Salta al contenuto principale della pagina

LINGUA FRANCESE II

CODICE 61293
ANNO ACCADEMICO 2020/2021
CFU
  • 9 cfu al 2° anno di 8740 LINGUE E CULTURE MODERNE (L-11) - GENOVA
  • 9 cfu al ° anno di 8740 LINGUE E CULTURE MODERNE (L-11) - GENOVA
  • 6 cfu al ° anno di 8740 LINGUE E CULTURE MODERNE (L-11) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-LIN/04
    LINGUA Francese
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO Annuale
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Il corso presenterà una panoramica nell'ambito dei due aspetti seguenti della lingua: lessicologia e sintassi.

    Verrà affrontata l'analisi dell'unità lessicale appartenente alla lingua generale (lemma).

    Varranno infine affrontati i principali aspetti sintattici della lingua francese, con particolare attenzione agli anisomorfismi con il sistema sintattico italiano.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Al termine del corso lo studente avrà acquisito conoscenze e competenze nell'ambito della linguistica francese (in particolare relativamente ai suoi aspetti lessicali e sintattici), anche grazie al supporto di corsi, tenuti da collaboratori linguistici di madrelingua francese, e articolati su più livelli, finalizzati all'apprendimento pratico della lingua di livello B2. Lo studente approfondirà inoltre l’analisi metalinguistica.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Alla fine del corso, lo studente:

    - avrà acquisito conoscenze di base relative alla lessicologia e alla sintassi della lingua francese;
    - sarà in grado di padroneggiare i principali strumenti della linguistica descrittiva relativi agli ambiti lessicologico e sintattico;
    - sarà capace di esprimersi correttamente e di manipolare la lingua francese al livello B2 del CECR.

    PREREQUISITI

    Gli studenti potranno sostenere l'esame di lingua francese II solo se hanno superato e registrato l'esame di lingua francese I

    MODALITA' DIDATTICHE

    Lezioni plenarie e attività di consolidamento via Aulaweb.

    Le lezioni del I semestre ( il lettorato) si svolgeranno in modalità a distanza attraverso le piattaforme AulaWeb e Microsoft Teams.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Lessicologia francese 

    - semantica lessicale (definizioni, relazioni di senso, teorie del senso)

    - morfologia lessicale (tipi di composizione, derivazione e prestiti e calchi)

    Lessicografia

    - panorama diacronico sulla storia dei dizionari monolingue in Francia

    - tipologie di dizionari (monolingue, bilingue, enciclopedico, di lingua,ecc.)

    - struttura dei dizionari (macrostruttura e microstruttura)

    Principi di sintassi della lingua francese 

    - tipi di proposizioni (nominale, verbale, ellittica)

    - dalla proposizione semplice alla proposizione complessa

    - principali operazioni in sintassi

    Il corso è completato da esercitazioni linguistiche ("lettorati") la cui descrizione dettagliata è disponibile all'indirizzo http://www.lingue.unige.it/?page_id=3495

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Il docente metterà a disposizione dei power point che rappresentano il supporto delle lezioni e che sono sufficienti a sostenere l'esame solo ed esclusivamente per gli studenti frequentanti. Per i non frequentanti invece lo studio del testo consigliato è fondamentale. Il manuale di riferimento è: 
    A. Lehmann, F. Martin-Berthet, Lexicologie. Sémantique, morphologie, lexicologie, Paris, Armand Colin, 2013

     

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    STEFANO VICARI (Presidente)

    ANNA GIAUFRET

    MICAELA ROSSI (Supplente)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    Modulo teorico : secondo semestre

    Lettorati: dal 28 settembre 2020 - modalità a distanza (Aulaweb e Teams) sul primo semestre

    Orari delle lezioni

    LINGUA FRANCESE II

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Per i moduli di lettorato: Lettorato scritto II anno LCM - comprensione orale e pragmatica.

    Per il modulo teorico: Esame scritto a fine modulo. Il test finale comprenderà esercizi di lessicologia francese (semantica lessicale e morfologia lessicale) e domande aperte di sintassi  formulati in lingua francese. 
    Valutazione in trentesimi.

     

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    La prova scritta relativa al modulo teorico valuterà la capacità degli studenti di applicare le conoscenze teoriche presentate durante il corso attraverso esercizi di lessicologia e di sintassi francesi, sul modello delle attività proposte durante le lezioni e presenti nelle dispense e nel manuale di riferimento.