CODICE | 60128 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2020/2021 |
CFU | 6 cfu al 2° anno di 8720 INGEGNERIA MECCANICA (L-9) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | ING-IND/13 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (INGEGNERIA MECCANICA ) |
PERIODO | 2° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Lo studente apprenderà i più rilevanti aspetti fenomenologici della Meccanica delle macchine, nonchè i fondamenti di cinematica, statica e dinamica applicate. Sarà inoltre in grado di discutere e analizzare le caratteristiche morfologiche e funzionali dei principali componenti degli azionamenti e delle trasmissioni meccaniche.
Lezioni teoriche ed applicative.
Introduzione alla Meccanica delle macchine.
Vincoli, coppie cinematiche, topologia, tipologia e mobilità delle catene cinematiche.
Forze di contatto e attrito fra solidi. Resistenze fra solidi e fluidi. Realizzazione delle coppie cinematiche.
Cinematica dei meccanismi piani: modelli di posizione e velocità con approcci analitici e geometrici.
Statica dei meccanismi piani: vincoli e forze reattive; determinazione di forze/coppie reattive e motrici agenti su un meccanismo con approcci analitici e geometrici. Principio dei lavori virtuali. Trasmissione delle forze.
Dinamica dei sistemi meccanici a rapporto di trasmissione costante, a un grado di libertà: bilancio della potenza meccanica; rendimenti e flussi di potenza; caratteristiche statiche; accoppiamento motore-carico; utilizzo delle trasmissioni meccaniche; condizioni di funzionamento a regime; riduzione a una coordinata libera di forze, coppie e inerzie.
Vibrazioni libere e forzate di sistemi meccanici, con modelli a un grado di libertà.
Trasmissioni meccaniche: ruote dentate e ingranaggi; rotismi ordinari e epicicloidali. Trasmissioni meccaniche con membri deformabili: cinghie e catene. Giunti. Sistemi con funi (paranchi).
PIETRO FANGHELLA (Presidente)
MARIO BAGGETTA
MATTEO VEROTTI
LUCA BRUZZONE (Presidente Supplente)
Lezioni teoriche ed applicative.
Prova scritta e poi colloquio orale
L’esame prevede una prova scritta di analisi delle caratteristiche morfologiche e funzionali di semplici sistemi meccanici. Superata la prova scritta, si deve sostenere una discussione su uno o più argomenti del corso.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
12/01/2021 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
15/01/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
09/02/2021 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
12/02/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
29/03/2021 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
31/03/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
08/06/2021 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
11/06/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
13/07/2021 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
16/07/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
07/09/2021 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
10/09/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale |