CODICE | 97167 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2020/2021 |
CFU | 6 cfu al 2° anno di 10716 INGEGNERIA GESTIONALE (L-9) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | MAT/06 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (INGEGNERIA GESTIONALE ) |
PERIODO | 1° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Obiettivo del corso è quello di presentare i metodi della statistica come strumenti fondamentali per produrre, selezionare ed elaborare informazioni. Si vuole dotare gli studenti di logiche e metodologie statistiche utilizzabili per la pianificazione delle prove e l’analisi dei dati, tali da poter essere utilizzati in numerosi contesti applicativi. L’abilità acquisita consentirà di trattare problemi pratici di frequente ricorrenza.
Lezioni ed esercitazioni frontali, fogli di esercizi, esercitazioni guidate, prove in itinere di autovalutazione.
Probabilità Definizioni classica, a posteriori, assiomatica; probabilità condizionata, indipendenza; teorema di Bayes, teorema di fattorizzazione, legge della probabilità totale. Variabili aleatorie discrete e continue, funzioni di ripartizione e di densità, funzione di variabile aleatoria. Valori attesi, momenti e varianze teoriche. Distribuzioni congiunte e leggi condizionate, covarianza e correlazione.
Statistica Descrittiva Variabili qualitative: categoriche, ordinali; descrittiva univariata: conteggi e tabelle percentuali, diagrammi a barra e a torta, grafico di Pareto, moda; descrittiva bivariata: profili riga e colonna. Variabili quantitative: indici di posizione (moda, mediana, media, percentili e quartili), distribuzioni empiriche cumulate, boxplot; indici di dispersione: range, IQR, varianze e deviazione standard, coefficiente di variazione; relazione tra due variabili quantitative: covarianza e correlazione, paradosso di Simpson; regressione lineare, retta di regressione, coefficiente R2 e analisi dei residui.
Stime e stimatori Principi di aleatorietà, distorsione, errore quadratico medio, efficienza.
Intervalli di confidenza Per media (varianza nota/non nota, piccole e grandi taglie campionarie), per varianza, per la differenza di medie (campioni indipendenti e campioni appaiati). Funnel plot (tempo permettendo).
Test statistici di ipotesi Introduzione, errori I e II tipo, p-value, livello di significatività, potenza. Test per la differenza di medie: campioni indipendenti e campioni appaiati. Test per varianza. Test chi-quadrato per variabili categoriche (confronto tra una distribuzione nota e una osservata univariate, confronto tra due osservate univariate).
L'utilizzo del software R permette e' previsto per esplicare vari concetti e fornire uno strumento base per l'analisi statistica di dati.
Sheldon M. Ross, Introduzione alla statistica, Apogeo Formulario e Soluzioni ad esercizi dispari in http://www.apogeoeducation.com/9788891602671-introduzione-alla-statisti…
Jay L. Devore, Probability and Statistics for Engineering and the sciences,
Duxbury P. Newbold, W.L. Carlson, B. Thorne, Statistica, Pearson
Ricevimento: Su appuntamento richiesto per email all’indirizzo riccomagno@dima.unige.it
SANTE CARLONI (Presidente)
MARTA NAI RUSCONE
ROBERTO CIANCI (Presidente Supplente)
EVA RICCOMAGNO (Presidente Supplente)
Lezioni ed esercitazioni frontali, fogli di esercizi, esercitazioni guidate, prove in itinere di autovalutazione.
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
14/01/2021 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
18/01/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
08/02/2021 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
09/02/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
07/06/2021 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
08/06/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
28/06/2021 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
29/06/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
28/07/2021 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
29/07/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
13/09/2021 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
14/09/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale |