CODICE | 65691 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2020/2021 |
CFU |
6 cfu al 1° anno di 9265 LINGUE E LETTERATURE MODERNE PER I SERVIZI CULTURALI (LM-37) GENOVA
6 cfu al 1° anno di 9918 LETTERATURE MODERNE E SPETTACOLO (LM-14) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | M-GGR/01 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (LINGUE E LETTERATURE MODERNE PER I SERVIZI CULTURALI) |
PERIODO | 1° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il primo modulo del corso di Geografia dei beni culturali e del turismo si propone di fornire gli elementi di conoscenza ed interpretazione del fenomeno turistico, dal punto di vista dell'analisi territoriale e delle risorse.
L’insegnamento si propone di fornire conoscenze approfondite del fenomeno turistico attraverso l’analisi geografica dei territori e delle comunità locali visti nell’ottica della trasformazione operata nel tempo dalle attività turistiche. Lo studente inoltre sarà in grado di analizzare il cambiamento recente della domanda turistica in relazione ai mutamenti nel comportamento e nei gusti del turista e delle modalità di fruizione della vacanza, anche in relazione a specifici segmenti come quello del turismo culturale.
L'attività didattica si propone di fornire la conoscenza di tutti quegli elementi che costituiscono l'imprescindibile materia motivante dell'attività turistica e cioè il territorio e le sue risorse. In particolare il corso si propone di favorire la comprensione dei risultati dell'attività antropica su di esso (il paesaggio) e sulle altre forme materiali (edificato - manufatti e produzioni) e immateriali (portato e stratificazione culturale). La seconda parte del corso mira a fornire gli strumenti metodologici e interpretativi dell'ampio tema del turismo culturale e dei beni culturali, in bilico fra conservazione, valorizzazione e fruizione
Il corso si terrà in modalità a distanza attraverso le piattaforme Teams ed Aulaweb.Lezioni frontali, attività seminariali.
Gli studenti frequentanti -iscritti ad ambedue i corsi- hanno la possibilità di realizzare degli studi di caso tramite la realizzazione di lavori di gruppo.
Il lavoro di gruppo si articola in due fasi:
- redazione di un lavoro scritto;
- realizzazione di una presentazione orale.
I gruppi, composti casualmente dal docente, comprenderanno non più di 5 studenti. Ciascun gruppo dopo essersi confrontato con il docente e con gli altri studenti presenti in aula il tema da approfondire. Il lavoro scritto e la presentazione della stesso dovrà essere fatta seguendo le indicazioni predisposte (e scaricabili da aulaweb) dal docente.
Modulo 1:
(MODULO 1) BAGNOLI L., Manuale di geografia del turismo, Torino, UTET, 2018.
Eventuali ulteriori materiali integrativi saranno pubblicati su AULAWEB
Ricevimento: Ricevimento: Il ricevimento studenti e laureandi si svolge il giorno MARTEDI' dalle ore 15 alle 17 c/o lo studio del docente al DISPO - Albergo dei poveri, Piazzale Brignole, 2 canc., Torre centrale, IV Piano, stanza 4/39b. Tuttavia, fino a nuove disposizioni, il ricevimento si tiene nel medesimo giorno e nel medesimo orario sul canale TEAMS "Ugolini Ricevimento", codice: p955hsj. Al fine di evitare sovrapposizioni ed attese si prega preavvertire con anticipo via mail gianmarco.ugolini@unige.it in modo da concordare un orario puntuale.
Il corso si terrà in modalità a distanza attraverso le piattaforme Teams ed Aulaweb.Lezioni frontali, attività seminariali.
Gli studenti frequentanti -iscritti ad ambedue i corsi- hanno la possibilità di realizzare degli studi di caso tramite la realizzazione di lavori di gruppo.
Il lavoro di gruppo si articola in due fasi:
- redazione di un lavoro scritto;
- realizzazione di una presentazione orale.
I gruppi, composti casualmente dal docente, comprenderanno non più di 5 studenti. Ciascun gruppo dopo essersi confrontato con il docente e con gli altri studenti presenti in aula il tema da approfondire. Il lavoro scritto e la presentazione della stesso dovrà essere fatta seguendo le indicazioni predisposte (e scaricabili da aulaweb) dal docente.
Le lezioni del primo semestre inizieranno nella prima settimana utile secondo quanto previsto dal calendario didattico.
Esame orale
I risultati di apprendimento acquisiti dallo studente sono verificati e accertati mediante un esame orale che consente di verificare la capacità di esprimersi dialetticamente con correttezza e proprietà organizzando un discorso strutturato, ma anche e specialmente la padronanza del linguaggio tecnico, sia dal punto di vista dell’esattezza terminologica sia per quanto riguarda la capacità di comprendere, manifestare e utilizzare in modo chiaro ed efficace i concetti propri della geografia del turismo.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
19/01/2021 | 15:00 | GENOVA | Orale | |
19/01/2021 | 15:00 | GENOVA | Orale | |
19/01/2021 | 15:00 | GENOVA | Orale | |
03/02/2021 | 15:00 | GENOVA | Orale | |
03/02/2021 | 15:00 | GENOVA | Orale | |
10/05/2021 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
15/06/2021 | 15:00 | GENOVA | Orale | |
20/07/2021 | 15:00 | GENOVA | Orale | |
16/09/2021 | 15:00 | GENOVA | Orale | |
01/10/2021 | 15:00 | GENOVA | Orale |