Salta al contenuto principale della pagina

CHIMICA ORGANICA (FAR)(LM)

CODICE 60795
ANNO ACCADEMICO 2020/2021
CFU
  • 10 cfu al 2° anno di 8452 FARMACIA (LM-13) - GENOVA
  • 8 cfu al 2° anno di 8451 CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE (LM-13) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE CHIM/06
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 1° Semestre
    PROPEDEUTICITA
    Propedeuticità in ingresso
    Per sostenere l’esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
    • FARMACIA 8452 (coorte 2019/2020)
    • CHIMICA GENERALE ED INORGANICA (FAR) (LM) 55413
    Propedeuticità in uscita
    Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti:
    • FARMACIA 8452 (coorte 2019/2020)
    • PRODOTTI DIETETICI (FAR)(LM) 64191
    • PRODOTTI COSMETICI (LM FAR) 67501
    • ANALISI DEI MEDICINALI II (CON ESERC.)(LM FAR) 80322
    • CHIMICA FARMACEUTICA GENERALE E CHIMICA FARMACEUTICA I (C.I.) 80319
    • BIOCHIMICA E BIOCHIMICA APPLICATA 80314
    • TECNOLOGIA, SOCIOEC. E LEGISLAZ. FARMAC. II (LM FAR) 67522
    • FARMACOLOGIA GENERALE E TOSSICOLOGIA (C.I.) 80324
    • FARMACOLOGIA E FARMACOTERAPIA (LM FAR) 80327
    • CHIMICA FARMACEUTICA II E CHIMICA TOSSICOLOGICA (C.I.) 80337
    • TECNOLOGIA, SOCIOEC. E LEGISLAZ. FARMAC. I (CON ESERC)(LM FAR) 67449
    • FARMACOGNOSIA E FARMACOVIGILANZA (C.I.) 80328
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Il corso riguarda gli insegnamenti mutuati di Chimica Organica I per il Corso di Laurea in CTF e Chimica Organica per Farmacia, è tenuto dalla Prof. Silvana Alfei del gruppo di Chimica Organica (SSD CHIM/06) del DIFAR. Il corso ha lo scopo di fornire agli studenti gli elementi di Chimica Organica necessari per affrontare con profitto le materie professionalizzanti successive (Chimica Farmaceutica, Biologica ecc.).

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Nell'ambito della necessità di dare in un unico corso una visione il più possibile completa della Chimica Organica, il programma svolto comprende la chimica dei principali gruppi funzionali, dei sistemi aromatici ed eteroaromatici, nonché una prima trattazione di quella delle più comuni sostanze organiche naturali. Per la razionalizzazione dei risultati sperimentali descritti viene seguito un approccio essenzialmente meccanicistico.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Il corso ha l'obiettivo di fornire strumenti logici e sistemici, curandone l'apprendimento, per consentire a tutti gli interessati di raggiungere una buona conoscenza di struttura, caratteristiche fisiche, reattività, azione meccanicistica, sintesi dei principali gruppi funzionali della chimica organica quale base per tutti gli studi futuri del settore e i loro approfondimenti teorici e applicativi.

    Il corso si propone di descrivere i principi fondamentali della Chimica Organica facilitandone lo studio con l'introduzione delle teorie elettroniche e l'applicazione continua dei loro concetti, in modo da dare alla materia una certa coerenza. Senza questi presupposti, infatti, la Chimica Organica può apparire come un insieme non omogeneo di metodi e reazioni da apprendere in maniera mnemonica. 
    Le principali conoscenze riguarderanno:
    - gli aspetti generali e dei fondamenti della reattività
    - le caratteristiche dei principali gruppi funzionali
    - la stereochimica, ovvero gli aspetti tridimensionali che possono caratterizzare una molecola organica
    - le basi per descrivere il meccanismo di una reazione.
    Le principali abilità (ossia la capacità di applicare le conoscenze acquisite) saranno:
    -identificare il modo in cui un gruppo funzionale può reagire
    -utilizzare le conoscenze acquisite per proporre la sintesi di una molecola organica

    MODALITA' DIDATTICHE

    L'insegnamento prevede 3 lezioni frontali settimanali di 2 ore ciascuna durante le quali vengono trasmesse agli studenti tutte le nozioni inerenti il programma del Corso per CTF e Farmacia in maniera dettagliata facendo uso di slides organizzate dal docente stesso. Le slides complete che ricoprono tutto il programma del corso vengono fornite agli studenti sin dal primo giorno di lezioni e sono sufficienti ad una preparazione esaustiva. Vengono comunque consigliati testi di supporto e per fare esercizi. Parte delle lezione viene comunque svolta alla lavagna per abituare lo studente al disegno delle molecole e degli schemi reattivi. Le lezioni vengono inoltre integrate con esercizi e esempi argomento per argomento. L'ultima parte del corso (circa 1 mese) per i CTF viene invece dedicata esclusivamente ad esercizi e simulazioni mentre i farmacisti completeranno la parte del loro programma che non compete ai CTF. 

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Essendo l'insegnamento rivolto ai CTF mutuato con quello rivolto ai Farmacisti, ma non essendo i corsi perfettamente sovrapponibili, nelle lezioni che si svolgeranno prima della pausa Natalizia verrà per intero presentato il programma del Corso per CTF più ampio di quello dei Farmacisti ai quali sarà di volta in volta fatto presente quali parti non riguarderanno la loro valutazione finale. Dopo la pausa Natalizia, ai CTF verranno proposti esercizi in preparazione all'esame che svolgeranno mentre ai Farmacisti verranno erogate lezioni riguardanti gli eterocicli e le molecole naturali presenti nel programma di Farmacia e scritte in fondo al seguente programma.

    PROGRAMMA COMUNE (CTF e FARMACIA).

    Organizzazione spaziale delle molecole organiche. Il carbonio. Isomeria strutturale, ottica e conformazionale. Proiezioni di Fischer. Miscele racemiche. Proiezioni di Newman. Alcani: alogenazioni radicaliche e preparazioni. Idrocarburi aliciclici: stabilità dei cicloalcani. Preparazioni di ciclopropani. Alcheni: il doppio legame etilenico. Isomeria geometrica. Reagenti elettrofili e nucleofili. Reazioni: idrogenazione catalitica; addizione di HX, X2, HClO, HBrO, H2SO4, H2O. Regola di Markovnikov e carbocationi. Isomerizzazione di olefine. Ossimercuriazione-demercuriazione. Idroborazione-ossidazione. Addizione anti-Markovnikov di HBr. Alogenazione allilica. Ossidazioni. Scissioni ossidative. Preparazioni. Alchini: il triplo legame acetilenico. Acidità dell’idrogeno acetilenico; formazione di derivati metallici. Reazioni: riduzioni ad alcani e ad alcheni cis o trans; addizione di X2,  HX,  H2O. Preparazioni. Struttura dei dieni isolati, coniugati, accumulati. I cumuleni. Risonanza nei dieni coniugati. Idrocarburi aromatici. Il benzene: reazioni di sostituzione elettrofila aromatica. Influenza orientante dei sostituenti. Effetto mesomerico e induttivo, Classificazione dei sostituenti. Gli areni: preparazioni e reazioni. Alogenuri alchilici: reazioni SN2, SN1, E2, E1. Reazioni con metalli. Riduzione ad alcani. Preparazioni. Alogenuri vinilici: reazioni di addizione elettrofila, deidroalogenazione, reazione con magnesio; inerzia verso le sostituzioni. Preparazioni. Alogenuri arilici: reazioni di sostituzione nucleofila aromatica (addizione-eliminazione, eliminazione-addizione); reazione con magnesio e litio alchili. Preparazioni. Alcoli: legami a idrogeno. Proprietà acido-basie. Formazione di Sali e eteri. Reazioni: ossidazione, disidratazione, trasformazione in alogenuri alchilici. Eliminazioni e sostituzioni. Preparazioni. Fenoli: proprietà acido-base. Formazione di eteri. Reazioni di Kolbe e Raimer-Tiemann. Preparazioni. Eteri: scissione acide. Proprietà basiche. Sali di trialchilossonio. Sintesi di Williamson. Preparazioni. Epossidi: addizione di acqua catalizzata di HX, alcoli, ammoniaca, ammine, HCN, Grignard, idruri metallici. Preparazioni: ossidazione di olefine, deidroalogenazione di aloidrine. Composti organometallici: reattività. Preparazioni di organometalli di litio, magnesio, zinco, cadmio. Grignard: reazioni con acidi, acqua, ossigeno, alogeni, anidride carbonica, composti carbonilici, esteri, cloruri acilici, epossidi, ammidi disostituite, nitrili. Reazioni secondarie. Cadmio-organici e litio dialchilcuprati: reazioni. Reformatsky. Aldeidi e chetoni: il legame carbonio-ossigeno. Reazioni: riduzione catalitica; riduzione di Clemmensen. Ossidazione di aldeidi. Addizione nucleofila al carbonile. Amminazione riduttiva; riduzione di Wolff-Kishner; reazione di Cannizzaro. Acidità degli idrogeni in alfa al carbonile. Enolizzazione. Carbanioni-enolanioni. Alfa alogenazione catalizzata. Reazione aloformica. Introduzione alla condensazione aldolica. Reazione di Wittig. Preparazioni. Ossidazione di Oppenauer e riduzione di Meerwein-Pondorf-Oppenauer-Verley. Carbeni. Acidi carbossilici: acidità; formazione di sali. Riduzione con litio alluminio idruro. Formazione di alogenuri acilici. Reazione di Hell-Volhard-Zelinsky: equazione di reazione e prodotti. Derivati acilici. La funzione acilica. Sostituzione nucleofila acilica. Esterificazione di Fischer. Reazioni con Grignard e litio alluminio idruro. Alogenuri acilici e carbossilati, composti cadmio-organici e litio dialchilcuprati. Riduzioni di alogenuri acilici. Condensazione di Claisen.  Sintesi nitrilica, sintesi malonica. Sintesi acetoacetica. Nitrili: addizione catalizzata di acqua e di alcoli, riduzione ad immine e ad ammine, Reazioni coi Grignard. Acidità degli idrogeni in alfa al CN. Alchilazione dell’acetonitrile. Preparazioni di nitrili. Ammine: stereochimica dell’azoto, proprietà acido-base. Reazioni con: metalli alcalini, Grignard, alogenuri acilici, anidridi, alogenuri alchilici, composti carbonilici, acido nitroso. Preparazioni di ammine: sintesi di Gabriel, degradazione di Hofmann, Curtius, Schmidt. Metilazione di Eschweiler-Clarke. Sali di diazonio: struttura e stabilità. Reazioni di sostituzione dell’azoto con -Cl, -Br, -CN, -I, -F, -OH, -H e di copulazione. Diazometano: struttura. Reazioni con: acidi inorganici, carbossilici, composti a idrogeno mobile, cloruri acilici. Reazione di Arndt-Eistert. Preparazione. Introduzione agli aminoacidi struttura generica e configurazione degli alfa aminoacidi naturali.

    PER FARMACIA.

    Breve trattazione dei sistemi eterociclici aromatici con un solo eteroatomo, elettronpoveri ed elettronricchi. Cenno a sistemi eteroaromatici più complessi. Monosaccaridi: glucosio, mannosio, fruttosio. Disaccaridi: maltosio, cellobiosio, saccarosio. Cenno ai polisaccaridi.  

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    R. T. MORRISON, R. N. BOYD "CHIMICA ORGANICA" (Casa Editrice Ambrosiana)

    M. LOUBON "CHIMICA ORGANICA" (EdiSES)

    John McMurry, CHIMICA ORGANICA, Ed. Piccin

    Paula Yurkains Bruice, CHIMICA ORGANICA, Ed. EdiSES

    Botta et all, CHIMICA ORGANICA, Ed. Edi-Ermes

    Solomons Fryhle, CHIMICA ORGANICA, Ed. Zanichelli

    Brown, CHIMICA ORGANICA, Ed. EdiSES

    Fessenden & Fessenden, CHIMICA ORGANICA, Ed. Piccin

    M.V. D’Auria, O.T. Scafati, A. Zampella, GUIDA RAGIONATA allo SVOGIMENTO di ESERCIZI di CHIMICA ORGANICA, Ed. Loghia

    Eventuali altri testi verranno comunicati agli studenti anno per anno ad inizio corso. Testi che lo studente avesse a disposizione vengono valutati dall' insegnante per la loro idoneità ad inizio corso.

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    SILVANA ALFEI (Presidente)

    PAOLO OLIVERI

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    Fine settembre: primo giorno utile secondo il calendario didattico, salvo imprevisti.

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Vista l'emergenza sanitaria causa COVID-19 al momento è stata presa la decisione di oranizzare gli esami in modalità telematica utilizzando la piattaforma Team. La prova di esame è Scritta. Un secondo collegamento riguarderà la comunicazione ufficiale del punteggio ottenuto e del voto d'esame del quale gli studenti saranno stati preventivamente informati. In questa fase gli studenti che avranno ricevuto la loro prova corretta e le soluzioni dei quesiti potranno chiedere spiegazioni e coloro che avranno ottenuto la sufficienza dovranno comunicare l'accettazione o il rifiuto del voto. Lo scritto per i farmacisti sarà di un numero variabile di esercizi di Chimica Organica e dieci esercizi di Nomenclatura. Lo scritto per i CTF sarà di un numero variabile di esercizi di Chimica Organica I. I tempi dell'esame vengono decisi di volta in volta.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Compito scritto a partire dal primo appello utile alla fine del corso.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    01/04/2021 11:00 GENOVA Compitino Fino a diverse comunicazioni l'esame sarà tenuto online. Gli studenti riceveranno istruzioni nella settimana antecedente l'esame.
    01/04/2021 11:00 GENOVA Scritto Fino a diverse comunicazioni l'esame sarà tenuto online. Gli studenti riceveranno istruzioni nella settimana antecedente l'esame.
    21/06/2021 11:00 GENOVA Compitino Fino a diverse comunicazioni l'esame sarà tenuto online. Gli studenti riceveranno istruzioni nella settimana antecedente l'esame.
    21/06/2021 11:00 GENOVA Scritto Fino a diverse comunicazioni l'esame sarà tenuto online. Gli studenti riceveranno istruzioni nella settimana antecedente l'esame.
    12/07/2021 11:00 GENOVA Compitino Fino a diverse comunicazioni l'esame sarà tenuto online. Gli studenti riceveranno istruzioni nella settimana antecedente l'esame.
    12/07/2021 11:00 GENOVA Scritto Fino a diverse comunicazioni l'esame sarà tenuto online. Gli studenti riceveranno istruzioni nella settimana antecedente l'esame.
    27/07/2021 11:00 GENOVA Compitino Fino a diverse comunicazioni l'esame sarà tenuto online. Gli studenti riceveranno istruzioni nella settimana antecedente l'esame.
    27/07/2021 11:00 GENOVA Scritto Fino a diverse comunicazioni l'esame sarà tenuto online. Gli studenti riceveranno istruzioni nella settimana antecedente l'esame.
    13/09/2021 11:00 GENOVA Compitino Fino a diverse comunicazioni l'esame sarà tenuto online. Gli studenti riceveranno istruzioni nella settimana antecedente l'esame.
    13/09/2021 11:00 GENOVA Scritto Fino a diverse comunicazioni l'esame sarà tenuto online. Gli studenti riceveranno istruzioni nella settimana antecedente l'esame.
    27/12/2021 11:00 GENOVA Scritto
    24/01/2022 11:00 GENOVA Compitino Fino a diverse comunicazioni l'esame sarà tenuto online. Gli studenti riceveranno istruzioni nella settimana antecedente l'esame.
    24/01/2022 11:00 GENOVA Scritto Fino a diverse comunicazioni l'esame sarà tenuto online. Gli studenti riceveranno istruzioni nella settimana antecedente l'esame.
    14/02/2022 11:00 GENOVA Compitino Fino a diverse comunicazioni l'esame sarà tenuto online. Gli studenti riceveranno istruzioni nella settimana antecedente l'esame.
    14/02/2022 11:00 GENOVA Scritto Fino a diverse comunicazioni l'esame sarà tenuto online. Gli studenti riceveranno istruzioni nella settimana antecedente l'esame.