CODICE | 97168 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2020/2021 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | ING-INF/03 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
ll corso è organizzato in tre sezioni da 3 CFU ciascuna per favorire l'apprendimento secondo lo schema logico che prevede l'introduzione nella prima sezone dei concetti base su segnali, spettri, rapporto segnale/rumore e modulazione, quindi gli aspetti fondamentali riguardanti le reti digitali relativamente a topologia, accesso e commutazione, infine gli aspetti legati alla codifica di sorgente/canale, quindi ad applicazioni wireless con gestione della mobilità in diversi contesti applicativi.
L'obiettivo dell'insegnamento è fornire gli elementi di base per comprendere le problematiche connesse alla trasmissione di informazioni su una rete di comunicazione e alla gestione di una rete di comunicazione.
Scopo dell'insegnamento è fornire una conoscenza completa delle tecnologie e delle specifiche soluzioni utilizzate per trasferire informazione a distanza utilizzando segnali elettrici. Il primo approfondimento riguarda appunto la natura del segnale elettrico, delle sue caratteristiche nel tempo e in frequenza, quindi dei canali utilizzabili per la trasmissione del segnale con caratteristiche di distorsione, rumore e attenuazione. Vengono successivamente esplorate le tecniche per la condivisione del mezzo comunicativo fra una molteplicità di segnali (accesso multiplo), la necessità di adattare il segnale al canale (modulazione), la necessità di compensare la distorsione del canale (equalizzazione). Vengono introdotti i principi base delle reti digitali e dei protocolli che le governano con approfondimenti rigardanti l'accesso, l'autenticazione, la qualità di servizio. Viene quindi illustrata la logica di associazione fra informazione sorgente (acquisita dai sensori) e segnali numerici con riferimento alla necessità di compressione (codifica di sorgente), protezione (codifica di canale) e adattamento al canale (modulazione numerica). Vengono infine descritte le principali tecnologie di comunicazione radio mobile con esempi in diversi coontesti applicativi riguardanti la logistica, i trasporti, la produzione e la sanità.
Sono prerequisiti al corso la conoscenza dei concetti fondamentali di
probabilità
processi aleatori
analisi di Fourier
Le modalità didattiche potranno essere di tipo tradizionale in presenza o a distanza in sessioni live. Verranno impiegate tecnologe didattiche interattive basate su piattaforma MS Teams. Oltre alla parte teorica verranno dedicate alcune lezioni per lo svolgimento di esercizi.
Parte Segnali:
Parte Reti:
Parte Sistemi
Il programma delle lezioni è integralmente coperto da dispense dei docenti che verranno messe a dsposizione su Aulaweb. Verrann fornite inoltre dispense aggiuntive verticali su alcuni argmenti specifici. Verranno infine messi a disposizione esercizi svolti.
Ricevimento: Previo accordo con gli studenti.
FABIO LAVAGETTO (Presidente)
ALESSANDRO ISCRA
FRANCO DAVOLI (Presidente Supplente)
GIANNI VERNAZZA (Presidente Supplente)
Le lezioni avranno inizio nel II semestre dell'A.A: 2020-21.
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
18/01/2021 | 15:00 | GENOVA | Scritto | L'appello è riservato per gli studenti che hanno frequentato il corso nell'A.A. 2019-2020 |
15/02/2021 | 15:00 | GENOVA | Scritto | Appello riservato agli studenti che hanno frequentato l'insegnamento nell'A.A. 2019-2020 |
14/06/2021 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
09/07/2021 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
10/09/2021 | 09:00 | GENOVA | Scritto |