CODICE | 55862 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2020/2021 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | L-LIN/21 |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
L’insegnamento introduce lo studente alla conoscenza e alla comprensione della storia e della cultura polacca nel contesto europeo, a partire dal periodo dell’Umanesimo per arrivare al Romanticismo, evidenziando somiglianze e diversità con i paesi contigui e con l’Italia
L’insegnamento ha lo scopo di far conoscere allo studente quel patrimonio letterario in lingua polacca che a partire dal Quattrocento inizia a costituirsi in maniera unitaria dando vita ad una ricchissima produzione che, specie nell’Ottocento e nel Novecento, ha raggiunto un gran livello artistico, come testimoniano i nomi dei premi Nobel polacchi: Reymont, Sienkiewicz, Milosz e Szymborska.
Al termine del corso, gli studenti debbono essere in grado di trovare un primo orientamento nello spazio culturale e geografico della Polonia e di individuarne alcune delle principali peculiarità nel contesto europeo, comprendendo la relazione che intercorre fra la struttura culturale dellla Polonia e quella di altri paesi. Lo studente avrà acquisito ovvero confermato il lessico di base necessario a definire i macrofenomeni culturali europei dall’umanesimo al romanticismo, e conoscerà una selezione in italiano di opere dei massimi rappresentanti di queste correnti in Polonia. Gli saranno inoltre noti i fondamentali momenti storici attraversati dal paese in questo lungo periodo.
Non sono necessari
Lezioni frontali via Teams. Lettura, spiegazione e commento di alcuni dei testi principali. Almeno una volta nel corso del semestre si chiederà agli studenti di preparare in piccoli gruppi di due-tre persone un breve commento su uno degli argomenti trattati e di esporlo al resto della classe.
Parole chiave dell’insegnamento: Umanesimo; Rinascimento; Controriforma; Barocco; Illuminismo; Romanticismo; Sarmatismo; Messianismo; Centro <> Periferia.
***
Il corso si terrà in modalità a distanza attraverso le piattaforme Teams ed Aulaweb
Il programma si compone di lezioni frontali, erogate dalla docente,
Nel corso delle lezioni si definiranno le specificità polacche di movimenti letterari e culturali euopei come il Rinascimento, il Barocco, il Romanticismo e si studieranno, in traduzione, le opere dei maggiori rappresentanti di queste correnti: Jan Kochanowski, Mikolaj Sep Szarzynski, Adam Mickiewicz. Una particolare attenzione verrà dedicata alla definizione di Sarmatismo, Messianismo, Polonità, ovvero le tre categorie di pensiero più caratteristiche per la comprensione della cultura di questo paese.
BIBLIOGRAFIA
Il manuale obbligatorio per tutti è: “Storia della letteratura polacca” a cura di Luigi Marinelli, Einaudi 2004. Se ne leggeranno i capitoli II (Rinascimento), VI (Adam Mickiewicz), e VII (Il romanticismo dopo l’insurrezione). Tutti i testi, comprendenti una breve scelta di alcune delle opere più significative dal Medioevo all’inizio dell’Ottocento, verranno forniti in modalita on line (o su Aula Web o tramite la pagine personale della docente). Le letture saranno integrate da brevi filmati
Tutti leggeranno inoltre: Alina Nowicka-Jeżowa,“L’eco della gloria sarmatica ovvero la formazione dell'identità nazionale nella letteratura polacca antica”, pp. 72-98 , “PLIT 2007”. http://www.plit-aip.com/2007/pl_2007_099.html
BIBLIOGRAFIA non frequentanti
Oltre a quanto su indicato, i non frequentanti - ovvero gli studenti che non possono seguire almeno il 50% delle lezioni ‒ leggeranno:
Introduzione agli scritti politici di Adam Mickiewicz pp 109-129
Marina Bersano Begey (a cura di Krystyna Jaworska)
https://plitonline.it/2013/plit-4-2013-109-129-marina-bersano-begey-krystyna-jaworska
Ricevimento: Il ricevimento della Prof. Quercioli si svolgerà via Teams presumibilmente nei seguenti orari: martedì 17,30-18,30 giovedì 13,00-14,00 e comunque a richiesta degli studenti. Si prega di contattare sempre la docente per email o cellulare per conferma, o per stabilire eventuali orari alternativi
LAURA QUERCIOLI (Presidente)
KAROLINA KOWALCZE
30 settembre (ore 10-12)
L’esame orale permetterà di valutare la capacità dello studente di mettere in reazione fra loro i vari temi trattati nel corso del modulo. Nel corso dell’esame, che prevede domande aperte e riscontri sull’intero programma trattato, saranno valutate la qualità dell’esposizione, l’utilizzo corretto del lessico (in particolare in relazione ai movimenti letterari e alle correnti di pensiero studiate), la capacità di orientamento critico e temporale. È inolre ovviamente valutata la frequenza e la partecipazione attiva alle lezioni e alle conferenze, che del modulo costituiscono parte integrante.
Lo studente dimostrerà di aver assimilato il programma, di aver acquisito le conoscenze di base erogate nel corso del semestre, di essere in grado di elaborare un breve discorso sia sull'argomento a piacere che su quelli richiesti e di commentare i testi studiati nel corso del semestre, collocandoli nel contesto storico e culturale polacco ed europeo. La frequenza e la partecipazione attiva alle lezioni non solo faciliteranno il percorso di esame ma verranno anche valutate nel punteggio finale.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
28/01/2021 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
11/02/2021 | 11:00 | GENOVA | Orale | |
21/06/2021 | 11:00 | GENOVA | Orale | |
16/07/2021 | 11:00 | GENOVA | Orale | |
15/09/2021 | 11:00 | GENOVA | Orale | aula de Andrè o on line via Teams |
01/10/2021 | 11:00 | GENOVA | Orale | aula F Polo o on line su piattaforma Teams |