CODICE 72868 ANNO ACCADEMICO 2020/2021 CFU 6 cfu anno 2 LINGUE E CULTURE MODERNE 8740 (L-11) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-LIN/21 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il corso (6 CFU - 36 ore) fornisce una introduzione di base al mondo slavo dal punto di vista linguistico e storico. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Lo scopo principale della disciplina è di fornire allo studente uno strumento valido per affrontare i testi del corpus paleoslavo (e in seguito anche testi in slavo ecclesiastico, in russo antico ecc.) e insieme di destare interesse per un approccio ragionato allo studio delle lingue slave a livello tanto diacronico quanto sincronico. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Il corso di Filologia Slava per la laurea triennale ha l'obiettivo fornire nozioni di base sull'evoluzione linguistica e culturale del mondo slavo, dalla fase protoslava alla differenziazione nelle attuali lingue e culture slave. In questa ottica, il corso fornisce una introduzione allo studio dello slavo ecclesiastico antico, come chiave per la comprensione della formazione delle lingue slave moderne, oltre a una panoramica sulle culture slave dei primi secoli. PREREQUISITI Conoscenza di una lingua slava a un livello almeno pari a quello previsto per il superamento dell'esame del primo anno di corso. MODALITA' DIDATTICHE Lezioni frontali e uso di aulaweb. Il corso si svolge in modalità a distanza sulla paittaforma MS Teams. PROGRAMMA/CONTENUTO L'etnogenesi degli slavi: dall'unità indoeuropea al protoslavo; la protopatria degli slavi e l'espansione; migrazioni e divisione dello spazio etnico e linguistico. Paleoslavo, elementi di grammatica e confronto con le lingue slave moderne. La missione cirillometodiana, la cristianizzazione degli slavi, gli alfabeti. TESTI/BIBLIOGRAFIA Introduzione al paleoslavo, diacronia IE-protoslavo, confronto con le lingue slave moderne. Un manuale a scelta tra Bartula (2003), Ivanova (1977), Krivčik & Možejko (1985), Lunt (1955), Marcialis (2005), Moszyński (2006), Skomorochova Venturini (2000). Le lezioni saranno condotte principalmente su Skomorochova Venturini (2000). Per la parte sulla diacronia Indoeuropeo>Protoslavo v. Andersen (1997). Andersen, Henning. 1997. Le lingue slave. In Anna Giacalone Ramat & Paolo Ramat (eds.), Le lingue indoeuropee, 441–479. Nuova ed. (Strumenti Linguistica e critica letteraria). Bologna: Il Mulino. Bartula,Czesław. 2003. Podstawowe wiadomości z gramatyki staro-cerkiewno-słowiańskiej na tle porónawczym. wyd. 6, dodruk. Warszawa: Wydawn. Naukowe PWN. Ivanova, Tatʹjana Apollonovna. 1977. Staroslavjanskij jazyk. Moskva: Vysšaja škola. Krivčik, Varvara Fedorovna & Nadežda Semenovna Možejko. 1985. Staroslavjanskij jazyk : učebnoe posobie dlja filologičeskich fakul’tetov vysšych učebnych zavedenij. Minsk: Vyšejšaja škola. http://en.booksee.org/book/353302. Lunt, Horace Gray. 1955. Old church Slavonic grammar. (Slavistische Drukken En Herdrukken 3). The Hague: Mouton. http://ksana-k.ru/?p=274. Marcialis, Nicoletta. 2005. Introduzione alla lingua paleoslava. (Biblioteca di Studi slavistici / Associazione italiana degli slavisti). Firenze : Firenze University Press. http://digital.casalini.it/8884533333. [contenuti disponibili solo con connessione da indirizzi IP dell'Università] Moszyński, Leszek. 2006. Wstęp do filologii słowiańskiej. 2. Wydanie zmienione. Warszawa: Wydawnictwo Naukowe PWN. Skomorochova Venturini, Lilia. 2000. Corso di lingua paleoslava: grammatica. Pisa: ETS. La formazione del mondo slavo e la cristianizzazione. Cirillo e Metodio, le culture slave dei primi secoli. Per la parte storico-culturale viene richiesto lo studio di Toscano (2014) come introduzione generale alle tematiche del corso. Alcuni capitoli di Garzaniti et al. (2013) o Conte (2006) verranno aggiunti come letture integrative. Si consiglia anche la lettura di Saronne & Alberti (2002). Conte, Francis. 2006. Gli slavi : le civiltà dell’Europa centrale e orientale. Torino: Einaudi. Garzaniti, Marcello, Alberto Alberti & Francesca Romoli. 2013. Gli Slavi : storia, culture e lingue dalle origini ai nostri giorni. Roma: Carocci. Saronne, Edgardo Tito & Alberto Alberti. 2002. Chi sono gli slavi? (Heuresis 26). Bologna: CLUEB. Toscano, Silvia. 2014. Introduzione alla Filologia Slava. Roma: Università La Sapienza. http://www.lettere.uniroma1.it/sites/default/files/670/Dispensa%20Filologia%20slava%202014.2.pdf. [Una versione aggiornata, gentilmente messa a disposizione dalla prof.ssa Toscano, verrà pubblicata sulla pagina Aulaweb del corso]. DOCENTI E COMMISSIONI ANTONIO CIVARDI Ricevimento: I semestre: il Giovedì alle 17:00, dopo la lezione di Linguistica Russa LM. Si prega di concordare comunque preventivamente un appuntamento via mail. Commissione d'esame ANTONIO CIVARDI (Presidente) LAURA SALMON GUIDO GIOVANNI BORGHI (Supplente) SARA DICKINSON (Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI Da lunedì 15 Febbraio 2021, secondo l'orario che verrà comunicato. Orari delle lezioni FILOLOGIA SLAVA I ESAMI MODALITA' D'ESAME L'esame si svolge in forma orale. La prima parte prevede l'analisi di un breve passo in paleoslavo. Il candidato ha a disposizione circa 20 minuti di tempo prima di esporre la propria analisi al docente. Durante la preparazione è consentito consultare le tabelle grammaticali e le spiegazioni del manuale, nonché il dizionario. Durante le lezioni verrà proposta dal docente l'analisi di un testo come quella che viene richiesta all'esame (analisi morfologica del testo parola per parola e commento dei fenomeni di mutamento fonetico incontrati, p.es. palatalizzazioni, riflessi di alternanze apofoniche nella flessione, etc.) La seconda parte prevede la risposta a 5 domande presenti in un bilet che il candidato estrae e per cui si prepara per alcuni minuti prima di esporre le risposte. Durante il tempo concesso per la preparazione non è consentito consultare i libri di testo. L'elenco provvisorio delle domande che saranno presenti nei bilety sarà disponibile prima del termine delle lezioni MODALITA' DI ACCERTAMENTO Come descritto in "Modalità d'esame". Viene richiesto di ragionare sui fenomeni morfosintattici e fonetici incontrati nel testo analizzato e di proporre eventuali collegamenti con altre parti del programma d'esame. Vengono valutate la proprietà dell'esposizione, la capacità di reperire le informazioni nel materiale a disposione e in generale di mettere in relazione con la propria lingua di studio quanto appreso nel corso. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 28/01/2021 09:00 GENOVA Orale 11/02/2021 09:00 GENOVA Orale 17/06/2021 15:00 GENOVA Orale 21/06/2021 15:00 GENOVA Orale 08/07/2021 15:00 GENOVA Orale 09/09/2021 15:00 GENOVA Orale 24/09/2021 15:00 GENOVA Orale