Salta al contenuto principale della pagina

CHEMIOMETRIA E CONTROLLO DI QUALITA'

CODICE 90289
ANNO ACCADEMICO 2020/2021
CFU
  • 2 cfu al 4° anno di 8451 CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE (LM-13) - GENOVA
  • 2 cfu al 3° anno di 8451 CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE (LM-13) - GENOVA
  • 2 cfu al 4° anno di 8452 FARMACIA (LM-13) - GENOVA
  • 2 cfu al 5° anno di 8452 FARMACIA (LM-13) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE CHIM/01
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 2° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Nei laboratori vengono attualmente impiegate tecniche strumentali avanzate  (quali spettroscopia NIR, GC-MS) non solo con finalità analitiche ma anche per monitoraggi on-line dei processi. Questi strumenti moderni sono in grado di compiere analisi in tempi brevi, ma forniscono una enorme quantità di dati che può essere elaborata solamente con l’impiego di tecniche chemiometriche. Pertanto obiettivo generale di questo corso è fornire le basi per estrarre l’informazione utile da dati multivariati.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Lo scopo del corso è quello di fornire agli studenti strumenti semplici ma rigorosi ed efficienti per l'analisi multivariata dei dati. Tra le possibili applicazioni dell’analisi statistica multivariata ai dati chimici, sarà mostrata l’utilità del controllo di qualità multivariato per rilevare campioni non conformi alle specifiche di prodotto.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Lo scopo del corso è quello di fornire agli studenti strumenti semplici ma rigorosi ed efficienti per l'analisi multivariata dei dati. Tra le possibili applicazioni dell’analisi statistica multivariata ai dati chimici, sarà mostrata l’utilità del controllo di qualità multivariato per rilevare campioni non conformi alle specifiche di prodotto.

    MODALITA' DIDATTICHE

    Tutte le lezioni si compongono di una prima parte teorica in cui viene descritta la teoria della chemiometria (senza scendere troppo nei dettagli degli algoritmi matematici) e una parte di esercitazioni al computer. In questa seconda parte, viene descritto agli studenti un problema specifico ed illustrato il relativo set di dati, dal quale gli studenti devono provare ad estrarre l’informazione desiderata mediante utilizzo di un software statistico.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Analisi esplorativa (PCA: Analisi delle Componenti Principali) per visualizzare la struttura dei dati multivariati; metodi di classificazione e modellamento per identificare un campione come appartenente ad un gruppo di campioni precedentemente classificati; metodi di regressione per determinare la quantità di un componente, una proprietà o un altro valore a partire dal blocco X delle variabili misurate. Diagnostica della PCA per rilevare campioni anomali.

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    ELEONORA RUSSO (Presidente)

    BRUNO TASSO (Presidente)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    Secondo semestre

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Agli studenti viene fornito un set di dati multivariati dal quale, utilizzando metodi chemiometrici opportuni, dovranno estrarre l'informazione utile ai fini del problema. L'esame si svolge al computer, e ha durata 2 ore.