CODICE 65296 ANNO ACCADEMICO 2020/2021 CFU 6 cfu anno 1 LINGUE E LETTERATURE MODERNE PER I SERVIZI CULTURALI 9265 (LM-37) - GENOVA 6 cfu anno 1 LINGUE E LETTERATURE MODERNE PER I SERVIZI CULTURALI 9265 (LM-38) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-LIN/15 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO Annuale MODULI Questo insegnamento è un modulo di: LETTERATURE E CULTURE SCANDINAVE MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Modulo didattico di 36 ore di lezione, equivalenti a 6 CFU. Le lezioni e le attività seminariali previste per il corso si svolgeranno interamente nel secondo semestre. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Avendo come base le competenze acquisite nel triennio, l’insegnamento si prefigge di fornire agli studenti gli strumenti necessari per compiere corrette analisi su diversi aspetti e momenti delle letterature e culture della Scandinavia, partendo da testi di carattere letterario (ma non solo) esaminati anche dal punto di vista delle problematiche traduttive. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Gli studenti acquisiranno le prime competenze per l’analisi linguistica e stilistica di testi letterari, condotta su un corpus di brani in lingua svedese e volta a fornire strumenti interpretativi, e affronteranno criticamente il genere del giallo nordico. Per entrambi gli argomenti avranno la possibilità di svolgere analisi autonome da discutere sia in classe sia in sede d’esame. MODALITA' DIDATTICHE Modulo didattico di 36 ore, equivalenti a 6 CFU. Il corso, suddiviso nelle parti indicate (18 ore ciascuna), si svolgerà nel secondo semestre, con inizio nel mese di febbraio e una cadenza di tre ore settimanali. Salvo diverse indicazioni dovute all'evoluzione della situazione sanitaria, il corso si svolgerà in modalità tradizionale (presenziale). Entrambe le parti avranno carattere seminariale, con la partecipazione attiva degli studenti all’analisi e alla discussione. Per quanto riguarda l’analisi di testi in lingua svedese, l’osservazione delle caratteristiche stilistiche e delle strategie linguistiche degli autori costituirà il punto di partenza per formalizzare alcuni principi e metodologie dell’analisi testuale e per mostrare come i risultati di questa analisi possano contribuire all’interpretazione del testo. L’analisi sarà introdotta e condotta inizialmente da me, ma in seguito ai partecipanti sarà chiesto di portare il loro contributo su parti di testo assegnate o scelte direttamente da loro, purché esempi letterari svedesi del ventesimo o ventunesimo secolo. Il modulo monografico sul giallo nordico si svilupperà a partire dalle considerazioni generali sulle caratteristiche del genere e sulla sua storia, per passare quindi a un esame delle particolarità scandinave, dei fenomeni più rilevanti e degli autori più significativi. Tale presentazione, volta in primis a stimolare una discussione tra i partecipanti, sarà infine arricchita dal loro contributo, consistente nell’esame in classe di un esempio di giallo nordico a loro scelta. Eventuali attività didattiche integrative saranno indicate nel corso delle lezioni. La frequenza del corso non è obbligatoria, ma fortemente consigliata. PROGRAMMA/CONTENUTO PRIMA PARTE - Introduzione all’analisi di testi letterari in lingua svedese Ogni autore si inserisce necessariamente in una tradizione letteraria e culturale, di cui riprende i tratti salienti, in alcuni casi innovando in maniera rilevante gli usi linguistici. La lettura di testi in lingua permette di cogliere le caratteristiche e le strategie peculiari di uno scrittore e di ottenere una significativa serie di informazioni utili (talvolta fondamentali) per un’interpretazione del testo. Saranno proposti ed esaminati con gli studenti alcuni brani tratti da opere letterarie di autori svedesi (es. Strindberg, Söderberg). SECONDA PARTE - Il giallo nordico: origini, sviluppi e tendenze di un successo internazionale contemporaneo Il cosiddetto “romanzo giallo” (denominazione esclusivamente italiana dalle copertine della prima serie per Mondadori negli anni Trenta), nelle sue sfumature dal poliziesco al noir, è senza dubbio uno dei generi caratterizzanti il mondo contemporaneo, in particolare la società urbana industrializzata. Le sue origini possono essere fatte risalire al secondo Ottocento, ma è nel ventesimo secolo che le storie criminali e le indagini sui delitti conoscono il loro fiorire, in un connubio fruttuoso tra espressione letteraria, cinematografica e televisiva. Negli ultimi quindici anni, e quindi nel nuovo secolo, il giallo è divenuto uno dei marchi internazionali della letteratura nordica, dalla Finlandia all’Islanda, passando per la Svezia della trilogia Millennium di Stieg Larsson che ha messo in movimento l’onda di giallisti nordici approdati nelle librerie di tutta Europa. In questa parte del corso saranno messi in luce i princìpi e le caratteristiche del genere, passando poi all’esame storico-letterario dei principali autori e fenomeni scandinavi. Alla luce delle analisi proposte, gli studenti saranno poi chiamati a presentare le propria indagine condotta su un romanzo scandinavo a loro scelta. TESTI/BIBLIOGRAFIA Per la PRIMA PARTE del corso i brani in lingua commentati a lezione saranno regolarmente caricati su Aulaweb. Per la SECONDA PARTE del corso segnalo le seguenti opere critiche: Gunhild Agger, Anne Marit Waade (red.), Den skandinaviske krimi. Bestseller og blockbuster, Göteborg, Nordicom, 2010 Elvio Guagnini, Dal giallo al noir e oltre: declinazioni del poliziesco italiano, Formia, Ghenomena, 2010 Michael Tapper, Snuten i Skymningslandet. Svenska polisberättelser i roman och på film 1965-2010, Lund-Falun, Nordic Academic Press, 2011 Barry Forshaw, Death in a Cold Climate. A Guide to Scandinavian Crime Fiction, Basingstoke, Palgrave Macmillian, 2012 Kerstin Bergman, Swedish Crime Fiction, the Making of Nordic Noir, Sesto San Giovanni, Mimesis International, 2014 Steven Peacock, Swedish Crime Fiction: Novel, Film, Television, Manchester, Manchester University Press, 2014 Michael Tapper, Swedish Cops: from Sjöwahl & Wahlöö to Stieg Larsson, United Kingdom, Intellect Books, 2014 Jakob Stougaard-Nielsen, Scandinavian Crime Fiction, London, Bloomsbury Academic, 2017 Renato Zatti, “Il giallo nordico”, in Massimo Ciaravolo (a cura di), Storia delle letterature scandinave. Dalle origini a oggi, Milano, Iperborea, 2019, pp. 818-844 Inoltre è richiesta la lettura in lingua svedese di: Hjalmar Söderberg, “Tuschmålningen”, “Drömmen om evigheten”, “Pälsen” e “Skuggan” (in Historietter, 1898), testi disponibili su www.projektruneberg.org o www.litteraturbanken.se August Strindberg, “Blåvingen finner guldpudran” oppure “Lotsens vedermödor” (in Sagor, 1903), testi disponibili su www.projektruneberg.org o www.litteraturbanken.se Tove Jansson, Det osynliga barnet (1962, due racconti a scelta) oppure Björn Larsson, Filologens dröm: Berättelser om upptäckarglädje (2008, due racconti a scelta) Michael Tapper, “Hans kropp – samhället självt. Manliga svenska mordspanare på ålderns höst” o altro saggio critico a scelta tratto da Den skandinaviske krimi, testo disponibile in sezione Si dovrà dimostrare di saper tradurre i testi in italiano e saperne riassumere il contenuto in svedese. DOCENTI E COMMISSIONI DAVIDE AGOSTINO FINCO Ricevimento: mercoledì 9.30-11.30 oppure su appuntamento. Si raccomanda di consultare sempre la mia pagina personale nel sito di Dipartimento, nella quale segnalo tempestivamente eventuali indisponibilità o modifiche di orario. Il mio studio si trova al quinto piano di Palazzo Serra, Piazza S. Sabina 2, scala B, V piano (sezione Scandinavistica). LEZIONI INIZIO LEZIONI Le lezioni si svolgeranno nel secondo semestre, in un orario che sarà comunicato in seguito. Orari delle lezioni LETTERATURE E CULTURE SCANDINAVE MOD.1 ESAMI MODALITA' D'ESAME Esame orale a fine modulo e negli appelli successivi, della durata di circa quarantacinque minuti, durante il quale ai candidati saranno sottoposti a scelta del docente alcuni dei brani considerati durante il seminario. La preparazione dell’esame includerà la stesura di due tesine (in lingua italiana): - nella prima si analizzeranno alcuni brani di letteratura svedese concordati con il docente applicando le competenze acquisite nel corso del seminario. La tesina sarà oggetto di discussione durante la prova d’esame; - nella seconda verrà preso in esame un giallo nordico a scelta del candidato. Il colloquio d’esame si svolgerà IN PARTE IN LINGUA SVEDESE su argomenti del programma a scelta del docente. Gli studenti avranno la possibilità di suddividere il programma d’esame in due parti (e non più di due) da portare in appelli diversi anche non consecutivi. Per le modalità della suddivisione invito gli interessati a consultarmi. Se si opta per la suddivisione, l’esame si considera superato solo se si è ricevuta almeno la sufficienza in entrambe le parti; preciso poi che gli studenti sono liberi non solo di rifiutare il voto, ma anche di rinunciare alla prima parte già accettata (riportandone l’intero programma successivamente) nel caso vogliano migliorare il proprio voto. Da questa suddivisione sono escluse le tesine, che possono quindi essere presentate e discusse a parte, fermo restando che la loro redazione e discussione in sede d’esame sono necessarie per la valutazione finale. MODALITA' DI ACCERTAMENTO Nella valutazione dell’esame si terrà conto, oltre che della conoscenza del programma (argomenti trattati a lezione e approfondimenti sulla base della bibliografia indicata) e delle capacità di ragionamento, anche della capacità espositiva e dell’accuratezza nell’uso del linguaggio specifico della disciplina. Grande importanza sarà data alle competenze nel sapersi orientare nei diversi periodi della storia letteraria, nel saper inquadrare le opere (o i brani) considerati, nell’istituire confronti tra i testi e tra gli autori (eventualmente anche riferendosi alle letterature non scandinave) e nel maturare un personale giudizio critico sui fenomeni considerati, tenendo opportunamente conto delle acquisizioni e delle posizioni in letteratura critica illustrate nel corso. La parte dell’esame in svedese ha lo scopo di abituare gli studenti a esprimersi in lingua su argomenti letterari o culturali, comunque formali. La valutazione di questa parte non sarà naturalmente paragonabile a una prova di lettorato, ma concorrerà al giudizio finale in base alla correttezza grammaticale, alla fluidità d'espressione e alla ricchezza di vocabolario. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 26/01/2021 09:30 GENOVA Orale 09/02/2021 14:30 GENOVA Orale 06/05/2021 15:00 GENOVA Orale 18/06/2021 09:30 GENOVA Orale 08/07/2021 14:30 GENOVA Orale 07/09/2021 14:30 GENOVA Orale 23/09/2021 09:30 GENOVA Orale ALTRE INFORMAZIONI Non è richiesta un’iscrizione formale al corso (si ricorda comunque che è necessario l’inserimento del corso nel proprio piano di studi). L’iscrizione all’esame dovrà essere effettuata attraverso il sito di ateneo entro tre giorni dalla data dell’appello. I materiali esaminati a lezione saranno regolarmente inseriti sulla piattaforma di Aulaweb, che richiede l’iscrizione da parte dei partecipanti. Il modulo è obbligatorio per tutti gli studenti di Scandinavistica (ossia che hanno scelto svedese come lingua A o B nel proprio piano di studi) iscritti al I anno del Corso di Laurea Magistrale in Lingue e letterature moderne per i servizi culturali. N.B. L’insegnamento è attivo SOLO per gli indirizzi Comunicazione internazionale e Turismo culturale. Gli studenti cui siano stati certificati disturbi specifici dell’apprendimento (DSA), come dislessia o disgrafia, sono invitati a prendere contatto con me, oltre che a usufruire dei diversi servizi (uffici preposti, referenti di area, tutor dedicati) previsti per accompagnarli nel percorso universitario.