CODICE 80328 ANNO ACCADEMICO 2020/2021 CFU 10 cfu anno 4 FARMACIA 8452 (LM-13) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/14 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PROPEDEUTICITA Propedeuticità in ingresso Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami: FARMACIA 8452 (coorte 2017/2018) CHIMICA GENERALE ED INORGANICA (FAR) (LM) 55413 2017 MATEMATICA (FAR) (LM) 55414 2017 ANATOMIA UMANA (FAR) (LM) 55415 2017 BIOLOGIA VEGETALE E ANIMALE (C.I.)(FAR)(LM) 55418 2017 FISICA (FAR) (LM) 55422 2017 CHIMICA ORGANICA (FAR)(LM) 60795 2017 FISIOLOGIA GENERALE (FAR)(LM) 60808 2017 BIOCHIMICA E BIOCHIMICA APPLICATA 80314 2017 FARMACOLOGIA GENERALE E TOSSICOLOGIA (C.I.) 80324 2017 FARMACOLOGIA E FARMACOTERAPIA (LM FAR) 80327 2017 MODULI Questo insegnamento è composto da: FARMACOGNOSIA (LM FAR) FARMACOVIGILANZA MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE L’insegnamento di Farmacognosia e Farmacovigilanza si svolge al IV anno del corso di Laurea in Farmacia e prevede l’attribuzione di 10 crediti. Tale insegnamento è suddiviso in due moduli, Farmacognosia e Farmacovigilanza, di 5 crediti ciascuno. Il modulo di Farmacognosia tratta le applicazioni terapeutiche dei composti ad interesse farmaceutico di origine naturale, mentre quello di Farmacovigilanza tratta il sistema di sorveglianza delle reazioni avverse da farmaci, elemento caratterizzante la figura professionale del farmacista. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Lo scopo dell’insegnamento è quello di fornire i seguenti obiettivi formativi. Per quanto riguarda il modulo di farmacognosia, gli obiettivi principali sono: i) fornire i concetti e le nozioni di base per l’individuazione e la conoscenza dei derivati di origine naturale, in particolare vegetale, minerale ed animale, ii) discutere degli effetti farmacologici (aspetti farmacocinetici e farmacodinamici) e tossicologici dei loro costituenti attivi, iii) valutare il loro impiego terapeutico in clinica ed il loro potenziale utilizzo nell’industria e nella ricerca. Per quanto riguarda il modulo di farmacovigilanza, gli obiettivi principali sono quelli di fornire le basi conoscitive e applicative del sistema di sorveglianza post-marketing dei farmaci e dei prodotti non rientranti nella definizione di farmaco, svolto su territorio nazionale e come il sistema Italiano si interfaccia nel panorama Europeo e mondiale, al fine di avere un’ampia visione della materia e di garantire una preparazione professionalmente completa ai futuri farmacisti. Al termine dell’insegnamento, lo studente dovrà aver acquisito i principali obiettivi formativi previsti da ciascun modulo. DOCENTI E COMMISSIONI MARCO MILANESE Ricevimento: Il Docente titolare è sempre disponibile a ricevere gli studenti previo appuntameto da concordare attaverso mail (milanese@difar.unige.it) o per via telefonica 0103532046 MARIA CATERINA MERLANO ANNA MARIA PITTALUGA Ricevimento: previo appuntamento da concordare via e-mail Commissione d'esame MARCO MILANESE (Presidente) ANNA MARIA PITTALUGA (Presidente) ANGELA BISIO GIAMBATTISTA BONANNO CHIARA CERVETTO ERNESTO FEDELE MASSIMO GRILLI MANUELA MARCOLI GUENDALINA OLIVERO LUCA RAITERI ESAMI MODALITA' D'ESAME L’esame dell’insegnamento prevede una prova orale in cui verrà valutato l’apprendimento degli obiettivi formativi di ciascun modulo. La durata del colloquio sarà di circa 30 minuti per modulo alla presenza di una commissione composta dal docente titolare dell'insegnamento e da un altro docente del Dipartimento o da un Dottorando/Assegnista riconosciuto Cultore della Materia dal CULM. Il solo esito positivo di entrambe le valutazioni comporterà il superamento dell’esame relativo all’insegnamento. L’esame orale permetterà di verificare la conoscenza della materia da parte dello studente così come la qualità dell’esposizione orale e l’utilizzo di un lessico appropriato. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note Insegnamento 01/04/2021 09:30 GENOVA Orale 23/06/2021 09:30 GENOVA Orale 07/07/2021 09:30 GENOVA Orale 26/07/2021 09:30 GENOVA Orale 03/09/2021 09:30 GENOVA Orale 17/09/2021 09:30 GENOVA Orale 25/01/2022 09:30 GENOVA Orale 22/02/2022 09:30 GENOVA Orale 01/04/2021 09:30 GENOVA Orale 23/06/2021 09:30 GENOVA Orale 07/07/2021 09:30 GENOVA Orale 26/07/2021 09:30 GENOVA Orale 03/09/2021 09:30 GENOVA Orale 17/09/2021 09:30 GENOVA Orale 25/01/2022 09:30 GENOVA Orale 22/02/2022 09:30 GENOVA Orale