CODICE | 65034 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2020/2021 |
CFU | 12 cfu al 1° anno di 8743 TRADUZIONE E INTERPRETARIATO (LM-94) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | L-LIN/04 |
LINGUA | Francese |
SEDE | GENOVA (TRADUZIONE E INTERPRETARIATO ) |
PERIODO | Annuale |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
L’insegnamento si articola in un modulo teorico ed esercitazioni pratiche di mediazione interlinguistica scritta e orale.
Le cours se compose d’un module théorique et d’exercices pratiques de médiation interlinguistique écrite et orale.
Al termine del corso lo studente avrà acquisito conoscenze e competenze specialistiche nell'ambito della linguistica francese, della terminologia multilingue, della traduzione francese-italiano, e ne avrà approfondito singoli aspetti, ivi compresi i linguaggi settoriali come quello dell’economia, del diritto e dei linguaggi tecnico-scientifici, anche grazie al supporto di corsi, tenuti da professionisti della mediazione scritta e orale e da collaboratori di madrelingua francese e italiana, finalizzati all'apprendimento pratico della lingua e della mediazione interlinguistica a livello specialistico nonché di un modulo di interpretariato in cui saranno esercitate tecniche di base dell'interpretazione dialogica.
Modulo teorico: al termine del corso, lo studente sarà in grado di:
Esercitazioni: al termine del corso, lo studente avrà acquisito competenze specializzate negli ambiti della mediazione interlinguistica scritta e orale.
Module théorique : à la fin du cours, l’étudiant sera en mesure de :
Exercices pratiques : à la fin du cours, l’étudiant aura acquis des compétences spécialisées dans les domaines de la médiation interlinguistique écrite et orale.
Gli studenti dovranno possedere una competenza di lingua francese par al livello C1. Nozioni pratiche e teoriche nell’ambito della traduzione sono auspicabili.
Les étudiants doivent posséder un niveau C1 de compétence en langue française. Des notions pratiques et théoriques en traduction sont souhaitées.
Lezioni presenziale con supporto Aulaweb, team based learning.
Salvo diverse indicazioni dovute all’evoluzione della situazione sanitaria, il corso si svolgerà in modalità tradizionale (presenziale).
Leçons présentielles avec support Aulaweb, team based learning.
Sauf indications contraires dues à l’évolution de la situation sanitaire, le cours se déroulera en mode présentiel.
Il corso avrà per oggetto la traduzione del fumetto, che si inserisce nell’area della traduzione plurisemiotica. Verranno analizzate le caratteristiche generali di questo medium ed effettuate esercitazioni pratiche di traduzione, tenendo conto delle particolarità del genere.
Traduzione e interpretazione: Il modulo teorico è affiancato da esercitazioni tenute da professionisti e/o ricercatori del settore della mediazione scritta e orale. Per ulteriori informazioni si veda la pagina della sezione di francesistica (http://www.lingue.unige.it/?op=sections&sub=view§ion=4).
Le cours aura pour objet la traduction de la bande dessinée, qui fait partie du plus vaste domaine de la traduction plurisémiotique. Les caractéristiques générales de ce médium seront analysées et des exercices pratiques de traduction seront effectués, en tenant compte des particularités du genre.
Traduction et interprétation : Le module théorique est accompagné d’exercices pratiques spécialisés de traduction et d’interprétation. Pour information consultez la page de la section de français (http://www.lingue.unige.it/?op=sections&sub=view§ion=4).
Questo insegnamento si inserisce nel progetto di ricerca “MemWar. Memorie delle guerre e dei traumi del XX secolo” del Dipartimento LCM (https://memwarunige.hypotheses.org/). Gli studenti sono caldamente invitati a partecipare al laboratorio teatrale sulla memoria delle guerre (per info e iscrizioni https://corsi.unige.it/8740/news/5566-laboratorio-teatrale-narramondo-per-progetto-memwar). Agli studenti che seguiranno regolarmente il laboratorio e parteciperanno alle attività previste saranno riconosciuti 3 CFU.
Fumetti/BD
Jean Rouaud, Denis Deprez, Les champs d’honneur, Paris, Casterman, 2005.
Stéphane Levallois, La Résistance du sanglier, Paris, Futuropolis, 2008.
Bruno Loth, Dolorès, Saint-Avertin, La Boite à bulles, 2016.
Testi teorici/textes théoriques
Nadine Celotti, « La bande dessinée : art reconnu, tradition méconnue », dans Josiane Podeur (éd.), Tradurre il fumetto. Traduire la bande dessinée, Napoli, Liguori, 2012, p. 1-12.
Nadine Celotti, « The Translator of Comics as a Semiotic Investigator », dans Federico Zanettin (éd.), Comics in Translation, Manchester & Kinderhook, St Jerome Publishing, 2008, p. 33-49.
Nadine Celotti, « Méditer sur la traduction des bandes dessinées : une perspective de sémiologie parallèle », Rivista internazionale di tecnica della traduzione / International Journal of Translation, 5, 29-61.
Claudio Gallo, Sul fumetto francese e su quello italiano: differenze, influenze, affinità, in Publif@rum, n. 14, 2011 : http://publifarum.farum.it/ezine_articles.php?art_id=197.
Anna Giaufret, « Traduire l'ostie d'bédé : variation, plurilinguisme, realia », in Regattin, Puccini (dir.), Interfrancophonies, 8, 2017: http://interfrancophonies.org/images/pdf/numero-8/5_Interfrancophonies_8_2017_GIAUFRET.pdf
Thierry Groensteen, La bande dessinée. Mode d’emploi, Liège, Les Impression Nouvelles, 2007.
Marie-France Merger, « Ça se corse … chef-lieu Ajaccio ou la difficulté de traduire les calembours », Publifarum, 1 , 2007 : http://publifarum.farum.it/ezine_articles.php?id=16.
Isabelle Nières-Chevrel, “Traduire In the Night Kitchen, ou de la difficile lecture d’un album”, Meta, Volume 48, numéro 1-2, mai 2003, p. 154-164 ; http://www.erudit.org/revue/meta/2003/v48/n1-2/006964ar.html?vue=resume.
Benoît Peeters, Lire la bande dessinée, Paris, Flammarion, 2002.
Josiane Podeur (éd.), Tradurre il fumetto. Traduire la bande dessinée, Napoli, Liguori, 2012.
Selja Seppälä, « La traduction des onomatopées dans la bande dessinée. Etude fondée sur la traduction de Garfield d’Anthéa Shackelton », 170 p., Mémoire de licence présenté à l’Ecole de Traduction et d’Interprétation pour l’obtention d’un diplôme de traducteur, Université de Genève, 1998 : http://www.unige.ch/eti/termino/pagesperso/pub/seppala_licence.pdf.
Ascension Sierra Soriano, « L'interjection dans la BD : réflexions sur sa traduction », Meta, vol. 44, n. 4, 1999, p. 582-603 : http://bd-fle.wikispaces.com/file/view/L%27interjection%20dans%20la%20BD.pdf.
Ignacio Villena Álvarez, “Problemática teórico práctica de la traducción subordinada de cómics. Análisis de un caso práctico: la collección de historietas de Astérix en francés y en español », Tesis doctoral, Universidad de Málaga, Facultad de Filosofía y Letras, Departamento de Traducción y Interpretación, 2000: http://www.biblioteca.uma.es/bbldoc/tesisuma/16282279.pdf.
Federico Zanettin, “Fumetti e traduzione multimediale. Tra codice verbale e codice visivo”, dans InTRAlinea, n. 16, 1998: http://www.intralinea.org/current/article/Fumetti_e_traduzione_multimediale.
Verranno fornite integrazioni bibliografiche durante il corso. Gli studenti possono far riferimento alla piattaforma AulaWeb per informazioni su dispense, bibliografia, ecc.
Des intégrations bibliographiques seront fournies pendant le cours. Les étudiants peuvent consulter Aulaweb pour les informations concernant les notes de cours, la bibliographie, etc.
Ricevimento: Si rimanda alla pagina personale della docente: http://www.lingue.unige.it/?dipendente=700177 Voir la page personnelle du professeur: http://www.lingue.unige.it/?dipendente=700177
Ricevimento: Consultare la pagina personale sul sito di Dipartimento
Ricevimento: Consultare la pagina personale del docente sul sito di Dipartimento
Ricevimento: Consultare la pagina personale sul sito di Dipartimento
ANNA GIAUFRET (Presidente)
STEFANO VICARI
Lezioni presenziale con supporto Aulaweb, team based learning.
Salvo diverse indicazioni dovute all’evoluzione della situazione sanitaria, il corso si svolgerà in modalità tradizionale (presenziale).
Leçons présentielles avec support Aulaweb, team based learning.
Sauf indications contraires dues à l’évolution de la situation sanitaire, le cours se déroulera en mode présentiel.
Modulo teorico: II semestre
Esercitazioni: annuali
Orario
Modulo teorico (Prof.ssa Anna Giaufret): II semestre, orario da definire
Traduzione tecnico scientifica (Dott.ssa Oddone): orario da definire
Revisione testuale (Dott. Mesmaeker): orario da definire
Interpretazione (Dott.ssa Parricchi) : orario da definire
Preparazione di un dossier a fine corso sulla base del lavoro effettuato durante il corso. La prova finale consisterà in un commento orale al dossier presentato.
Esercitazioni: prove scritte per traduzione; prove orali per interpretazione.
Attenzione: le modalità d’esame potranno essere adattate alle condizioni imposte dalle norme di sicurezza anti-Covid e potranno subire variazioni.
Préparation d’un dossier à la fin du cours sur la base du travail effectué pendant le cours. L’épreuve finale consistera dans un commentaire oral du dossier présenté.
Exercices pratiques : épreuves écrites pour la traduction ; épreuves orale pour l’interprétation.
Attention : le modalités d’examen pourront être adaptés aux conditions imposées par les normes de sécurité anti-Covid et pourront être modifiés.
La prova relativa al modulo teorico mira ad accertare le competenze acquisite dagli studenti nel campo della traduzione plurisemiotica. Il dossier da presentare a fine corso consisterà nel commento di un segmento tradotto, mentre il colloquio orale punterà a verificare le capacità del candidato a riflettere sulla propria pratica traduttiva.
Le esercitazioni prevedono prove di base di traduzione specializzata (traduzione tecnico-scientifica e revisione testuale oppure traduzione giuridica ed economica) e prove di interpretazione (traduzione a vista, consecutiva, simultanea).
L’examen concernant le module théorique vise à vérifier l’acquisition de compétences dans le domaine de la traduction plurisémiotique. Le dossier que chaque candidat présentera à la fin du cours consistera dans commentaire d’un segment traduit, alors que l’entretien visera à vérifier la capacité du candidat à réfléchir sur sa propre pratique de la traduction.
Les exercices pratiques seront testés par des épreuves de traduction spécialisée (traduction technique et scientifique et révision textuelle ou traduction juridique et économique) ainsi que des épreuves d’interprétation (traduction à vue, consécutive, simultanée).
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
18/01/2021 | 14:00 | GENOVA | Lingua e traduzione francese LM94 - Revisione testuale | |
18/01/2021 | 16:00 | GENOVA | Lingua e traduzione francese LM94 - Linguaggio economico | |
19/01/2021 | 14:00 | GENOVA | Lingua e traduzione francese LM94 - linguaggio tecnico-scientifico | |
19/01/2021 | 16:00 | GENOVA | Lingua e traduzione francese LM94 - linguaggio giuridico | |
20/01/2021 | 09:00 | GENOVA | Interpretazione - Lingua e traduzione francese I e II LM | L'esame si svolgerà sulla piattaforma Teams (informazioni: prof.ssa Parricchi) |
22/01/2021 | 14:00 | GENOVA | Lingua e traduzione francese I e II - Modulo teorico | Aula F Polo Qualora venisse confermata la modalità telematica di svolgimento dell'esame, lo stesso si svolgerà sulla piattaforma Teams. |
09/02/2021 | 14:00 | GENOVA | Lingua e traduzione francese I e II LM94 - Modulo Teorico | |
12/05/2021 | 14:00 | GENOVA | Lingua e traduzione francese I e II - Modulo teorico | Qualora venisse confermata la modalità telematica di svolgimento dell'esame, la prova si svolgerà sulla piattaforma Teams. Prova riservata agli studenti laureandi (con mail del relatore) e fuori corso (iscritti ad anni successivi al secondo). |
24/05/2021 | 14:00 | GENOVA | Lingua e Traduzione francese I e II - linguaggio economico | Aula L se in presenza. Eventuali disposizioni sullo svolgimento a distanza saranno fornite dall'Ateneo e/o dal Dipartimento |
24/05/2021 | 16:00 | GENOVA | Lingua e traduzione francese I e II LM - Revisione testuale recupero | Aula L se in presenza. Eventuali disposizioni sullo svolgimento a distanza saranno fornite dall'Ateneo e/o dal Dipartimento |
25/05/2021 | 14:00 | GENOVA | Lingua e traduzione francese I e II LM - Linguaggio giuridico | Aula L se in presenza. Eventuali disposizioni sullo svolgimento a distanza saranno fornite dall'Ateneo e/o dal Dipartimento. |
25/05/2021 | 16:00 | GENOVA | Lingua e traduzione francese I e II LM - linguaggio tecnico scientifico recupero | Aula L se in presenza. Eventuali disposizioni sullo svolgimento a distanza saranno fornite dall'Ateneo e/o dal Dipartimento. |
10/06/2021 | 08:00 | GENOVA | Lingua e traduzione francese LM94 - interpretazione | Per le modalità di esame rivolgersi alla Prof.ssa Parricchi |
16/06/2021 | 14:00 | GENOVA | Lingua e traduzione francese I e II - Modulo teorico | Aula F Polo Qualora venisse confermata la modalità telematica di svolgimento dell'esame, lo stesso si svolgerà sulla piattaforma Teams. |
23/06/2021 | 08:00 | GENOVA | Lingua e traduzione francese LM94 - interpretazione | Per le modalità di esame rivolgersi alla Prof.ssa Parricchi |
07/07/2021 | 14:00 | GENOVA | Lingua e traduzione francese I e II - Modulo teorico | Aula F Polo Qualora venisse confermata la modalità telematica di svolgimento dell'esame, lo stesso si svolgerà sulla piattaforma Teams. |
06/09/2021 | 14:00 | GENOVA | Lingua e traduzione francese I e II LM - Linguaggi economici | Esame online. Le modalità sono disponibili su Aulaweb. |
06/09/2021 | 16:00 | GENOVA | Lingua e traduzione francese I e II LM - Revisione testuale (recupero) | Esame online. Le modalità sono disponibili su Aulaweb. |
07/09/2021 | 14:00 | GENOVA | Lingua e traduzione francese I e II LM - Linguaggi giuridici | Esame online. Le modalità sono disponibili su Aulaweb. |
07/09/2021 | 16:00 | GENOVA | Lingua e traduzione francese I e II LM - Linguaggi tecnico scientifici (recupero) | Esame online. Le modalità sono disponibili su Aulaweb. |
08/09/2021 | 14:00 | GENOVA | Lingua e traduzione francese I e II - Modulo teorico | Aula F Polo Qualora venisse confermata la modalità telematica di svolgimento dell'esame, lo stesso si svolgerà sulla piattaforma Teams. |
13/09/2021 | 08:00 | GENOVA | Scritto + Orale | L'esame si svolgerà online. La docente fornirà indicazioni prima della prova. |
22/09/2021 | 14:00 | GENOVA | Lingua e traduzione francese I e II - Modulo teorico | Aula F Polo Qualora venisse confermata la modalità telematica di svolgimento dell'esame, lo stesso si svolgerà sulla piattaforma Teams. |
L’iscrizione allo spazio Aulaweb è obbligatoria sia per gli studenti frequentanti sia per quelli non frequentanti. L’iscrizione agli esami è obbligatoria e va effettuata entro 3 giorni lavorativi prima dell’appello (salvo disposizioni diverse).
L’inscription à l’espace Aulaweb est obligatoire pour les étudiants qui fréquentent les cours comme pour ceux qui ne les fréquentent pas. L’inscription aux examens est obligatoire et doit être faite au moins 3 jours ouvrables avant la date de l’appel (sauf consignes différentes).