CODICE | 65288 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2020/2021 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | L-LIN/05 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
L’insegnamento ha lo scopo di approfondire alcuni aspetti salienti della storia sociale, culturale e letteraria spagnola dalle origini ai giorni nostri. Sono previste (per la metà dei crediti) attività didattiche integrative – a conduzione seminariale - consistenti in letture guidate, analisi di testi pittorici, visioni commentate di film, ecc.
L'insegnamento intende fornire conoscenze approfondite sulla storia culturale e letteraria di Madrid. Allo stesso tempo verranno forniti allo studente strumenti teorici utili a una corretta interpretazione del rapporto spazio/letteratura.
36 h di lezione online su Teams nel I semestre. il corso si terrà in lingua spagnola.
Il corso si propone di ripercorre l'evoluzione storica e letteraria della capitale di Spagna, vero centro nevralgico dello sviluppo culturale della penisola iberica.
Bibliografia per studenti frequentanti:
-Appunti delle lezioni
-Materiale caricato su aulaweb
-Marco Succio, Utopie ed eterotopie. Rappresentazioni letterarie della Madrid della Transizione, Firenze, Editoriale Le Lettere, 2020.
-----
Bibliografia per studenti non frequentanti:
-Materiale caricato su aulaweb
-Marco Succio, Utopie ed eterotopie. Rappresentazioni letterarie della Madrid della Transizione, Firenze, Editoriale Le Lettere, 2020.
-Paulino Masip, El diario de Hamlet García, Visor libros, 2001.
-Manuel Longares, Romanticismo, Letras Hispánicas - Ediciones Cátedra, 2008.
Ricevimento: Consultare la pagina personale del docente sul sito del Dipartimento di Lingue e Culture Moderne.
Il corso si terrà in modalità a distanza attraverso le piattaforme Teams ed Aulaweb.
Esame orale a fine corso. L'esame sarà in lingua spagnola.
Lo studente dovrà dimostrare di conoscere la bibliografia in programma, di sapersi muovere tra i diversi argomenti oggetto del corso e di aver sviluppato adeguate capacità di analisi e contestualizzazione dei testi letterari e storici.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
19/01/2021 | 10:00 | GENOVA | Compitino | L'esame si svolgerà sul Team del corso di Letteratura e Cultura spagnola 3 - Prof. ssa Cassani |
19/01/2021 | 10:00 | GENOVA | Orale | L'esame si svolgerà sul Team del corso di Letteratura e Cultura spagnola 3 - Prof. ssa Cassani |
19/01/2021 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
02/02/2021 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
12/05/2021 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
08/06/2021 | 10:00 | GENOVA | Orale | Esame prof. Cassani L'esame si svolgerà in modalità telematica |
01/07/2021 | 10:00 | GENOVA | Orale | Esame prof. Cassani L'esame si svolgerà in modalità telematica |
09/09/2021 | 10:00 | GENOVA | Orale | Esame prof. Cassani L'esame si svolgerà in modalità telematica |
21/09/2021 | 10:00 | GENOVA | Orale |