CODICE | 80322 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2020/2021 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | CHIM/08 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
PROPEDEUTICITA |
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l’esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
|
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
L’insegnamento introduce lo studente all’analisi qualitativa di sostanze inorganiche ed organiche di interesse farmaceutico. Le varie metodiche di analisi sono descritte a livello teorico e messe in pratica tramite esercitazioni in laboratorio.
Obiettivi formativi: Il corso ha lo scopo di fornire agli studenti le nozioni teoriche e le competenze pratiche relative alle principali tecniche di analisi qualitativa di sostanze di interesse farmaceutico. Il corso prevede esercitazioni pratiche di laboratorio. Contenuti: in linea con gli obiettivi formativi sopra presentati, i contenuti del corso includono le varie metodiche per il riconoscimento qualitativo di sostanze farmaceuticamente rilevanti.
Il corso ha lo scopo di fornire agli studenti le nozioni teoriche e le competenze pratiche relative alle principali metodiche di analisi qualitativa di sostanze di interesse farmaceutico. Lo studente, alla fine del corso, avra' acquisito: i) conoscenza dei meccanismi di reazione alla base dei saggi chimici; ii) padronanza delle procedure di analisi qualitativa; iii) capacita' di interpretazione critica dei risultati sperimentali.
Lo studente deve possedere conoscenze di chimica organica ed inorganica.
Lezioni frontali ed esercitazioni di laboratorio svolte eventualmente in modalita' telematica a distanza
Analisi qualitativa inorganica: saggi di via secca; ricerca sistematica degli anioni (fosfati, tiosolfati, ioduri, bromuri, cloruri, solfati, nitrati); ricerca sistematica dei cationi (argento, bario, bismuto, rame, alluminio, ferro, manganese, zinco, calcio, magnesio)
Analisi qualitativa organica: saggi preliminari, di comportamento e specifici (alcoli, polialcoli, zuccheri, fenoli, ac. carbossilici, esteri, ammine, ammidi, ammino acidi, sulfamidici, derivati piridinici e purinici).
Metodi spettroscopici: UV/VIS, IR, NMR, spettrometria di massa.
F. Savelli, O. Bruno, “Analisi Chimico Farmaceutica”, Ed. Piccin
A. Carta, M. G. Mamolo, F. Novelli, S. Piras, “Analisi Farmaceutica Qualitativa”, Ed. EdiSES
ANNA CARBONE (Presidente)
CHIARA BRULLO
FRANCESCA MUSUMECI
ANDREA SPALLAROSSA
BRUNO TASSO
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
L'esame si svolge mediante una prova orale. La prova orale (circa 30 minuti) verte sui meccanismi chimici alla base dei saggi utilizzati nell'analisi qualitativa inorganica ed organica e sulla descrizione degli spettri UV, IR ed NMR di un composto. L'interrogazione potra' essere condotta anche in modalita' telematica a distanza.
Lo studente deve dimostrare di conoscere le strutture e le caratteristiche chimiche dei composti oggetto di analisi, con particolare riferimento alle proprieta' evidenziabili tramite saggi chimici. La valutazione terra' conto sia della prova orale sia dei risultati delle analisi svolte nelle esercitazioni di laboratorio.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
08/04/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
22/06/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
06/07/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
20/07/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
06/09/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
20/09/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
26/01/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
09/02/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale |