Salta al contenuto principale della pagina

FONDAMENTI DI INFORMATICA

CODICE 97164
ANNO ACCADEMICO 2020/2021
CFU
  • 9 cfu al 1° anno di 10716 INGEGNERIA GESTIONALE (L-9) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE INF/01
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 2° Semestre
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    L’obiettivo del corso è quello di introdurre lo studente ai concetti fondamentali relativi ai calcolatori e alla loro programmazione. Il corso fornirà conoscenze sull’organizzazione di un’architettura di elaborazione, sulla struttura dei principali programmi applicativi, e sulla programmazione in linguaggio Python, con riferimento ai principali tipi di dato e costrutti di programmazione. Nell’ambito del corso lo studente acquisirà le competenze per realizzare semplici applicativi utilizzando il linguaggio Python, la capacità di valutarne in modo empirico le prestazioni e di scegliere le migliori strutture dati, fra quelle disponibili nel linguaggio, per realizzare determinati compiti.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Lo studente acquisirà le competenze per realizzare semplici applicativi utilizzando il linguaggio Python, la capacità di valutarne in modo empirico le prestazioni e di scegliere le migliori strutture dati, fra quelle disponibili nel linguaggio, per realizzare determinati compiti. In particolare, al termine dell'insegnamento lo studente deve essere in grado di

    • ricordare i concetti fondamentali relativi ai calcolatori e alla programmazione
    • analizzare pezzi di programmi (scritti in Python) e comprenderne il funzionamento
    • modificare, eseguire e testare programmi di piccole dimensioni
    • a partire da una specifica informale di un problema, progettare e scrivere (parti di) programmi che risolvono il problema

    MODALITA' DIDATTICHE

    L'insegnamento si svolge in 12 settimane, ciascuna delle quali prevede di norma 4 ore di lezioni in aula (comprensive di teoria ed esercizi) e 3 ore di esercitazioni in laboratorio informatico.

    Si rimanda all'istanza AulaWeb specifica dell'insegnamento per eventuali aggiornamenti a causa di variazioni della situazione sanitaria ed epidemiologica.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Nozioni base sui calcolatori: rappresentazione dei dati e aritmetica degli elaboratori; cenni sull'architettura del calcolatore e sui sistemi operativi finalizzati alla comprensione base dell'esecuzione di programmi.

    Introduzione alla programmazione (usando Python): i linguaggi di programmazione di alto livello; stato e cambiamento di stato (variabili, espressioni, istruzioni); programmazione strutturata e funzioni; tipi base e strutturati; algoritmi semplici e loro implementazione.

    Programmazione in piccolo (usando Python): progettazione di programmi sequenziali di dimensione contenuta a partire dalla specifica informale del problema; compilazione/interpretazione di programmi; esecuzione del codice; idee base di testing e debugging.

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Il materiale didattico usato a lezione sarà reso disponibile su aulaweb.
    Inoltre è possibile consultare e scaricare documentazione disponibile online in Inglese https://docs.python.org/3/ e Italiano https://www.python.it/doc/

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    EUGENIO MOGGI (Presidente)

    MANUELA CHESSA

    GIOVANNI LAGORIO

    GIANNA REGGIO

    ARMANDO TACCHELLA

    LEZIONI

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    L'esame consiste in due prove, che possono essere sostenute indipendentemente:

    • una prova a quiz (contribuisce al 40% al voto finale, se valutata almeno 15/30)
    • una prova di laboratorio (contribuisce al 60% al voto finale, se valutata almeno 15/30).

    Per i soli studenti che frequentano l'insegnamento nell'a.a. in cui lo hanno inserito nel piano di studi sono previste consegne in itinere, con correzione a campione, che danno diritto ad un bonus di 2 punti sul voto finale (il bonus si conserva anche negli a.a. successivi).

    Agli studenti che confermano la consegna di una prova di laboratorio valutata meno di 10/30 viene assegnato un malus di 1 punto sul voto finale (i malus si applicano solo al voto finale eventualmente registrato nell'a.a. in cui sono stati assegnati).

    Si rimanda all'istanza AulaWeb specifica dell'insegnamento per maggiori dettagli sulle prove d'esame, sui bonus e sui malus, e per eventuali aggiornamenti a causa di variazioni della situazione sanitaria ed epidemiologica,

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    La prova a quiz serve a verificare la conoscenza delle nozioni fondamentali e la capacità di analizzare e comprendere pezzi di codice.
    La prova di laboratorio serve ad accertare la capacità di scrivere, modificare, eseguire e testare programmi.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    11/01/2021 09:00 GENOVA Laboratorio la prova si svolge online
    12/01/2021 09:00 GENOVA Scritto A gen e Feb 2021 gli esami saranno online
    08/02/2021 09:00 GENOVA Laboratorio la prova si svolge online
    09/02/2021 09:00 GENOVA Scritto A gen e Feb 2021 gli esami saranno online
    14/06/2021 09:00 GENOVA Laboratorio la prova si svolge online
    15/06/2021 09:00 GENOVA Scritto la prova si svolge onlline
    12/07/2021 09:00 GENOVA Laboratorio la prova si svolge online
    14/07/2021 09:00 GENOVA Scritto la prova si svolge onlline
    01/09/2021 09:00 GENOVA Laboratorio la prova si svolge online
    03/09/2021 09:00 GENOVA Scritto la prova si svolge onlline