Salta al contenuto principale della pagina

FILOLOGIA GERMANICA II

CODICE 72736
ANNO ACCADEMICO 2020/2021
CFU
  • 6 cfu al 2° anno di 8740 LINGUE E CULTURE MODERNE (L-11) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-FIL-LET/15
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 2° Semestre
    FRAZIONAMENTI Questo insegnamento è diviso in 2 frazioni:
  • A
  • B
  • MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Il Corso di Filologia germanica II frazione A "Introduzione alla lingua e letteratura inglese delle origini" è dedicato allo studio della fase antica dell’inglese e approfondisce in particolare la situazione storico-culturale, letteraria e linguistica dell’area sassone occidentale.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Filologia germanica II frazione A Il corso mira all’acquisizione di conoscenze necessarie per la comprensione dell’evoluzione linguistica e culturale delle lingue germaniche a partire dalla fase antica e allo sviluppo di metodologie per una corretta interpretazione di testi appartenenti alla fase antica dell’inglese. Filologia germanica II frazione B Il corso mira all’acquisizione di conoscenze necessarie per la comprensione dell’evoluzione linguistica e culturale delle lingue germaniche a partire dalla fase antica e allo sviluppo di metodologie per una corretta interpretazione di testi appartenenti alla fase antica del tedesco.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Il Corso di Filologia germanica II frazione A mira all’acquisizione di conoscenze necessarie per la comprensione dell’evoluzione linguistica e culturale delle lingue germaniche a partire dalla fase antica e allo sviluppo di metodologie per una corretta interpretazione di testi appartenenti alla fase antica dell’inglese.

    Conoscenza e comprensione: conoscenza e comprensione dell’evoluzione linguistica e culturale delle lingue germaniche, con particolare approfondimento circa la lingua, la cultura e la letteratura anglosassone. Conoscenza e comprensione dei metodi di critica testuale applicati in ambito germanico.

    Capacità di applicare conoscenza e comprensione: capacità di analisi filologico-linguistico e filologico-letterario di testi in inglese antico di media difficoltà, sulla base di un corretto utilizzo delle edizioni critiche, delle grammatiche storiche e degli strumenti lessicografici; capacità di sintetizzare gli elementi oggetto di studio e di commentarli criticamente.

    Al termine del corso di Filologia germanica II frazione A lo studente sarà in grado di:

    - presentare, nei suoi tratti essenziali, la storia e cultura inglese, dai tempi della colonizzazione dell’isola britannica da parte di Angli, Sassoni, Juti, Frisoni fino alla fine del secolo XI;

    - descrivere gli elementi culturali caratteristici del mondo anglosassone, con particolare attenzione agli sviluppi verificatisi in seguito alla cristianizzazione dell’isola britannica da parte della Chiesa romana;

    - valutare l’impatto delle invasioni vichinghe sulla lingua e cultura inglese;

    - esporre i tratti essenziali dell'evoluzione linguistica dal germanico comune ai dialetti dell’inglese antico;

    - illustrare le caratteristiche del patrimonio lessicale dell’inglese antico, con particolare attenzione all’eredità indoeuropea e germanica, agli influssi di altre lingue e ai principali meccanismi nella formazione delle parole;

    - analizzare, dal punto di vista filologico-linguistico e filologico-letterario, brevi testi di media difficoltà in inglese antico, sulla base di un corretto utilizzo delle edizioni critiche, delle grammatiche storiche e degli strumenti lessicografici;

    - individuare, sulla base di letture guidate, i tratti specifici che accomunano il mondo anglosassone con le altre culture germaniche antiche;

    - utilizzare con proprietà il lessico specifico della disciplina. 

    PREREQUISITI

    Lo studente deve aver frequentato il Corso di Filologia germanica I frazione A impartito al primo semestre.

    MODALITA' DIDATTICHE

    Causa emergenza sanitaria, il Corso verrà erogato in modalità DAD.

    La prima lezione si terrà in modalità sincrona, sulla piattaforma Teams nel team "Filologia germanica II A", codice 52tig12 mercoledì 17 febbraio 2021 alle ore 13.

    Successivamente, ad inizio settimana, su Aulaweb verranno resi disponibili i materiali didattici dell'intera settimana che sostituiranno - in modalità asincrona - le tre ore settimanali di lezione. Sono inoltre previste delle esercitazioni in modalità sincrona che si terranno, salvo diversa indicazione, il giovedì alle ore 14 sempre nel suddetto Team.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    • Introduzione storico-culturale al mondo anglosassone e ai principali monumenti letterari in inglese antico
    • Evoluzione fonetica dal germanico occidentale ai dialetti dell’inglese antico
    • Le aree dialettali principali dell’inglese antico
    • Nozioni di morfologia e sintassi dell’inglese antico
    • Nozioni di lessico inglese antico (eredità indoeuropea e germanica, prestiti e calchi, formazione della parola)
    • Introduzione storico-culturale ad uno o più testi in inglese antico; analisi della relativa tradizione testuale; analisi linguistica di brani scelti e commento filologico-etimologico di una serie di termini contenuti nei brani presi in considerazione

    Il presente programma di esame sarà valido fino alla sessione estiva 2023.

      TESTI/BIBLIOGRAFIA

      Per la preparazione dell’esame sono indispensabili i “Materiali inerenti al Corso II A dell’a.a. 2020-2021” a cura di C. Händl (disponibili on-line sulla piattaforma aula web) e i seguenti testi:

      - G. MAZZUOLI PORRU: Manuale di inglese antico, Giardini, Pisa 1977, pp. 11-25, pp. 36-37, pp. 74-78, 79-87, pp. 111-130

      - M. GODDEN - M. LAPIDGE (eds.): The Cambridge Companion to Old English Literature, 2a edizione Cambridge 2013, pp. 1-18 (The social and political background), pp. 142-159 (Beowulf), pp. 295-313 (The world of Anglo-Saxon learning);

      Inoltre, per lo studio approfondito (studio individuale) di cultura germanica uno dei seguenti testi a scelta:

      - C. HÄNDL: La letteratura tedesca medievale, I: Dalle origini all'età precortese, Edizioni ETS: Pisa, 2a edizione 2002, pp. 1-109

      - A.M. LUISELLI FADDA: Tradizioni manoscritte e critica del testo nel medioevo germanico, Edizioni Laterza, Roma-Bari, nona edizione 2007 (o edizioni precedenti)

      - P. SCARDIGLI: Lingua e storia dei Goti, Sansoni, Firenze 1964

      - P. SCARDIGLI: Goti e Longobardi. Studi di Filologia germanica, Istituto Italiano di Studi Germanici, Roma 1987

      - A.A. SOMERVILLE - R.A. McDonald: The Vikings and their Age, University of Toronto Press, Toronto, 2a edizione 2013

      DOCENTI E COMMISSIONI

      Commissione d'esame

      CLAUDIA THERESIA HANDL (Presidente)

      PAOLO MARELLI

      CHIARA BENATI (Presidente Supplente)

      DAVIDE AGOSTINO FINCO (Supplente)

      LEZIONI

      INIZIO LEZIONI

      Le lezioni iniziano regolarmente nella prima settimana del secondo semestre, secondo il calendario del Corso di studio.

      Orari delle lezioni

      FILOLOGIA GERMANICA II A

      ESAMI

      MODALITA' D'ESAME

      Orale (per dettagli si veda sotto "Modalità di accertamento dei risultati di apprendimento acqusiti dallo studente").

      MODALITA' DI ACCERTAMENTO

      L’esame consisterà in una verifica orale sui contenuti del corso. In primo luogo si verificherà la capacità del candidato di leggere, tradurre e commentare linguisticamente i(l) testo/i in lingua inglese antica analizzato/i a lezione. Successivamente si passerà ad una serie di domande riguardanti l’Inghilterra anglosassone dal punto di vista linguistico, letterario e storico-culturale. Infine si chiederà al candidato di commentare la lettura scelta per completare il programma d’esame. Nella valutazione dell'esame si terrà conto, oltre che della conoscenza e della comprensione del programma da svolgere (argomenti trattati a lezione e approfondimenti sulla base della bibliografia indicata e dei materiali messi a disposizione sulla piattaforma aulaweb), anche della capacità espositiva e dell'accuratezza nell’uso del linguaggio specifico della disciplina. Valutazione in trentesimi.

      Calendario appelli

      Data Ora Luogo Tipologia Note
      22/01/2021 09:00 GENOVA Orale
      12/02/2021 09:00 GENOVA Orale
      08/06/2021 09:00 GENOVA Orale
      22/06/2021 09:00 GENOVA Orale
      13/07/2021 09:00 GENOVA Orale
      15/09/2021 09:00 GENOVA Orale
      28/09/2021 09:00 GENOVA Orale Svolgimento in modalità a distanza su TEAMS. I candidati riceveranno istruzioni per e-mail.

      ALTRE INFORMAZIONI

      Destinatari: Il corso di Filologia germanica II frazione A è destinato agli studenti del secondo anno di studio del Corso di Laurea di primo livello in Lingue e culture moderne, curriculum Lingue, letterature e culture moderne che abbiano nel piano di studio 12 CFU (6+6) di Filologia germanica e che intendano approfondire l’area inglese.

      Frequenza delle lezioni: vivamente consigliata