CODICE 66229 ANNO ACCADEMICO 2020/2021 CFU 6 cfu anno 3 INGEGNERIA MECCANICA 8720 (L-9) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ING-IND/12 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Le misure sono elemento essenziale in molti prodotti e servizi. Il sistema antibloccaggio di un veicolo (ABS) misura la velocità di rotazione delle ruote in frenata e interviene conseguentemente, così come il controllo di stabilità (ESP) misura la velocità angolare del veicolo e provvede a stabilizzarne il comportamento. Una decisione è spesso basata su una misura, per cui occorre progettarla accuratamente, dal sensore all’acquisizione dati, includendo la valutazione della qualità del risultati. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Sviluppare una comprensione operativa dei fondamenti della misurazione, comprendente i metodi di analisi statica e dinamica, la valutazione dell’incertezza, le tarature, la componentistica, il condizionamento dei segnali e la misura di grandezze meccaniche e termiche. Sono fornite le necessarie nozioni di probabilità e statistica. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Lo studente acquisirà i metodi e le conoscenze necessari a capire e comprendere il funzionamento e le prestazioni degli strumenti di misura ed i loro campi applicativi, per individuare le soluzioni applicative più adatte. Lo studente acquisirà inoltre il lessico specifico inerente al mondo delle misure e sarà in grado di approfondire le proprie conoscenze attraverso la consultazione autonoma di testi specialistici, riviste scientifiche o divulgative, anche oltre gli argomenti trattati strettamente nel corso, per affrontare efficacemente l’inserimento nel mondo del lavoro o intraprendere percorsi di formazione successivi. MODALITA' DIDATTICHE Lezioni, esercitazioni numeriche ed esperienze di laboratorio. Nel presente anno accademico 2020-21 le attività didattiche saranno svolte a distanza. PROGRAMMA/CONTENUTO Elementi di probabilità e statistica: probabilità, variabili aleatorie, varianza e covarianza, regressione lineare. Metodi generali: valutazione dell’incertezza di misura, procedimenti di taratura, misure dinamiche. Sensori: sensori elastici, sensori sismici, estensimetri, termoresistenze, termocoppie, sensori capacitivi, sensori induttivi. Condizionamento dei segnali di misura: circuiti a partitore e a ponte, demodulatori, amplificatori, filtri, criteri per la protezione dalle interferenze. Voltmetri e convertitori analogico-digitali, conversione corrente-tensione. Strutture e servizi metrologici. Misure di lunghezza, di temperatura, di forza e di vibrazione. Esperienze di laboratorio relative a misure di deformazione, di forza e di vibrazione. TESTI/BIBLIOGRAFIA Indicativamente, si può segnalare Morris, Langari, Measurement and Instrumentation, Elsevier, 2011 Dekking et alii, A modern introduction to probability and statistics, Springer, 2005 Ulteriori riferimenti bibliografici sono forniti durante le lezioni. DOCENTI E COMMISSIONI GIOVANNI BATTISTA ROSSI Ricevimento: Il docente è disponibile a ricevere gli studenti, durante l'intero anno accademico per spiegazioni riguardanti le lezioni e per attività inerenti a tesi di laurea, previo appuntamento, mediante e-mail: g.b.rossi@unige.it. Commissione d'esame GIOVANNI BATTISTA ROSSI (Presidente) VITTORIO BELOTTI MARTA BERARDENGO GIANCARLO CASSINI FRANCESCO CRENNA (Presidente Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI Come da calendario della Scuola Politecnica. Orari delle lezioni MISURE E STRUMENTAZIONE ESAMI MODALITA' D'ESAME Prova scritta (nel presente anno accademico realizzata mediante questionari) Preparazione di una rapporto di prova relativo alla elaborazione di dati acquisiti durante una esperienza di laboratorio. Colloquio sulla sensoristica e sulla strumentazione di misura. MODALITA' DI ACCERTAMENTO La prova scritta ha lo scopo di verificare che lo studente sia in grado di svolgere concretamente attività proprie dell'ingegnere, quali la valutazione dell'incertezza da assegnare ad una misura, note le caratteristiche tecniche della strumentazione impiegata e le condizioni operative in cui si svolge la misura, e la elaborazione dei dati di taratura di uno strumento di misura, per ottenere ed evidenziare le informazioni necessarie per il successivo utilizzo dello strumento. La relazione, discussa in sede di colloquio, riguarda una esperienza di laboratorio ed è stesa in forma di "rapporto di prova". Essa permette di accertare che lo studente abbia tratto profitto dalle esperienze di laboratorio e sia in grado di redigere un rapporto di prova in modo professionalmente corretto e in accordo con la normativa tecnica vigente. Infine, la parte restante del colloquio riguarda la componentistica delle catene di misure e alcuni tipi di misure di particolare rilevanza per l'ingegneria meccanica, al fine di verificare che lo studente abbia raggiunto una adeguata conoscenza di questi aspetti della ingegneria delle misure. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 07/01/2021 09:00 GENOVA Orale 18/01/2021 09:00 GENOVA Orale 08/02/2021 09:00 GENOVA Orale 21/06/2021 09:00 GENOVA Orale 06/07/2021 09:00 GENOVA Orale 22/07/2021 09:00 GENOVA Orale 08/09/2021 09:00 GENOVA Orale ALTRE INFORMAZIONI