Il corso si propone di analizzare in dettaglio, nel quadro di una visione generale storica e letteraria, alcune opere fondamentali sia per il loro valore estetico che per la qualità innovativa e fondante di nuovi modi di concepire l'opera letteraria
Al termine del corso lo studente conosce in maniera soddisfacente le problematiche generali e singoli aspetti della storia della letteratura. E' in grado di comprendere e tradurre testi in lingua originale, ha acquisito le conoscenze teoriche di base necessarie per poter affrontare l'interpretazione critica dei loro contenuti ed è in grado di commentare e esporre testi secondo metodologie specifiche per l'analisi del testo letterario.
Al termine dell'insegnamento lo studente:
1) conosce le linee generali della storia letteraria tra I Settecento e il primo Noveento,
2) è in grado di riconoscere le opere dei grandi autori della letteratura francese
3) , sa esprimersi in un francese essenziale ma corretto,
4) sa mettere in relazione le opere con l'epoca storica,
5) sa distinguere le caratteristiche dei grandi movimenti letterari.
6) sa definire le caratteristiche dei grandi movimenti letterari.
Lo studente deve essere in grado, con l'aiuto del docente, di leggere testi in lingua francese, deve avere nozioni di storia e geografia dell'Europa. Deve sapersi esprimere in italiano e in un francese di base.
Lezioni frontali con il supporto di aulaweb.
Per le prime 36 ore: Excursus sui pricipali auori dell'Ottocento e Novecento: Mme de Staël, Benjamin Constant, Chateaubriand, Lamartine, Vigny, Hugo, Balzac, Stendhal, Baudelaire, Flaubert, Zola, Maupassant, Verlaine, Rimbaud, Mallarmé, Apollinaire. (manuale Lagarde-Michard éd. Bordas: pagine di riferimento in aula web).
Per le restanti 18 ore:
Le 18 h di approfondimento previste per il secondo semestre avranno per oggetto un excursus sulla teoria del romanzo francese nell’Ottocento e nel Novecento. Saranno letti e analizzati a lezione brani estratti da testi teorici (saggi e paratesti) dei principali movimenti letterari e autori.
In generale, gli appunti presi durante le lezioni e il materiale su aul@web saranno sufficienti per la preparazione dell'esame. I libri sotto indicati sono suggeriti come testi di appoggio e bibliografia di riferimento:
Lagarde-Michard (XVIIe, XVIII, XIX, XX e siècle, edizioni Bordas, per gli autori di riferimento e
Franco Fiorentino, Introduzione a Balzac, Bari, Laterza 1997, Fr cr XIX Ba 31
Mariolina Bertini, Proust e la teoria del romanzo, Bollati Boringhieri 1996
P. Chartier, Introduction aux grandes théories du roman, Paris, Bordas, 1990
H. Coulet (dir.), Idées sur le roman. Textes critiques sur le roman français XIIe-XXe siècle, Paris, Larousse « Textes essentiels », 1992.
Y. Reuter, Introduction à l’analyse du roman, Paris, Dunod, 1996
V. Jouve, La Poétique du roman, Paris, SEDES,1997
IDA MERELLO (Presidente)
CHIARA ROLLA
come da manifesto
LETTERATURA E CULTURA FRANCESE II
L'esame consiste in un colloquio per i primi 6 CFU
Per i successivi 3 CFU fare riferimento al modulo mutuato dal III anno della prof. Bricco
MODALITA' DI ACCERTAMENTO
Per il corso da 6 CFU lo studente dovrà essere capace di:
Per il corso da 3 CFU fare riferimento alla prof. Bricco
Iscrizione necessaria su aulaweb.
Orario lezioni
Martedì 11.00-13.00 Aula Magna Via delle fontane
Venerdì 9.00-10.00 Aula 15 Albergo dei Poveri