CODICE | 72868 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2020/2021 |
CFU |
6 cfu al 2° anno di 8740 LINGUE E CULTURE MODERNE (L-11) GENOVA
6 cfu al 1° anno di 9265 LINGUE E LETTERATURE MODERNE PER I SERVIZI CULTURALI (LM-38) GENOVA 6 cfu al 1° anno di 9265 LINGUE E LETTERATURE MODERNE PER I SERVIZI CULTURALI (LM-37) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | L-LIN/21 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (LINGUE E CULTURE MODERNE ) |
PERIODO | 2° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso (6 CFU - 36 ore) fornisce una introduzione di base al mondo slavo dal punto di vista linguistico e storico.
Lo scopo principale della disciplina è di fornire allo studente uno strumento valido per affrontare i testi del corpus paleoslavo (e in seguito anche testi in slavo ecclesiastico, in russo antico ecc.) e insieme di destare interesse per un approccio ragionato allo studio delle lingue slave a livello tanto diacronico quanto sincronico.
Il corso di Filologia Slava per la laurea triennale ha l'obiettivo fornire nozioni di base sull'evoluzione linguistica e culturale del mondo slavo, dalla fase protoslava alla differenziazione nelle attuali lingue e culture slave. In questa ottica, il corso fornisce una introduzione allo studio dello slavo ecclesiastico antico, come chiave per la comprensione della formazione delle lingue slave moderne, oltre a una panoramica sulle culture slave dei primi secoli.
Conoscenza di una lingua slava a un livello almeno pari a quello previsto per il superamento dell'esame del primo anno di corso.
Lezioni frontali e uso di aulaweb.
Il corso si svolge in modalità a distanza sulla paittaforma MS Teams.
Un manuale a scelta tra Bartula (2003), Ivanova (1977), Krivčik & Možejko (1985), Lunt (1955), Marcialis (2005), Moszyński (2006), Skomorochova Venturini (2000). Le lezioni saranno condotte principalmente su Skomorochova Venturini (2000). Per la parte sulla diacronia Indoeuropeo>Protoslavo v. Andersen (1997).
Per la parte storico-culturale viene richiesto lo studio di Toscano (2014) come introduzione generale alle tematiche del corso. Alcuni capitoli di Garzaniti et al. (2013) o Conte (2006) verranno aggiunti come letture integrative. Si consiglia anche la lettura di Saronne & Alberti (2002).
Ricevimento: I semestre: il Giovedì alle 17:00, dopo la lezione di Linguistica Russa LM. Si prega di concordare comunque preventivamente un appuntamento via mail.
ANTONIO CIVARDI (Presidente)
LAURA SALMON
GUIDO GIOVANNI BORGHI (Supplente)
SARA DICKINSON (Supplente)
Lezioni frontali e uso di aulaweb.
Il corso si svolge in modalità a distanza sulla paittaforma MS Teams.
Da lunedì 15 Febbraio 2021, secondo l'orario che verrà comunicato.
L'esame si svolge in forma orale. La prima parte prevede l'analisi di un breve passo in paleoslavo. Il candidato ha a disposizione circa 20 minuti di tempo prima di esporre la propria analisi al docente. Durante la preparazione è consentito consultare le tabelle grammaticali e le spiegazioni del manuale, nonché il dizionario. Durante le lezioni verrà proposta dal docente l'analisi di un testo come quella che viene richiesta all'esame (analisi morfologica del testo parola per parola e commento dei fenomeni di mutamento fonetico incontrati, p.es. palatalizzazioni, riflessi di alternanze apofoniche nella flessione, etc.) La seconda parte prevede la risposta a 5 domande presenti in un bilet che il candidato estrae e per cui si prepara per alcuni minuti prima di esporre le risposte. Durante il tempo concesso per la preparazione non è consentito consultare i libri di testo. L'elenco provvisorio delle domande che saranno presenti nei bilety sarà disponibile prima del termine delle lezioni
Come descritto in "Modalità d'esame". Viene richiesto di ragionare sui fenomeni morfosintattici e fonetici incontrati nel testo analizzato e di proporre eventuali collegamenti con altre parti del programma d'esame. Vengono valutate la proprietà dell'esposizione, la capacità di reperire le informazioni nel materiale a disposione e in generale di mettere in relazione con la propria lingua di studio quanto appreso nel corso.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
28/01/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | L'esame si svolge in modalità a distanza sulla piattaforma MS Teams. Date provvisorie in atesa dell'approvazione del manager didattico. A seconda del numero di candidati l'ora di inizio potrebbe essere spostata al pomeriggio. |
11/02/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | L'esame si svolge in modalità a distanza sulla piattaforma MS Teams. Date provvisorie in atesa dell'approvazione del manager didattico. A seconda del numero di candidati l'ora di inizio potrebbe essere spostata al pomeriggio. |
17/06/2021 | 15:00 | GENOVA | Orale | |
21/06/2021 | 15:00 | GENOVA | Orale | |
08/07/2021 | 15:00 | GENOVA | Orale | L'appello sarà alle ore 9:30, sul canale "2021-07-08 - II appello sessione estiva" del Team "FILOLOGIA SLAVA I - 72868 [a.a. 2020-2021]" Il collegamento al canale è il seguente: https://teams.microsoft.com/l/channel/19%3a15839202f7cb4746bc89a85393b5… |
09/09/2021 | 15:00 | GENOVA | Orale | L'esame si svolge in modalità a distanza su piattaforma MS Teams, nel canale "2021-09-09 - I appello sessione autunnale" del Team "FILOLOGIA SLAVA I - 72868 [a.a. 2020-2021]". Collegamento al canale: https://teams.microsoft.com/l/channel/19%3a5fa70fcc9d094b66a838e3b59f0d… |
24/09/2021 | 15:00 | GENOVA | Orale | L'esame si svolge in modalità a distanza su piattaforma MS Teams, nel canale "2021-09-09 - I appello sessione autunnale" del Team "FILOLOGIA SLAVA I - 72868 [a.a. 2020-2021]". Collegamento al canale: https://teams.microsoft.com/l/channel/19%3a874979a25e4740f99e43b24b5316… Appello anticipato alle ore 9:30 come da comunicazione inviata |