L'Ancien Régime et la naissance de la France moderne
La storia della cultura e della letteratura dell'Ancien Régime (1600-1789) costituisce una base fondamentale per la comprensione della Francia contemporanea. La nascita e la codificazione dei generi letterari, il consolidamento della lingua unitaria, l'avvento della monarchia assoluta sono le basi su cui si è costruita l'identità francese.
Al termine del corso lo studente conosce le linee generali della storia della letteratura, è in grado di leggere e comprendere testi in lingua ed è avviato all'uso dei metodi e degli strumenti di base di tipo analitico, per interpretare le opere dei principali autori, contestualizzandoli nella cultura e nel periodo storico di riferimento.
Obiettivi e risultati attesi La frequenza e la partecipazione attiva alle attività formative proposte (lezioni frontali e attività online) e lo studio individuale consentiranno allo studente di: - conoscere le linee generali dello sviluppo della cultura francese dell'Ancien Régime; - conoscere le linee generali della storia della letteratura dell'Ancien Régime; - essere in grado di leggere e comprendere brevi testi in lingua francese; - utilizzare i metodi e degli strumenti di base di tipo analitico per interpretare le opere dei principali autori; - contestualizzare le produzioni letterarie nella cultura e nel periodo storico di riferimento; - sviluppare strategie di lavoro di gruppo.
Comprensione della lingua francese.
Le lezioni si svolgeranno online: si svolgerà un incontro in presenza sulla piattaforma Teams (link) e saranno erogate lezioni in modalità asincrona.
L’insegnamento comprenderà lezioni frontali che saranno registrate per la fruizione anche in modalità asincrona. I materiali del corso e le esercitazioni saranno svolte sulla piattaforma Aulaweb. Sono previste attività di gruppo con peer to peer assesment e attività di flipped classroom. Lo svolgimento delle attività online sarà valutato e potrà valere fino a due punti in più del voto finale.
PROGRAMMA Il corso sarà incentrato sulla presentazione di alcuni aspetti dello sviluppo della civiltà francese dell'Ancien Régime che sono ancora presenti nella cultura francese contemporanea. Saranno presentati i più importanti elementi culturali che hanno costituito la specificità della cultura francese: la centralizzazione del potere e della vita pubblica, l'espansione della Francia oltremare, il controllo della produzione culturale. Si farà costante riferimento alla lettura di testi teorici e di testi letterari .
Opere che saranno studiate nel dettaglio :
Tutte le presentazioni utilizzate durante le lezioni e altro materiale didattico saranno disponibili su aulaweb. In generale, gli appunti presi durante le lezioni e il materiale su aulaweb sono sufficienti per la preparazione dell'esame. I manuale sotto indicato è suggerito come testo di appoggio per gli studenti nel momento della preparazione all'esame.
MANUALE
X. Darcos, Histoire de la littérature française, Hachette, 2019.
Bibliografia critica: sarà fornita durante il corso.
Ricevimento: Su appuntamento, inviare mail o messaggio su Teams
ELISA BRICCO (Presidente)
CHIARA ROLLA
IDA MERELLO (Supplente)
Mertedì 16 Febbraio 2021
LETTERATURA E CULTURA FRANCESE I B
Esame scritto su supporto informatico, in lingua francese, che consisterà in una prova (test) con domande chiuse e aperte e comprenderà l'analisi di un testo letterario di quelli spiegati in aula. La prova serve a valutare l'apprendimento: A) dei concetti e delle informazioni di base trasmessi durante il corso o attraverso il materiale didattico reso disponibile su Aulaweb o attraverso lo studio del manuale, e (B) la capacità di impostare semplici applicazioni di tali concetti e informazioni di base, interpretando correttamente esempi letterari, applicando i concetti e le informazioni presentate durantele lezioni.
L’esame sotto forma di test informatico con domande aperte e chiuse (vero/falso, scelta multipla, ecc.) mira a verificare l’effettiva acquisizione delle conoscenze di base sulla cultura e letteratura francese dell'Ancien Régime e la loro identificazione in un testo. Le domande aperte permetteranno di valutare la capacità di applicare le conoscenze acquisite per l'analisi di un testo.
Iscrizione su aulaweb obbligatoria.