Salta al contenuto principale della pagina

ANATOMIA UMANA (FAR) (LM)

CODICE 55415
ANNO ACCADEMICO 2020/2021
CFU
  • 10 cfu al 1° anno di 8452 FARMACIA (LM-13) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/16
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 2° Semestre
    PROPEDEUTICITA
    Propedeuticità in uscita
    Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti:
    • FARMACIA 8452 (coorte 2020/2021)
    • IMMUNOLOGIA (LM) 64184
    • FARMACOGNOSIA E FARMACOVIGILANZA (C.I.) 80328
    • FARMACOLOGIA GENERALE E TOSSICOLOGIA (C.I.) 80324
    • FISIOLOGIA GENERALE (FAR)(LM) 60808
    • FARMACOLOGIA E FARMACOTERAPIA (LM FAR) 80327
    • PATOLOGIA GENERALE (FAR)(LM) 64187
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Il Corso di Anatomia Umana (10 CFU, 80 ore) si tiene nel secondo semestre del primo anno, e ha lo scopo di fornire allo studente una conoscenza dell' Anatomia Umana che, oltre ad essere base imprescindibile per lo studio della Fisiologia e della Patologia, permetta di sviluppare le necessarie competenze per la professione del Farmacista.

     

     

     

     

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Il corso di Anatomia Umana, si prefigge lo studio di tutti gli Apparati, Sistemi e Organi di cui è composto il corpo umano, partendo da una descrizione macroscopica fino ad arrivare alla struttura microscopica. L'obiettivo è di fornire quelle informazioni di Anatomia funzionale che assieme allo studio delle altre discipline, presenti nel corso di studio, forniranno le conoscenze necessarie per comprendere le principali patologie umane ed il meccanismo di azione e la tossicità dei farmaci.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

     

     

     

     

     

    PREREQUISITI

    Conoscenze di base di biologia della cellula, chimica inorganica e organica

    MODALITA' DIDATTICHE

    L’attività didattica prevista dal corso sarà costituita da lezioni frontali, durante le quali, con l’impiego di slides e di Visual Body per la visione 3D degli organi, verranno illustrati e discussi con gli studenti tutti gli argomenti di cui si richiede la conoscenza al momento della verifica finale.

    Durante il corso verranno utilizzati i software Mentimeter e/o Kahoot mediante cellulare per creare micro test durante la lezione in modo da stimolare gli studenti ad un meccanismo di "autovalutazione" in modalità anonima. Inoltre, Mentimeter verrà utilizzato per simulazione in aula di una prova d'esame.

    Si ricorda che per l'a.a. 2020/21 le lezioni e gli esami potranno svolgersi in modalità telematica su piattaforma Teams sia in modalità online che offline.

     

     

     

     

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    ISTOLOGIA:

    Caratteristiche dei tessuti epiteliali (epiteli di rivestimento e secretori), connettivi (compresi il tessuto osseo, il midollo osseo con l'emopoiesi, il sangue), muscolare e nervoso (comprese sinapsi e placca neuromuscolare).

    ANATOMIA GENERALE: Piani corporei, termini di posizione e movimento, cavità del corpo

    Apparato Locomotore: Classificazione di ossa, articolazioni e muscoli; scheletro assile e appendicolare, principali gruppi muscolari (respiratori, diaframma, pareti addominali, pelvi)

    Apparato cardio-circolatorio:

    Cuore: morfologia e struttura. Il pericardio. Struttura dei vasi (arterie, vene e capillari) e organizzazione dei sistemi arterioso aortico e delle vene cave, la circolazione polmonare ed il circolo portale. Generalità e struttura del circolo linfatico e degli organi linfopoietici (vasi linfatici, linfonodi, milza, etc.)

    Apparato digerente e ghiandole annesse:

    Morfologia e struttura dell'apparato digerente (bocca, istmo delle fauci, faringe, esofago, stomaco, intestino tenue e crasso) e delle ghiandole annesse (salivari, fegato, pancreas.) Il peritoneo.

    Apparato respiratorio:

    Morfologia e struttura delle vie respiratorie (naso, faringe, laringe, trachea, bronchi e polmoni). Le pleure.

    Apparato urinario:

    Morfologia e struttura del rene e delle vie urinarie (calici, bacinetti, ureteri, vescica, uretra).

    Apparato endocrino:

    Morfologia e struttura delle ghiandole endocrine (tiroide, paratiroidi, pancreas endocrino, surrenale, ipofisi) e del sistema ipotalamo-ipofisario.

    Apparato genitale maschile:

    Morfologia e struttura della gonade maschile, delle vie spermatiche, delle ghiandole annesse e dei genitali esterni.

    Apparato genitale femminile:

    Morfologia e struttura della gonade femminile, della tuba uterina, dell'utero, della vagina e dei genitali esterni. Il ciclo mestruale.

    Apparato tegumentario:

    Cute e annessi cutanei, gh. sudoripare eccrine, apocrine e sebacce. Peli e unghie. La mammella.

    Sistema nervoso e organi di senso:

    Organizzazione del sistema nervoso centrale e dei suoi componenti (midollo spinale, bulbo, ponte, mesencefalo, cervelletto, diencefalo e telencefalo); vie motorie e vie sensitive. Sistema nervoso periferico ed autonomo. Struttura dell'occhio e dell'orecchio (compreso l'apparato vestibolare), organi del gusto e dell'olfatto.

     

     

     

     

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    ANATOMIA UMANA, FONDAMENTI, CON ISTITUZIONI DI ISTOLOGIA, EDI ERMES

     

     

     

     

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    KATIA CORTESE (Presidente)

    DANIELE SAVERINO

    DANIELA ZARCONE

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    Marzo 2021

     

     

     

     

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    ESAME SCRITTO

    L'esame comprende una prova scritta di 30 domande, attinenti l'intero programma di Anatomia Umana, da completarsi in un tempo limite di 45 minuti

    Le domande sono a risposta multipla (5) vero/falso. In ogni domanda possono esserci più risposte vere.

    L'esito positivo dell'esame scritto prevede il superamento di 2 soglie, il numero di domande con risposte totalmente giuste (almeno 5 su 30) e numero di errori massimo consentito (massimo 40% di errori).

    Si ricorda che, per l'a.a. 2020/21  l'esame potrà essere svolto anche in modalità telematica come esame orale.

     

     

     

     

     

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Durante l’esame verranno valutate in modo obiettivo e uniforme le conoscenze acquisite dello studente, mediante le quali dovrà dimostrare di conoscere  gli Apparati, Sistemi e Organi di cui è composto il corpo umano trattati a lezione, sia a livello di organizzazione macroscopica che di struttura microscopica, e di averne compreso le relazioni anatomico-funzionali.

     

     

     

     

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    02/04/2021 09:30 GENOVA Scritto + Orale
    25/06/2021 09:30 GENOVA Scritto + Orale
    12/07/2021 09:30 GENOVA Scritto + Orale
    26/07/2021 09:30 GENOVA Scritto + Orale
    09/09/2021 09:30 GENOVA Scritto + Orale
    25/01/2022 09:30 GENOVA Scritto + Orale
    17/02/2022 09:30 GENOVA Scritto + Orale

    ALTRE INFORMAZIONI