Salta al contenuto principale della pagina

FISICA GENERALE - MODULO A

CODICE 72364
ANNO ACCADEMICO 2020/2021
CFU
  • 6 cfu al 1° anno di 8720 INGEGNERIA MECCANICA (L-9) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE FIS/01
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 1° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    L'insegnamento fornisce i concetti e le leggi fondamentali della meccanica e dell'elettromagnetismo nel vuoto. Particolare importanza viene attribuita alla comprensione dell'utilità e delle limitazioni connesse all'uso di schematizzazioni e modelli.

    MODALITA' DIDATTICHE

    Il corso si articola di 60 ore di lezione frontali. La frequenza non e' obbligatoria ma fortemente consigliata. Sono previste anche sessioni di esercitazione, in orario diverso da quello delle lezioni.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    • Sistemi di riferimento. Vettori e somma di vettori. Componenti di un vettore rispetto a una terna di assi cartesiani ortogonali. Prodotto scalare e prodotto vettoriale. L’approssimazione di punto materiale. Moto di un punto materiale: vettori posizione, spostamento, velocità ed accelerazione. Traiettoria di un punto nello spazio. Equazione oraria. Moto circolare: velocità angolare, accelerazione centripeta e tangenziale. Moti relativi.
    • Le forze come causa del moto. Prima legge di Newton. Sistemi di riferimento inerziali. La seconda e terza legge di Newton. Forze di attrito, di contatto. Lavoro compiuto da una forza. Energia cinetica, il teorema lavoro-­‐energia cinetica. Potenza. Forze conservative ed energia potenziale. Conservazione dell’energia meccanica. Forze impulsive e impulso di una forza. Urti fra punti non vincolati: urto elastico, anelastico e completamente anelastico.
    • Sistemi di punti materiali; forze interne ed esterne. Centro di massa; moto del centro di massa. Quantità di moto. Influenza delle forze esterne sulla quantità di moto. Conservazione della quantità di moto. Momento di una forza e momento angolare (o momento della quantità di moto). Influenza delle forze esterne sul momento angolare. Conservazione del momento angolare.
    • Corpo rigido in rotazione intorno a un asse fisso. Momento d’inerzia. Equazione del moto. Energia cinetica di rotazione. Reazioni vincolari. Statica del corpo rigido. Moto libero di un corpo rigido. Rotolamento. Urti fra punti e corpi estesi.
    • Moto armonico semplice: ampiezza, frequenza e fase. Considerazioni energetiche.
    • Sistemi di riferimento non inerziali e forze apparenti.

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Gli argomenti del corso sono coperti da qualsiasi testo di Fisica Generale di livello universitario. Di seguito, alcuni esempi

    1) D. Halliday, R.Resnick, J.Walker, “Fondamenti di Fisica” I e II; Ed. CEA

    2) R.A. Serway, Jewett, “Principi di Fisica”, Terza Edizione -­‐ Volume I e II; EdiSES, Napoli.

    3) W.E. Gettys, F.J. Keller, Fisica Generale, McGraw Hill

    4) P. Mazzoldi, M. Nigro e C. Voci, Elementi di Fisica (volume I, Meccanica)

     

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    MATTEO SANGUINETI (Presidente)

    NICOLA MAGGIORE

    VLADIMIR KULIKOVSKIY

    ANDREA CELENTANO (Presidente Supplente)

    LEZIONI

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Per le regole di esame, si rimanda al documento pubblicato su aulaweb.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    L’esame scritto valuterà la capacità dello studente di risolvere semplici esercizi, verificando al capacita' di modellizzare la situazione proposta tramite le conoscenze maturate, al fine di giungere ad una soluzione analitica degli stessi. Gli elaborati verranno valutati tenendo conto della correttezza della soluzione e della giustificazione dei diversi passaggi.

    L'esame orale permetterà di valutare la capacita' dello studente di discutere criticamente un problema di Fisica proposto dal docente, con particolare enfasi alle capacita' di modellizzazione e di astrazione. 

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    14/01/2021 09:00 GENOVA Compitino
    14/01/2021 09:00 GENOVA Scritto
    11/02/2021 09:00 GENOVA Compitino
    11/02/2021 09:00 GENOVA Scritto
    17/06/2021 09:00 GENOVA Compitini Fisica Gen Mecc Parte B
    17/06/2021 09:00 GENOVA Scritto
    22/06/2021 09:00 GENOVA Orale Gli esami si terranno nelle giornate di martedì 22 giugno e mercoledì 23 giugno dalle ore 9 alle ore 17.
    08/07/2021 09:00 GENOVA Compitini Fisica Gen Mecc Parte B
    08/07/2021 09:00 GENOVA Scritto
    16/07/2021 09:00 GENOVA Orale Gli esami si terranno nelle giornate di venerdì 16 luglio e martedì 20 luglio ore 9 alle ore 17.
    09/09/2021 09:00 GENOVA Compitini Fisica Gen Mecc Parte B
    09/09/2021 09:00 GENOVA Scritto