CODICE 56199 ANNO ACCADEMICO 2020/2021 CFU 9 cfu anno 1 LINGUE E CULTURE MODERNE 8740 (L-11) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-LIN/01 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre FRAZIONAMENTI Questo insegnamento è diviso nelle seguenti frazioni: A B MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il corso fornisce conoscenze e strumenti di base per lo studio scientifico del linguaggio e delle lingue. Dopo un’introduzione alle proprietà del linguaggio umano sono analizzati i principali livelli di descrizione linguistica: quello fonetico e fonologico, quello morfologico, quello sintattico e quello semantico. Sono poi presentati temi di linguistica storica, dalla classificazione delle lingue su base genealogica all’analisi di diversi casi di mutamento linguistico. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Scopo del corso è fornire agli studenti strumenti teorici e metodologici di base per la descrizione e l’interpretazione dei dati e dei fenomeni linguistici che incontreranno nel corso dei loro studi. Più in particolare, obiettivo della prima parte del corso è l’acquisizione di nozioni fondamentali della disciplina, come quelle di linguaggio, lingua, segno linguistico, e dell’apparato concettuale e terminologico necessario per descrivere e studiare la lingua ai diversi livelli di analisi (fonetico e fonologico, morfologico, sintattico, semantico). Obiettivo della seconda parte del corso è l’acquisizione di nozioni di base relative al mutamento linguistico e alla classificazione delle lingue del mondo su base genealogica e tipologica. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Al termine del corso lo studente: Conoscerà le principali proprietà che caratterizzano il linguaggio umano e le lingue storico-naturali. Conoscerà i concetti di base necessari per l’analisi delle lingue ai livelli fonetico, morfologico, sintattico e semantico, e padroneggerà la relativa terminologia specialistica. Sarà inoltre in grado di applicare le conoscenze acquisite all’analisi di dati linguistici. Conoscerà i principali sistemi di classificazione delle lingue. Conoscerà le principali famiglie e sottofamiglie linguistiche, con particolare riferimento alla famiglia indoeuropea (classificazione genealogica). Conoscerà i principali criteri usati per classificare le lingue in base alle loro somiglianze e differenze strutturali (classificazione tipologica). Conoscerà nozioni di base di linguistica storica, con particolare riferimento ai casi discussi a lezione. Sarà inoltre in grado di applicare le conoscenze acquisite all’analisi di dati linguistici, commentando casi di mutamento linguistico sulla base di quelli presentati nell’ambito del corso. Conoscerà l’oggetto di studio delle principali branche di studio della linguistica, con particolare riferimento a quelle presentate e approfondite a lezione. PREREQUISITI Il corso ha carattere introduttivo: non sono quindi presupposte conoscenze di linguistica da parte dello studente. MODALITA' DIDATTICHE Il corso si terrà in modalità a distanza attraverso le piattaforme Teams ed Aulaweb, e prevede sia lezioni frontali sia esercitazioni relative agli aspetti più tecnici (come la trascrizione fonetica, l’analisi morfologica e quella sintattica). PROGRAMMA/CONTENUTO La prima parte del corso introduce le basi della linguistica generale, e in particolare: Le nozioni di lingua, linguaggio e segno linguistico Fonetica e fonologia (i suoni delle lingue): fonetica articolatoria, trascrizione fonetica; nozioni di fono, fonema, allofono, coppia minima. Morfologia (le parole e la loro struttura interna): nozioni di parola, morfema, morfo, allomorfia; processi morfologici di derivazione e composizione; scomposizione e analisi morfologica delle parole. Sintattico (le frasi): struttura dei sintagmi e delle frasi Semantica (il significato): nozioni di semantica lessicale La seconda parte del corso si concentra sulla classificazione delle lingue del mondo e sul mutamento linguistico, e in particolare: Distinzione fra sincronia e diacronia. Classificazione genealogica, con particolare attenzione per la famiglia linguistica indoeuropea. Mutamento linguistico: casi di mutamento ai diversi livelli di analisi, esemplificati con dati di lingue indoeuropee. Classificazione tipologica, con particolare attenzione per la tipologia morfologica e sintattica. TESTI/BIBLIOGRAFIA Berruto, G. e Cerruti, M. (2017). La linguistica. Un corso introduttivo. Torino: UTET. Grandi, N. (2003). Fondamenti di tipologia linguistica, Roma: Carocci. Gli studenti non frequentanti leggeranno anche il seguente libro: Masini, F. & Grandi, N. (2017). Tutto ciò che hai sempre voluto sapere sul linguaggio e sulle lingue. Bologna: Caissa Italia. Ulteriori testi e materiali didattici saranno indicati durante il corso, e via via resi disponibili agli studenti. DOCENTI E COMMISSIONI FRANCESCA STRIK LIEVERS Ricevimento: Per l’orario di ricevimento consultare la pagina personale della docente Commissione d'esame FRANCESCA STRIK LIEVERS (Presidente) MICHELE PRANDI CHIARA FEDRIANI (Presidente Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI Inizio regolare Orari delle lezioni GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA A ESAMI MODALITA' D'ESAME L’esame prevede: Esercizi di fonetica, fonologia, morfologia, sintassi. Domande aperte di verifica delle conoscenze relativamente ai temi di linguistica generale e storica affrontati durante il corso e trattati nei testi di riferimento. L’esame si terrà in forma scritta; se la situazione sanitaria non consentisse questa modalità, l’esame potrebbe svolgersi in forma orale, attraverso Teams. Gli studenti saranno in ogni caso avvisati con congruo anticipo. MODALITA' DI ACCERTAMENTO Con l’esame è valutato il livello delle conoscenze teoriche acquisite dallo studente, e la capacità di applicarle nell’analisi dei dati linguistici proposti negli esercizi. La valutazione delle conoscenze e abilità acquisite tiene conto della corretta esecuzione degli esercizi e, in particolare per quanto concerne le domande aperte, saranno materia di valutazione non solo i contenuti, ma anche la capacità dello studente di esporli in modo adeguato (correttezza e chiarezza formale, padronanza della terminologia specialistica). Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 25/01/2021 14:00 GENOVA Scritto 09/02/2021 11:00 GENOVA Scritto 16/06/2021 11:00 GENOVA Scritto 15/07/2021 11:00 GENOVA Scritto 07/09/2021 11:00 GENOVA Scritto 21/09/2021 11:00 GENOVA Scritto 14/12/2021 09:00 GENOVA Scritto