Salta al contenuto principale della pagina

DIDATTICA DELLE LINGUE E NUOVE TECNOLOGIE LM

CODICE 90386
ANNO ACCADEMICO 2020/2021
CFU
  • 6 cfu al 1° anno di 9265 LINGUE E LETTERATURE MODERNE PER I SERVIZI CULTURALI(LM-37) - GENOVA
  • 6 cfu al 1° anno di 9265 LINGUE E LETTERATURE MODERNE PER I SERVIZI CULTURALI(LM-38) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-LIN/02
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 1° Semestre
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Il corso ha come oggetto la valutazione dell'apprendimento linguistico.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Indagare la relazione tra tecnologie e apprendimento delle lingue; progettare e sviluppare contenuti multimediali e didattici.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Al termine del corso il candidato sarà in grado di:

    • Comprendere e progettare prove di valutazione linguistica
    • Comprendere le prove per le diverse abilità linguistica
    • Comprendere la relazione tra Quadro Comune Europeo e valutazione linguistica
    • Comprendere e progettare test informatizzati

    PREREQUISITI

    Fondamenti di Didattica delle Lingue (v. omonimo corso dellla laurea triennale). PEr colamre eventuali lacune consiglio:

    Harmer, Jeremy. The Practice of English Language Teaching. 3. Ed. Rivista E Aggiornata. ed. Edinburgh: Longman, 2001

    ll volume è in biblioteca

    MODALITA' DIDATTICHE

    Il corso si terrà in modalità a distanza attraverso le piattaforme Teams ed Aulaweb

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    1. Test linguistico: definizione e storia
    2. La struttura del test
    3. Le abilità di ricezione
    4. Le abilità di produzione
    5. Test informatizzato

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    1. Brown, H. D. (2004). Language assessment: Principles and classroom practices. White Plains, NY: Pearson Education.
    2. Fulcher, G. (2010). Practical language testing. Routledge.
    3. Novello R. (2009). Valutare una lingua straniera : le certificazioni europeeoteca, Casfoscarina  - in rete all'indirizzo http://lear.unive.it/jspui/handle/11707/181
    4. Materiali pubblicati sulla pagina aulaweb del corso

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    SIMONE TORSANI (Presidente)

    CATERINA BRAGHIN

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    Come da calendario

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    1. Test informatizzato (20) domande sugli argomenti del corso;
    2. Prova scritta: preparazione e discussione di materiali e attività didattiche;

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    20/01/2021 10:00 GENOVA Orale Le modalità degli esami sono indicate sulla pagina Aulaweb del corso Si prega di contattare il docente per dubbi L'appello inizierà alle ore 10 e nei giorin precedenti sarà inviata una comunicazione con le indicazioni per la prova
    11/02/2021 10:00 GENOVA Orale Le modalità degli esami sono indicate sulla pagina Aulaweb del corso Si prega di contattare il docente per dubbi L'appello inizierà alle ore 10 e nei giorin precedenti sarà inviata una comunicazione con le indicazioni per la prova
    07/06/2021 10:00 GENOVA Scritto La prova è aperta a tutti gli studenti e si svoglerà su Teams. L'unico programma è quello del 2020/21 Seguiranno indicazioni agli iscritti
    23/06/2021 10:00 GENOVA Orale Le modalità degli esami sono indicate sulla pagina Aulaweb del corso Si prega di contattare il docente per dubbi L'appello inizierà alle ore 10 e nei giorin precedenti sarà inviata una comunicazione con le indicazioni per la prova
    21/07/2021 10:00 GENOVA Orale Le modalità degli esami sono indicate sulla pagina Aulaweb del corso Si prega di contattare il docente per dubbi L'appello inizierà alle ore 10 e nei giorin precedenti sarà inviata una comunicazione con le indicazioni per la prova
    08/09/2021 10:00 GENOVA Orale Ore 10 aula H Polo didattico
    29/09/2021 10:00 GENOVA Orale l'esame si svolgerà su piattaforma Teams
    10/12/2021 09:30 GENOVA Scritto Appello riservato a studenti laureandi e fuori corso

    ALTRE INFORMAZIONI

    Maggiori dettagli circa il programma e le modalità d'esame saranno rese disponibili sulla pagina Aulaweb del corso