CODICE 65573 ANNO ACCADEMICO 2020/2021 CFU 6 cfu anno 1 LINGUE E LETTERATURE MODERNE PER I SERVIZI CULTURALI 9265 (LM-37) - GENOVA 6 cfu anno 1 LINGUE E LETTERATURE MODERNE PER I SERVIZI CULTURALI 9265 (LM-38) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-FIL-LET/09 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Approfondimento in chiave monografica degli argomenti linguistici e letterari affrontati nel corso di Filologia Romanza I OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI L’insegnamento mira ad approfondire la conoscenza dell'origine ed evoluzione delle lingue romanze (limitatamente all'epoca medievale), delle letterature ad esse collegate, dei testimoni che ne conservano i reperti, del modo e dei metodi per custodire, comprendere ed editare i medesimi. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Il corso mira a fornire un quadro degli elementi fondamentali relativi all’origine, struttura ed evoluzione delle lingue romanze in età medievale; a presentare l’articolazione e la storia delle letterature romanze in rapporto ai testi medievali; a far acquisire agli studenti competenze iniziali sugli aspetti comparatistici del settore e sulle procedure della critica del testo manoscritto e della filologia materiale. Il corso mira a fornire allo studente le seguenti competenze: 1 - capacità di accedere ai testi letterari medievali nella loro lingua originale 2 - capacità di contestualizzare questi ultimi nel panorama storico-culturale in cui sono stati prodotti 3 - praticare una basilare analisi linguistica e retorica dei testi medesimi PREREQUISITI Aver superato l'esame di Filologia romanza I MODALITA' DIDATTICHE Se consentito lezioni in aula con supporti multimediali. È vivamente consigliata la frequenza. In caso di effettiva impossibilità è possibile concordare personalmente con il docente, durante il ricevimento settimanale, un testo aggiuntivo da preparare per sostenere l’esame. Nel caso (mi auguro improbabile) in cui sia imposta la didattica a distanza: materiali audio-visivi e files testuali su AulaWeb. PROGRAMMA/CONTENUTO Il corso avrà come oggetto «L'Oriente 'meraviglioso' di Sant'Antonio Abate» Durante il medioevo la Vita di Sant’Antonio Abate fu un soggetto ricorrente nelle arti figurative. La fonte primaria di tali rappresentazioni è usualmente la Vita di sant’Antonio di Attanasio, ma in alcuni casi vengono tuttavia privilegiati testi meno ‘canonici’, e più inclini al ‘meraviglioso’ esotico di un Oriente favoleggiato. Ciò accade per la Legenda breviarii che ispirò un affresco del XV secolo presente nella chiesa di San Fiorenzo a Bastia, e per la Legenda mirabilis tradotta dall’arabo in latino da Alfonsus Bonihominis riprodotta in molte miniature del prezioso codice Vita et acta Antonii abbatis (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Mediceo Palatino, 143). TESTI/BIBLIOGRAFIA L. Fenelli, Dall’eremo alla stalla. Storia di sant’Antonio Abate e del suo culto, Laterza, Roma-Bari, 2011. F. Halkin, «La légende de Saint Antoine traduite de l’arabe par Alphonse Bonhome O.P.», Analecta Bollandiana 60 (1942), pp. 143-212. (il testo verrà fornito in versione digitale all’interno del corso) P. Noordeloos, F. Halkin, «Une histoire latine de S. Antoine: la Légende de Patras», Analecta Bollandiana 61 (1943), pp. 211-250. (il testo verrà fornito in versione digitale all’interno del corso) DOCENTI E COMMISSIONI MAURA SONIA BARILLARI Ricevimento: Martedì, ore 12,30-13,30 presso il mio ufficio via Balbi 2, IV piano. Commissione d'esame MAURA SONIA BARILLARI (Presidente) MARTINA DI FEBO FEDERICO GUARIGLIA (Supplente) GIANLUCA OLCESE (Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI Orari delle lezioni FILOLOGIA ROMANZA LM ESAMI MODALITA' D'ESAME Esame orale MODALITA' DI ACCERTAMENTO L'esame consisterà in una verifica orale sui contenuti del corso e sulla bibliografia critica di approfondimento attraverso quesiti formulati dalla Commissione. Al candidato si chiederà di leggere, tradurre e commentare uno o più testi analizzati a lezione nonché di discutere criticamente gli argomenti trattati nel corso degli incontri seminariali. Nella valutazione dell'esame si terrà conto, oltre che della conoscenza del programma da svolgere, anche della capacità espositiva e dell'accuratezza nell’uso del linguaggio specifico della disciplina. Gli studenti non frequentanti potranno sostenere l’esame solo dopo aver concordato con il docente lo studio di un testo aggiuntivo. Le competenze acquisite durante il corso verranno accertate attraverso 1 - prova di traduzione dei brani presentati a lezione 2 - contestualizzazione storico-culturale dei brani medesimi e del loro autore 3 - analisi linguistica e stilistica dei brani Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 21/01/2021 10:00 GENOVA Orale 09/02/2021 10:00 GENOVA Orale 09/02/2021 10:00 GENOVA Orale 13/05/2021 09:30 GENOVA Orale 13/05/2021 09:30 GENOVA Orale 16/06/2021 09:30 GENOVA Orale 16/06/2021 09:30 GENOVA Orale 12/07/2021 09:30 GENOVA Orale 16/09/2021 09:30 GENOVA Orale 01/10/2021 09:30 GENOVA Orale