Salta al contenuto principale della pagina

LETTERATURA E CULTURA RUSSA MOD.1

CODICE 65284
ANNO ACCADEMICO 2020/2021
CFU
  • 6 cfu al 1° anno di 9265 LINGUE E LETTERATURE MODERNE PER I SERVIZI CULTURALI(LM-37) - GENOVA
  • 6 cfu al 1° anno di 9265 LINGUE E LETTERATURE MODERNE PER I SERVIZI CULTURALI(LM-38) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-LIN/21
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 1° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    L’insegnamento approfondisce momenti e problemi della tradizione letteraria e culturale russa dalle origini al Novecento in rapporto al contesto culturale e letterario europeo. Durante le lezioni saranno letti e tradotti brani tratti dalle opere di autori russi particolarmente significativi nonché brani di saggi critici ad essi relativi.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Il corso fornirà (1) un'introduzione alle problematiche della formazione di un canone letterario; (2) una familiarità con l'evoluzione della scrittura femminile russa dalle sue origini a circa 1881; (3) un'introduzione ai testi letterari russi del XVIII e del XIX secoli in lingua originale; (4) una conoscenza approfondita di alcune scrittrici russe, i loro contesti storici e i loro testi; (5) un'introduzione alle metodologie e alle tecniche di ricerca nel campo della letteratura russa; (6) l'opportunità di partecipare in attuali progetti di ricerca, tra cui la traduzione di alcuni testi letterari mai tradotti in lingue straniere.

    MODALITA' DIDATTICHE

    Online via Aulaweb insieme a Teams, Zoom e/o Google Meet. Dettagli e aggiornamenti sul corso e sulla sua evoluzione si troveranno SEMPRE SULL'AULAWEB.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Titolo del corso: IL CANONE FEMMINILE RUSSO NEI SECOLI XVIII-XIX

    In questo corso esamineremo le problematiche della formazione di un canone letterario femminile all'interno della tradizione russa, esplorando non solo la definizione stessa della "tradizione russa" (geografia, lingua, etnia, ceto, ecc.), ma anche quella di "letteratura", insieme ai problemi specifici alla partecipazione femminile in un contesto letterario in evoluzione, tra cui il suo accesso limitato all'istruzione e ai mezzi di pubblicazione. Guarderemo gli indizi e le tracce che ci permettono di formulare la storia letteraria femminile, i luoghi comuni e i problemi non ancora risolti. Il corso includerà un discussione generale dell'evoluzione della scrittura femminile nel periodo sotto esame (per cronologia e per genere); la lettura insieme di diversi testi letterari in lingua originale; l'analisi delle fortune di alcune scrittrici nella storiografia letteraria (specialmente nei dizionari di scrittori).

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    I testi necessari per questo corso saranno specificati all'inizio del semestre e si troveranno maggiormente in forma elettronica (pdf su Aulaweb oppure in rete). La maggior parte dei testi femminili che discuteremo non esistono in traduzione italiana e saranno letti insieme in lingua russa.

    Il programma includerà:

    Esempi di prosa femminile

    *"Россиянка", un testo da determinare (1779)

    Neelova, "Leinard i Termilija" (Лейнард и Термилия, 1784) - online; pdf su Aulaweb

    *Chvostova, "Frammenti" (Отрывки, 1796)

    *Gan, "l'Ideale" (Идеал, 1840)

    *А. Суслова, un testo da determinare (circa 1861)

    Esempi della poesia femminile

    Esempi delle memorie femminili (Ekaterina Dolgorukaja, Caterina II, Ekaterina Daškova, Nadežda Durova, Ljubov' Nikulina-Kosickaja, Sof'ja Kovalevskaja)

    Testi critici

    
     

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    SARA DICKINSON (Presidente)

    MARIO ALESSANDRO CURLETTO

    LAURA SALMON (Supplente)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    la prima settimana del semestre

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    compiti orali e scritti e/o esame orale

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Questo insegnamento è concepito come un laboratorio che richiede la partecipazione attiva degli studenti e quelli che partecipano assiduamente non dovranno sostenere un esame finale (ma solo un breve colloquio per parlare dei lavori svolti). "Partecipare assiduamente" significa (1) frequentare almeno 67% delle lezioni (24 ore) e (2) completare i compiti e i progetti assegnati (individuali e/o di gruppo) in modo adequato e tempestivo (e non oltre la fine di febbraio 2021). Al compimento dei progetti assegnati, ci sarà un breve colloquio orale sui risultati.

    Studenti che frequentano almeno 67% delle lezioni ma che non riescano a completare i progetti assegnati o che completano i progetti senza aver frequentato 67% del corso sono invitati a parlare con la docente per capire se altri sconti o prolungamenti siano possibili. Ovviamente, lo student può anche frequentare più del 67% delle lezioni e optare per l'esame orale.

    Studenti che frequento meno del 67% avranno un programma di lettura più lungo e un esame orale a fine corso. La prova finale orale potrà essere svolta in italiano, in russo, o in inglese a discrezione dello studente. Parte integrante dell'esame sarà la discussione dei brani in lingua originale.

    Oltre agli appelli di gennaio/febbraio 2021, ci saranno appelli a giugno/luglio e a settembre; a gennaio/febbraio 2022 gli appelli saranno per appuntamento. Gli studenti che non sosterranno l'esame intero (con esito positivo) entro febbraio 2022 dovranno completare l'esame con il programma del 2021/22.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    21/01/2021 11:00 GENOVA Orale Esame su Teams
    03/02/2021 11:00 GENOVA Orale Esame su Teams
    09/06/2021 14:30 GENOVA Orale Nel caso che possiamo incontrarci di persona, l'esame orale avrà luogo in Aula A (Polo), sia il 9.06.20 che il 29.06.20.
    09/06/2021 14:30 GENOVA Scritto + Orale Nel caso che possiamo incontrarci di persona, l'esame orale avrà luogo in Aula A (Polo), sia il 9.06.20 che il 29.06.20.
    29/06/2021 14:30 GENOVA Orale Nel caso che possiamo incontrarci di persona, l'esame orale avrà luogo in Aula A (Polo), sia il 9.06.20 che il 29.06.20.
    29/06/2021 14:30 GENOVA Scritto + Orale Nel caso che possiamo incontrarci di persona, l'esame orale avrà luogo in Aula A (Polo), sia il 9.06.20 che il 29.06.20.
    17/09/2021 14:30 GENOVA Orale Appello orale per gli studenti LM (a.a. 2020/21). L'appello sarà alle h. 14.30 venerdì 17 settembre e alle h. 10 venerdì 1 ottobre.
    01/10/2021 10:00 GENOVA Orale Appello orale per gli studenti LM (a.a. 2020/21). L'appello sarà alle h. 14.30 venerdì 17 settembre e alle h. 10 venerdì 1 ottobre.

    ALTRE INFORMAZIONI

    AULAWEB: L'iscrizione al corso su Aulaweb sarà assolutamente necessario per questo corso. È su Aulaweb che troverete indicazioni aggiornati sul programma, sulle lezioni, sulle modalità d'esame ed è tramite Aulaweb che riceverete degli avvisi in via automatica.