Salta al contenuto principale
CODICE 98170
ANNO ACCADEMICO 2020/2021
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MAT/05
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

L'insegnamento è semestrale ed è la continuazione dell'insegnamento di Analisi Matematica 1; si propone di fornire ulteriori strumenti di Analisi Matematica.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Fornire i principali strumenti dell'analisi matematica per funzioni di due o più variabili e le nozioni di base su spazi di probabilità e variabili aleatorie, al fine di saper utilizzare tali conoscenze per interpretare e descrivere i problemi dell'ingegneria

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

L'insegnamento intende fornire i fondamenti del calcolo differenziale ed integrale per le funzioni di due o più variabili, delle equazioni differenziali e delle serie. In particolare, gli studenti dovranno sviluppare le seguenti capacità operative: comprensione dei concetti e delle dimostrazioni svolte a lezioni e capacità di risolvere esercizi sugli argomenti relativi all'insegnamento.

PREREQUISITI

Il corso di Analisi 1

MODALITA' DIDATTICHE

90 ore di lezione: a distanza fino al termine dell'emergenza sanitaria.

Gli interessati saranno invitati ad unirsi ad un canale Teams dedicato 

e le lezioni ( online od offline) verranno postate su Stream.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Calcolo differenziale ed integrale per le funzioni di due o più variabili;

Equazioni differenziali;

Serie numeriche e serie di funzioni

TESTI/BIBLIOGRAFIA

T. Zolezzi: Dispense di Analisi Matematica II, edizioni ERSU (anni 90);

G. Gilardi, Analisi 2, McGraw-Hill;

M. Bramanti, C. Pagani, S. Salsa: Analisi Matematica 2, Zanichelli (2009);

O. Caligaris, P. Oliva: Analisi Matematica II, ECIG;

M. Baronti, F. De Mari, R. Van der Putten, I. Venturi: Calculus problems, Springer (2016);

M. Chicco, F. Ferro - Esercizi di Analisi matematica II, E.C.I.G.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

DANILO PERCIVALE (Presidente)

ALESSIO DEL PADRONE

ADA ARUFFO (Presidente Supplente)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

In accordo con il calendario accademico approvato dal Consiglio di Corso di Studio.

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

 

a) Quiz preliminare su aulaweb (con vigilanza su Teams se le norme sanitarie non consentiranno esami in presenza)  : 7 domande a risposta multipla , 3 punti ogni risposta esatta, -0,5 ogni risposta sbagliata o lasciata in bianco. Con meno di 9 punti  si è`out altrimenti si accede a
b) Prova scritta di 60 minuti consistente in un esercizio  che vale complessivamente 12 punti (con vigilanza su Teams se le norme sanitarie non consentiranno esami in presenza).

Il voto finale e` la somma dei due punteggi ed e` 30 e lode se tale somma e` > 30.
Sono inoltre previste due  prove in itinere ( quiz) per permettere agli studenti che abbiano ottenuto almeno 9 punti  di media di evitare la prova a) ed accedere quindi direttamente alla seconda parte dell'esame.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

L’esame prevede un test a risposta multipla ed una prova scritta .Il test verte sulla risoluzione di esercizi simili a quelli svolti durante l'insegnamento ed intende accertare le competenze minime dello studente relative agli argomenti affrontati nell'insegnamento medesimo. Nella prova scritta  si valutano la comprensione, da parte dello studente, dei concetti fondamentali del programma,  le capacita’ di ragionamento acquisite e la chiarezza espositiva.

ALTRE INFORMAZIONI

All'inizio del corso verrà fissato un orario di ricevimento per il periodo delle lezioni. Si consiglia agli studenti di iscriversi ad AulaWeb, per ricevere dai docenti le notizie sul corso.