CODICE 80325 ANNO ACCADEMICO 2020/2021 CFU 6 cfu anno 3 FARMACIA 8452 (LM-13) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/14 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: FARMACOLOGIA GENERALE E TOSSICOLOGIA (C.I.) MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il modulo di Farmacologia Generale fa parte del corso integrato di Farmacologia Generale e Tossicologia, erogato agli studenti del III anno del Corso di Laurea Magistrale in Farmacia, e tratta gli argomenti correlati con lo studio dei meccanismi di azione dei farmaci e di tutti i fattori che influenzano i loro effetti nel corpo umano. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Il corso di Farmacologia Generale ha lo scopo di fornire le conoscenze di base riguardanti i meccanismi delle interazioni dei farmaci con i diversi bersagli biologici dell’organismo umano. Il corso tratterà, dal punto di vista quali-quantitativo, diversi aspetti della farmacodinamica (effetti specifici e non specifici dei farmaci, interazioni con strutture recettoriali e non recettoriali, studi di legame e concetto di affinità, teorie recettoriali, concetto di agonista ed antagonista, relazioni dose-effetto e concetto di potenza ed efficacia) e della farmacocinetica (vie di somministrazione dei farmaci e loro assorbimento, distribuzione, metabolismo ed eliminazione, farmacocinetica compartimentale, farmacocinetica delle somministrazioni singole e ripetute), i principali meccanismi della variabilità della risposta, i principali meccanismi ed effetti delle interazioni tra farmaci. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Il modulo di Farmacologia Generale ha lo scopo di fornire gli studenti di solide basi dei principi di farmacodinamica e farmacocinetica, della variabilità delle risposta ai farmaci e dei principali meccanismi ed effetti delle interazioni tra farmaci. La farmacodinamica riguarda lo studio di come i farmaci intergisco con l'organismo umano, con particolare attenzione ai meccanismi di azione dei farmaci (ad es. interazioni con recettori, enzimi, trasportatori), alle relazioni dose-effetto, alla durata e intensità degli effetti terapeutici e degli effetti avversi. La farmacocinetica studia, da un punto di vista quali-quantitativo, i cosiddetti processi ADME, cioè l'insieme degli eventi che portano un farmaco all'interno del corpo umano (Assorbimento), lo distribuiscono nei vari organi e tessuti (Distribuzione), lo biotrasformano con l'intervento di diversi tipi di enzimi (Metabolismo) e lo rimuovono dal corpo stesso (Eliminazione). Lo studio della variabilità della risposta ai farmaci mira all'identificazione dei fattori genetici e non genetici che possono modificare gli effetti che ci si aspettano dalla somministrazione di un medicinale, incluse le interazioni tra farmaci. MODALITA' DIDATTICHE Il modulo di Farmacologia generale prevede lezioni frontali con tecniche di apprendimento attivo che coinvolgono gli studenti con domande e ragionamenti scientifici. Durante le lezioni verranno illustrati, in maniera completa e dettagliata, gli argomenti previsti dal programma. Il materiale didattico utilizzato durante le lezioni frontali sarà accessibile sul portale di AulaWeb. Nel caso insorgano particolari problematiche che non permettano la didattica in presenza (ad es. emergenza Covid-19, emergenza idrogeologica), le lezioni saranno erogate in videoconferenza utilizzando la piattaforma online Microsoft Teams. Il docente informerà tempestivamente gli studenti di eventuali variazioni mediante post sul sito web dell'insegnamento in AulaWeb e sul sito web del DIFAR. PROGRAMMA/CONTENUTO Introduzione alla farmacologia generale. Definizione di farmaco. Effetti specifici e aspecifici dei farmaci. Farmacodinamica Meccanismi di azione dei farmaci. I recettori: classificazione, struttura macromolecolare e sistemi di trasduzione del segnale. Interazione farmaco-recettore e concetto di affinità e selettività di legame. Studi di binding: curve di saturazione e di spiazzamento, calcolo della Ki secondo Cheng-Prusoff. Teorie recettoriali: teoria occupazionale e teoria allosterica. Agonisti totali, parziali e inversi. Concetto di potenza (EC50) ed efficacia (EMAX). Antagonisti competitivi e non competitivi. Modulatori allosterici positivi e negativi. Curve dose-risposta e metodi di rettilineizzazione. Calcolo della pA2 con il metodo di Schild. I principali sottotipi recettoriali. Fenomeni di desensitizzazione, di up e down regulation. I recettori di riserva. Farmacocinetica Meccanismo di passaggio dei farmaci attraverso le membrane biologiche. Vie di somministrazione dei farmaci e fattori che ne influenzano l'assorbimento. Distribuzione dei farmaci e legame con le proteine plasmatiche e tissutali; fattori che influenzano la distribuzione. Metabolismo dei farmaci: reazioni di fase I e di fase II. Fattori che influenzano il metabolismo. Vie di eliminazione dei farmaci e fattori che influenzano l'eliminazione. Farmacocinetica clinica: modelli mono- e bicompartimentali. Biodisponibilità. Volume apparente di distribuzione, clearance ed emivita plasmatica. Cinetica delle somministrazioni singole e ripetute. Dose di attacco e di mantenimento. Variabilità della risposta ai farmaci Fattori prevedibili e imprevedibili. Variabilità individuale. Farmacologia di genere. Alterazioni genetiche: la farmacogenetica e la farmacogenomica. I polimorfismi genetici e la variabilità delle risposta. Variabilità della risposta a somministrazioni ripetute: allergia, tolleranza e tachifilassi. Farmacoresistenza. Interazioni tra farmaci L'importanza e le problematiche degli studi di interazione tra farmaci. Concetto di interazione clinicamente rilevante. Meccanismi di interazione a livello farmaceutico, farmacocinetico e farmacodinamico. Interazioni tra farmaci e prodotti erboristici. Interazioni tra farmaci e alimenti. TESTI/BIBLIOGRAFIA Clementi, Fumagalli. Farmacologia generale e molecolare. Ed. UTET Annunziato, Di Renzo. Trattato di Farmacologia. Ed. Idelson-Gnocchi Fassina, Dorigo. Farmacologia generale. Ed. CEDAM Stefano Govoni. Farmacologia con sito web. Ed. Ambrosiana Clark, Finkel, Rey, Whalen. Le basi della Farmacologia. Ed. Zanichelli Hitner, Nagle. Principi di Farmacologia. Ed. Zanichelli Goodman & Gilman. Le basi farmacologiche della terapia. Ed. Zanichelli DOCENTI E COMMISSIONI ERNESTO FEDELE Ricevimento: Il docente riceve su appuntamento telefonico (0103532659) o per posta elettronica (fedele@difar.unige.it), anche per via telematica utilizzando le più comuni piattaforme online (Microsoft Teams, Zoom o Skype). Commissione d'esame ERNESTO FEDELE (Presidente) GIAMBATTISTA BONANNO CHIARA CERVETTO MASSIMO GRILLI MARCO MILANESE GUENDALINA OLIVERO ANNA MARIA PITTALUGA LUCA RAITERI LEZIONI INIZIO LEZIONI Se le normative anti-Covid lo consentiranno, le lezioni dell’insegnamento di Farmacologia generale inizieranno lunedì 1 marzo 2021 alle ore 09:30 in didattica ibrida, a distanza sulla piattaforma Microsoft Teams (Team Farmacologia generale e Tossicologia; codice fubc944) e in presenza in aula C (DIFAR Polo di Sturla, Viale Cembrano 4). In caso contrario, le lezioni verranno erogate esclusivamente a distanza. Gli studenti iscritti saranno contattati al più presto dal docente per l’organizzazione delle lezioni in presenza. Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME L’esame prevede una prova orale unica per i moduli di Farmacologia generale e di Tossicologia della durata totale di circa 40 minuti. Nel caso insorgano particolari problematiche che non permettano gli esami in presenza per un periodo di tempo significativo (ad es. emergenza Covid-19), questi avranno luogo telematicamente utilizzando la piattaforma online Microsoft Teams. Il docente informerà tempestivamente gli studenti di eventuali variazioni attraverso AulaWeb e il sito web del DIFAR. Per poter sostenere l'esame, gli studenti devono aver superato l'esame delle seguenti discipline: Matematica, Fisica, Chimica generale ed inorganica, Anatomia umana, Biologia vegetale e animale (c.i.), Fisiologia generale, Chimica organica, Biochimica e Biochimica applicata. MODALITA' DI ACCERTAMENTO L'accertamento dei risultati di apprendimento avverrà durante l'esame attraverso la valutazione della competenza dello studente sui diversi argomenti del programma, dell’uso di un’appropriata terminologia scientifica e delle capacità di correlazione e ragionamento scientifico. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 02/04/2021 09:30 GENOVA Orale 21/06/2021 09:30 GENOVA Orale 09/07/2021 09:30 GENOVA Orale 23/07/2021 09:30 GENOVA Orale 03/09/2021 09:30 GENOVA Orale 17/09/2021 09:30 GENOVA Orale 28/12/2021 09:30 GENOVA Orale 28/01/2022 09:30 GENOVA Orale 18/02/2022 09:30 GENOVA Orale