Salta al contenuto principale
CODICE 61294
ANNO ACCADEMICO 2020/2021
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-LIN/12
LINGUA Inglese
SEDE
  • GENOVA
PERIODO Annuale
FRAZIONAMENTI Questo insegnamento è diviso nelle seguenti frazioni:
  • A
  • B
  • MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Questo modulo include un’introduzione alla sintassi inglese e una parte pratica di lingua inglese di livello B2.2.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    L’insegnamento di Lingua Inglese II prosegue l’introduzione teorica alla lingua e alla linguistica inglese (anche in chiave contrastiva con l’italiano), con particolare attenzione alla grammatica, e mira a sviluppare la competenza linguistica al livello B2 del "Quadro Comune Europeo di Riferimento per la conoscenza delle Lingue".

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Questo modulo si propone di:

    • introdurre gli studenti allo studio scientifico della lingua inglese, in particolare alla sintassi inglese,
    • sviluppare le capacità analitiche degli studenti;
    • portare gli student al livello B2.2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue.

    PREREQUISITI

    55870   Lingua Inglese I o moduli equivalenti.

    MODALITA' DIDATTICHE

    Il modulo di linguistica si svolgerà a distanza e consiste in lezioni settimanali (3 ore alla settimana su 10 settimane nel primo semestre) sulla piattaforma Teams e Aulaweb.

    Il modulo pratico consiste in esercitazioni settimanali (4 ore alla settimana su 20 settimane, cioè 10 settimane a semestre + un corso online) sulla piattaforma Teams e Aulaweb per lo meno nel primo semestre. 

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Lingua inglese II è divisa in due parti: un modulo semestrale di linguistica (“modulo teorico”), che si tiene nel primo semestre ed è descritto più in dettaglio di seguito, e un modulo annuale pratico-linguistico ("esercitazioni").

    Ciascuna componente ("esercitazioni" e "modulo teorico") è valutata separatamente. Il modulo pratico è valutato al termine del secondo semestre attraverso un test scritto (grammatica, vocabolario, ascolto, lettura e scrittura) e un test orale. Il modulo di linguistica è valutato attraverso un esame scritto al termine del primo semestre.

    Il modulo di linguistica è un’introduzione alla sintassi inglese. Il modulo pratico mira a portare gli studenti al livello B2.2 (sottolivello alto del livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue). Maggiori informazioni circa il modulo pratico saranno disponibili sulla pagina del Prof. Broccias sul sito di Lingue a partire da settembre.

    Il voto finale è calcolato come segue:

    35% (del voto complessivo) è la parte pratica scritta (70% del quale è un test al computer che valuta grammatica, vocabolario, ascolto e lettura, e 30% del quale è un esercizio di scrittura),

    15% (del voto complessivo) è la parte pratica orale,

    50%  (del voto complessivo) è la parte di linguistica.

    Il modulo di linguistica mira a permettere agli studenti di

    • categorizzare le parole in classi,
    • identificare la forma e la funzione dei sintagmi,
    • indentificare il tempo, aspetto, modo e modalità,
    • descrivere frasi semplici e complesse finite e non-finite,
    • identificare i tipi principali di frasi marcate.

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Ballard, Kim. 2007 (2nd ed.). The Frameworks of English: Introducing Language Structures. Houndmills: Palgrave Macmillan. [In particolare: Capitolo 2]

    van Gelderen, Elly. 2010 (2nd ed.). An Introduction to the Grammar of English. Amsterdam/Philadelphia: John Benjamins. [Tutto: libro di testo principale!]

    Berk, Lynn. 1999. English Syntax: From Word to Discourse. Oxford: Oxford University Press. [In particolare: Capitolo 3 e pp. 237-249 ("Infinitive clauses")]

    Materiale (OBBLIGATORIO) aggiuntivo:

    Diapositive del modulo teorico ed elenco delle parole (disponibile su Aulaweb all’inizio del modulo)

     

    Per la parte pratica (esercitazioni):
     

    McCarthy, Michael and Felicity O'Dell. 2012. English Vocabulary in Use: Upper-Intermediate. Cambridge: Cambridge University Press.

    Murphy, Raymond. 2019 (5th ed.). English Grammar in Use (with Answers). Cambridge: Cambridge University Press.

    Anche utile è:

    Swan, Michael. 2016 (4th ed.). Practical English Usage. Oxford: Oxford University Press.

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    MARCO BAGLI (Presidente)

    LAURA SANTINI

    CRISTIANO BROCCIAS (Presidente Supplente)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    Vedi: http://www.lingue.unige.it/?post_type=dipendente&p=2089.

    Orari delle lezioni

    LINGUA INGLESE II B

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Il modulo di linguistica è valutato attraverso un esame scritto. Ci sono due appelli in ciascuno delle tre sessioni d’esame.

    Il modulo pratico è valutato attraverso un test scritto e un colloquio . Ci sono due appelli nelle sessioni estive e autunnale e un appello nella sessione invernale.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Il modulo di linguistica è valutato attraverso un esame scritto (della durata di 50 minuti). L’esame è diviso in due parti. Per superare l’esame, è necessario superare almeno la prima parte. La prima parte include: identficazione delle classi di parole tratte da un breve testo; identificazione della forma e funzione di sintagmi in brevi frasi; categorizzazione di gruppi verbali in termini di tempo, aspetto, modo e modalità; classificazione di frasi marcare e loro trasformazione in frasi non-marcate. La seconda parte include: identificazione di sintagmi da un breve testo sulla base di funzioni date e rappresentazione ad albero di una frase breve.

    Il modulo pratico è valutato attraverso un esame scritto (grammatica, vocabolario, ascolto, lettura e scrittura) e un esame orale.

    Calendario appelli

    Data appello Orario Luogo Tipologia Note
    19/01/2021 09:00 GENOVA Scritto
    28/01/2021 09:00 GENOVA Compitino
    11/02/2021 09:00 GENOVA Compitino
    25/05/2021 09:00 GENOVA Scritto
    09/06/2021 09:00 GENOVA Compitino
    15/06/2021 09:00 GENOVA Scritto
    29/06/2021 09:00 GENOVA Compitino
    07/09/2021 09:00 GENOVA Scritto
    14/09/2021 09:00 GENOVA Compitino
    21/09/2021 09:00 GENOVA Scritto
    27/09/2021 09:00 GENOVA Compitino

    ALTRE INFORMAZIONI

    La frequenza non è obbligatoria ma è fortemente consigliata.