CODICE | 80324 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2020/2021 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | BIO/14 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PROPEDEUTICITA |
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l’esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
Propedeuticità in uscita
Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti:
|
MODULI | Questo insegnamento è composto da: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Questo insegnamento integrato fa parte del piano di studio del III anno del Corso di Laurea Magistrale in Farmacia e comprende il modulo di Farmacologia generale e il modulo di Tossicologia.
Per tutte le informazioni relative agli obiettivi formativi, programma/contenuto, modalità didattiche, testi di riferimento, riferirsi alle schede dei due moduli.
Gli studenti devono avere un solido background in matematica, fisica, chimica (inorganica e organica), anatomia, biologia animale, fisiologia e biochimica.
Ricevimento: Il docente riceve su appuntamento telefonico (0103532659) o per posta elettronica (fedele@difar.unige.it), anche per via telematica utilizzando le più comuni piattaforme online (Microsoft Teams, Zoom o Skype).
ERNESTO FEDELE (Presidente)
GIAMBATTISTA BONANNO
CHIARA CERVETTO
MASSIMO GRILLI
MARCO MILANESE
GUENDALINA OLIVERO
ANNA MARIA PITTALUGA
LUCA RAITERI
L'insegnamento di Farmacologia generale e Tossicologia comporta un unico esame orale della durata di totale di circa 40 min.
Nel caso insorgano particolari problematiche che non permettano gli esami in presenza per un significativo periodo di tempo (ad es. emergenza Covid-19), questi potranno essere svolti in modalità telematica utilizzando la piattaforma Microsoft Teams. Il docente informerà tempestivamente gli studenti di eventuali variazioni attraverso AulaWeb e il sito web del DIFAR.
Per poter sostenere l'esame, gli studenti devono aver superato l'esame delle seguenti discipline: Matematica, Fisica, Chimica generale ed inorganica, Anatomia umana, Biologia vegetale e animale (c.i.), Fisiologia generale, Chimica organica, Biochimica e Biochimica applicata.
L'accertamento dei risultati di apprendimento avverrà durante l'esame attraverso la valutazione della competenza dello studente sui diversi argomenti del programma, dell’uso di un’appropriata terminologia scientifica e delle capacità di correlazione e ragionamento scientifico.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
02/04/2021 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
21/06/2021 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
09/07/2021 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
23/07/2021 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
03/09/2021 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
17/09/2021 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
28/12/2021 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
28/01/2022 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
18/02/2022 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
02/04/2021 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
21/06/2021 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
09/07/2021 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
23/07/2021 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
03/09/2021 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
17/09/2021 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
28/12/2021 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
28/01/2022 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
18/02/2022 | 09:30 | GENOVA | Orale |