CODICE | 64549 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2020/2021 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | CHIM/01 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
PROPEDEUTICITA |
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l’esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
|
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il Corso di Chimica Analitica affronta le varie fasi di un procedimento analitico a partire dalla scelta del metodo di analisi fino all'elaborazione dei risultati con particolare riguardo alla valutazione della loro attendibilità.
La Chimica analitica sviluppa ed applica metodi, strumenti e strategie per ottenere informazione sulla composizione e sulla natura della materia nello spazio e nel tempo. Si approfondisce lo studio degli equilibri chimici per il calcolo delle concentrazioni delle specie chimiche. Si studiano le basi della statistica e le loro applicazioni alla chimica analitica.
Il corso fornisce nozioni di base di chimica analitica, che comprendono le metodologie analitiche, la scelta del metodo di analisi e l’accuratezza ottenibile, il campionamento, le cause di errore, la valutazione dell’importanza di una giusta calibrazione e dell’uso degli standard . Saranno inoltre forniti gli strumenti conoscitivi per l’interpretazione dei dati analitici con l’ausilio di principi di statistica, per poter valutare l’attendibilità dei dati ricavati da una serie di analisi.
La didattica è organizzata in lezioni frontali, supportata con presentazioni power point ed altro materiale didattico disponibile su www.aulaweb.unige.it/.
La didattica frontale e gli esami possono essere svolti a distanza in modalità telematica.
A. Metodologia della chimica analitica
B. Basi di statistica
C. Reazioni chimiche.
Calcolo delle concentrazioni all’equilibrio
M. Forina, "Introduzione alla Chimica Analitica", ECIG, Genova, 2003, ISBN: 88-7545-986-X.
D.A. Skoog, D.M. West, F.J. Holler, S.R. Crouch "Fondamenti di Chimica Analitica", EDISES, Napoli, 2005, ISBN: 8879593005
D. S. Hage, J. D. Carr, “Chimica Analitica e Analisi Quantitativa”, PICCIN, Padova, 2012, ISBN 978-88-299-2118-8.
Ricevimento: Tutti i giorni, previo appuntamento.
MONICA CASALE (Presidente)
RICCARDO LEARDI (Presidente)
CRISTINA MALEGORI
PAOLO OLIVERI
Primo semestre.
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
L'esame si svolge mediante una prova scritta di ammissione alla prova orale. La prova scritta comprende 8 esercizi a risposta numerica di pari valore e gli studenti hanno 120 minuti a disposizione. Dopo la correzione gli elaborati vengono discussi con gli studenti interessati. La prova orale si svolge in presenza di due docenti di ruolo, verte sul programma svolto durante le lezioni frontali e dura per lo studente medio circa 30 minuti.
Durante lo svolgimento dell'insegnamento gli studenti hanno la possibilità di sostenere una prova in itinere che consiste in uno scritto del tutto equivalente alle prove scritte previste per le sessioni di appello. Vengono inoltre effettuate simulazioni della prova orale.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
08/04/2021 | 09:30 | GENOVA | Scritto | |
28/06/2021 | 09:30 | GENOVA | Scritto | |
12/07/2021 | 09:30 | GENOVA | Scritto | |
26/07/2021 | 09:30 | GENOVA | Scritto | |
13/09/2021 | 09:30 | GENOVA | Scritto | |
27/01/2022 | 09:30 | GENOVA | Scritto | |
14/02/2022 | 09:30 | GENOVA | Scritto |