Salta al contenuto principale della pagina

DIDATTICA DEL DIRITTO

CODICE 104365
ANNO ACCADEMICO 2020/2021
CFU
  • 6 cfu al 3° anno di 7995 GIURISPRUDENZA(LMG/01) - GENOVA
  • 6 cfu al 4° anno di 7995 GIURISPRUDENZA(LMG/01) - GENOVA
  • 6 cfu al 3° anno di 10842 SERVIZI LEGALI ALL'IMPRESA E ALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE (L-14) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE IUS/20
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 1° Semestre
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Il corso di Didattica del diritto è di 6 CFU. Ha l’obiettivo di formare delle competenze specifiche nell’insegnamento delle materie giuridiche. Si tratta in generale di un normale insegnamento opzionale fruibile da tutti gli studenti della Magistrale. È d’altra parte materia obbligatoria per accedere al concorso pubblico nazionale per Docenti della scuola secondaria per gli insegnamenti di diritto (classe di concorso A-46, Scienze giuridico-economiche).

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    La finalità generale del corso è quella di fornire agli studenti conoscenze e competenze generali sul metodo e sulle tecnologie didattiche specifiche per l’insegnamento delle discipline giuridiche. Attenzione particolare sarà data ai profili e al ruolo del docente, alle questioni epistemologiche connesse all’insegnamento, ai problemi specifici dell’apprendimento del diritto.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Il corso si propone di a) fornire alcuni concetti di base sulla didattica in generale, sul processo di apprendimento e sulla metodologa didattica; b) far conoscere alcune metodologie e tecnologie innovative nell’insegnamento delle discipline giuridiche (Clinica legale, diritto e letteratura); c) sviluppare la capacità di organizzare l’insegnamento attorno ai nodi fondamentali della regolazione sociale (la Costituzione “vivente”, l’educazione alla cittadinanza, il diritto europeo, il diritto dei lavori); d) far conoscere le strategie educative più opportune per far maturare nelle giovani generazioni la capacità di vaglio critico sulle principali questioni giuridiche (diritti, principio di uguaglianza, cittadinanza attiva); e) far conoscere gli obiettivi formativi e i risultati di apprendimento previsti dalla legislazione nazionale per l’insegnamento del diritto nella Scuola.

     

    Al termine del corso gli studenti dovranno aver sviluppato una piena consapevolezza sugli approcci metodologici più opportuni per insegnare il diritto e sul potenziale formativo delle discipline giuridiche, nell’ottica della socialità responsabile come valore civico fondamentale delle nuove generazioni.

    PREREQUISITI

    Non sono necessarie all'inizio competenze specifiche, a parte una conoscenza dei principî fondamentali della Costituzione italiana.

    MODALITA' DIDATTICHE

    Il corso si articola in 36 ore di lezione frontale a carattere teorico sull’insegnamento del diritto, sulle metodologie didattiche e sui principali problemi del diritto contemporaneo. Ci sarà inoltre un approfondimento seminariale sull’esperienza della Clinica legale genovese.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Profili storico-sociali sulla istruzione; Cosa vuol dire educare; La scuola nella Costituzione; L’autonomia scolastica; I problemi attuali dell’istruzione in Italia; Cosa insegnare: la natura dei fatti regolativi; Cosa insegnare: diritto e contemporaneità; Cosa insegnare: diritto e interessi, diritto e giustizia; Sulle metodologie didattiche in generale; Come insegnare il diritto; L’educazione civica a scuola; Studiare la Costituzione; Studiare il diritto del lavoro; Studiare il diritto europeo; Educare alla cultura della socialità responsabile; L’esperienza della clinica legale; Diritto e letteratura.

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Libri di testo e eventuali materiali di lettura per gli studenti frequentanti.


    - T. Casadei, S. Zullo, V. Marzocco, La didattica del diritto. Metodi, strumenti e prospettive, Pacini Giuridica, Pisa, 2019 (tutto; 160 pp.).

    - R. Marra, a cura di, Diritto e castigo. Immagini della giustizia penale: Goethe, Manzoni, Fontane, Gadda, il Mulino, Bologna, 2013 (solo le pp. 43-152, per un totale di 109 pagine).

    In alternativa solo gli studenti frequentanti possono studiare sugli appunti delle lezioni.

    Libri di testo e eventuali materiali di lettura per gli studenti non frequentanti. 


    - T. Casadei, S. Zullo, V. Marzocco, La didattica del diritto. Metodi, strumenti e prospettive, Pacini Giuridica, Pisa, 2019 (tutto; 160 pp.).

    - R. Marra, a cura di, Diritto e castigo. Immagini della giustizia penale: Goethe, Manzoni, Fontane, Gadda, il Mulino, Bologna, 2013 (tutto; 152 pagine).

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    REALINO MARRA (Presidente)

    ISABEL FANLO CORTES

    GIULIA ARENA (Supplente)

    MATTEO BUFFA (Supplente)

    FIAMMETTA MARIA CAMPANA (Supplente)

    NATHALIE PARIS (Supplente)

    LAURA SCUDIERI (Supplente)

    MATTIA VOLPI (Supplente)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    I semestre dal 14 settembre al 4 dicembre 2020
    II semestre dal 15 febbraio al 7 maggio 2021

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    L’esame è orale. Alla fine del corso vi sarà un colloquio di verifica (non obbligatorio) per valutare i livelli di apprendimento degli studenti frequentati. L'esame si articola in tre/quattro quesiti sugli approcci metodologici nell’insegnamento del diritto e sulla valenza formativa delle discipline giuridiche.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    L’esame orale mira a verificare l’effettiva conoscenza e acquisizione da parte dello studente delle nozioni teorico-pratiche dell’insegnamento di didattica del diritto. Attraverso quesiti di carattere teorico e pratico sulle metodologie didattiche nell’insegnamento delle materie giuridiche, si verificherà se lo studente è in grado di individuare le tematiche fondamentali della materia, e di comprendere e interpretare, con spirito critico e autonomia di giudizio, i nodi epistemologici e metodologici del processo formativo in questa area specifica della conoscenza.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    21/01/2021 09:30 GENOVA Orale
    11/02/2021 09:30 GENOVA Orale
    13/05/2021 09:30 GENOVA Orale
    03/06/2021 09:30 GENOVA Orale
    01/07/2021 09:30 GENOVA Orale
    15/07/2021 09:30 GENOVA Orale
    09/09/2021 09:30 GENOVA Orale