami in presenza, la prova si svolgerà presso l'aula 18 dell'Albergo dei Poveri |
14/07/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | In caso di esami a distanza, la prova si svolgerà a distanza sulla piattaforma Teams (canale "Esami di Letteratura italiana A, B, C - LCM (Tongiorgi, Navone, Beltrami)", codice 309or53) In caso di esami in presenza, la prova si svolgerà presso l'aula 1 dell'Albergo dei Poveri |
06/09/2021 | 09:30 | GENOVA | Orale | Gli esami si svolgeranno a distanza sulla piattaforma Teams (canale "Esami di Letteratura italiana A, B, C - LCM (Tongiorgi, Navone, Beltrami)", codice 309or53). |
21/09/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | Gli esami si svolgeranno a distanza sulla piattaforma Teams (canale "Esami di Letteratura italiana A, B, C - LCM (Tongiorgi, Navone, Beltrami)", codice 309or53). |
Tutti gli studenti, frequentanti e non, sono pregati di iscriversi all’insegnamento su AulaWeb per ricevere comunicazioni e avvisi relativi al corso.
Gli studenti Erasmus o non di madrelingua italiana sono pregati di contattare il docente per concordare il programma d’esame.