L'informatica si occupa della rappresentazione, dell’organizzazione e del trattamento automatico della informazione.
In questo insegnamento si studieranno gli aspetti applicativi dell'informatica: il calcolatore, le reti e i software di produttività individuale.
Fornire un insieme di conoscenze e competenze in ambito informatico, tali da supportare lo studente in diversi momenti del percorso formativo (laboratori, tesi di laurea, elaborazione dati) e successivamente nell'attività professionale. ll corso si propone di fornire i fondamenti teorici e applicativi per la comprensione e l’utilizzo dei calcolatori e delle reti informatiche. Gli argomenti trattati nella parte teorica saranno i seguenti: la rappresentazione digitale dell’informazione, l’architettura dei calcolatori, il software e il Sistema Operativo, le reti informatiche, Internet e i servizi applicativi di rete. La parte teorica sara’ affiancata da una applicativa, volta a fornire conoscenze pratiche sull’uso del computer. Verranno analizzate le funzionalità fornite dal Sistema Operativo (Windows in particolare) e quelle dei principali software di produttività personale (suite Open Office). Particolare attenzione verrà posta, sia a livello teorico sia applicativo, ad aspetti informatici a supporto delle lingue
Alla fine del corso gli studenti del CdS in Lingue e Culture Moderne (6 cfu) : - avranno acquisito un insieme di conoscenze di base sulle tecnologie dell'informazione e della comunicazione (ICT) - avranno approfondito aspetti specifici relativi alla codifica testuale - avranno acquisito conoscenze di base sulla codifica di audio, video e delle immagini - avranno acquisito conoscenze di base sui principi della sicurezza informatica - avranno acquisito competenze nell'uso di strumenti applicativi per la produttività personale che utilizzerà in diversi momenti del percorso formativo (tesi di laurea, elaborazione dati, laboratori) e successivamente nell'attività professionale
Alla fine del corso gli studenti del CdS in Teorie e Tecniche della Mediazione Interlinguistica (3 cfu) : - avranno acquisito un insieme di conoscenze di base sulle tecnologie dell'informazione e della comunicazione (ICT) - avranno approfondito aspetti specifici relativi alla codifica testuale - avranno acquisito competenze nell'uso di strumenti applicativi per la produttività personale che utilizzerà in diversi momenti del percorso formativo (tesi di laurea, elaborazione dati, laboratori) e successivamente nell'attività professionale
Corso in modalità blended: 6 ore in presenza più 30 ore erogate a distanza nelle modalità di didattica erogativa e interattiva sulla piattaforma di AulaWeb.
Le lezioni in si terranno nel SECONDO SEMESTRE.
ll corso si propone di fornire i fondamenti teorici e applicativi per la comprensione e l'utilizzo dei calcolatori e delle reti informatiche. Gli argomenti trattati nella parte teorica saranno i seguenti: la rappresentazione digitale dell'informazione, l'architettura dei calcolatori, il software e il Sistema Operativo, le reti informatiche, Internet e i servizi applicativi di rete. La parte teorica sarà affiancata da una applicativa, volta a fornire conoscenze pratiche sull'uso del computer. Verranno analizzate in particolare le funzionalità dei principali software di produttività personale (suite Microsoft Office). Particolare attenzione verrà posta, sia a livello teorico sia applicativo, ad aspetti informatici a supporto delle lingue. Programma dettagliato disponibile sulla pagina del corso su AulaWeb
I materiali didattici sono disponibili sulla pagina del corso su AulaWeb
Ricevimento: Su appuntamento, da richiedere con una email
ILARIA TORRE (Presidente)
SIMONE TORSANI
GIANNA REGGIO (Presidente Supplente)
Il corso di Informatica si svolge in modalità blended (in presenza e a distanza).
INFORMATICA A
La prova d'esame è costituita da un TEST composto da una parte su Teoria e una su Applicativi: 1) Parte su teoria, differenziata tra LCM e TTMI a seconda del rispettivo programma d'esame; 2) Parte sugli applicativi con prova pratica: le domande avranno un formato simile a quello delle esercitazioni che gli studenti devono effettuare in vista del conseguimento del Badge delle competenze. Tutti i dettagli sono forniti sulla pagina del corso su AulaWeb NB: è possibile sostenere lo stesso test in appelli diversi all'interno della stessa SESSIONE d'esami purché si abbia conseguito un punteggio di almeno 10/30 nel primo appello.
Per accedere agli esami è necessario conseguire il Badge delle competenze.
Tutti i dettagli sono disponibili sulla pagina del corso su AulaWEb