Salta al contenuto principale della pagina

ECONOMIA DEL CAMBIAMENTO TECNOLOGICO

CODICE 72389
ANNO ACCADEMICO 2020/2021
CFU
  • 6 cfu al 2° anno di 8734 INGEGNERIA GESTIONALE (LM-31) - SAVONA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ING-IND/35
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • SAVONA
  • PERIODO 2° Semestre
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Partendo dall’assunto che innovazione è nuova conoscenza, si tracciano le origini storiche dell’economia basata sulla conoscenza, si puntualizzano le caratteristiche della conoscenza in termini economici, si affronta il rapporto tra produzione e diffusione, si mette in luce come l’impresa si riorganizza per cogliere le nuove opportunità della conoscenza

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Partendo dall’assunto che innovazione è nuova conoscenza, si tracciano le origini storiche dell’economia basata sulla conoscenza, si puntualizzano le caratteristiche della conoscenza in termini economici (non escludibile, non rivale, cumulabile), si affronta il difficile rapporto tra produzione e diffusione, si mette in luce come l’impresa si riorganizza per cogliere le nuove opportunità della conoscenza, si analizza come l’impatto della conoscenza cambia da settore a settore, nel quadro di vincoli e opportunità istituzionali differenti da area ad area.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    La comprensione delle dinamiche che presiedono al processo innovativo e la conseguente capacità di indizzare il processo stesso.

    MODALITA' DIDATTICHE

    discussione in aula dei testi antecedentemente letti

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    L'innovazione viene declinata a partire dalla sua relazione con la conoscenza e con le asimmetrie ad essa associate. Nello specifico i temi trattati sono riconducibili a:

    • la relazione fra economia e conoscenza
    • i doni di Atena e del sol levante
    • la condivisione delle esperienze
    • dall'idea al prodotto
    • le condivisioni – dalle soluzioni agli interrogativi
    • conoscenze pubbliche e conoscenze private
    • vedere l'innovazione
    • sull'open innovation
    • brevetti ed appropriabilità
    • l'innovazione nel sistema italiano

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    i testi sono presenti in aulaweb

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    GIAN CARLO CAINARCA (Presidente)

    SILVIA MASSA

    MARCO RABERTO

    STEFANIA TESTA

    SILVANO CINCOTTI (Presidente Supplente)

    LEZIONI

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    La stesura di un elaborato rappresenta il presupposto per l'ammissione all'orale

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    21/01/2021 11:00 SAVONA Orale Per essere ammessi all'esame orale occorre svolgere un elaborato su un tema a scelta dell'insegnamento e farlo pervenire entro le 18:00 del venerdì che precede il giovedì dell'appello.
    04/02/2021 11:00 SAVONA Orale Per essere ammessi all'esame orale occorre svolgere un elaborato su un tema a scelta dell'insegnamento e farlo pervenire entro le 18:00 del venerdì che precede il giovedì dell'appello.
    18/02/2021 11:00 SAVONA Orale Per essere ammessi all'esame orale occorre svolgere un elaborato su un tema a scelta dell'insegnamento e farlo pervenire entro le 18:00 del venerdì che precede il giovedì dell'appello.
    17/06/2021 11:00 SAVONA Orale Per essere ammessi all'esame orale occorre svolgere un elaborato su un tema a scelta dell'insegnamento e farlo pervenire entro le 18:00 del venerdì che precede il giovedì dell'appello.
    01/07/2021 11:00 SAVONA Orale Per essere ammessi all'esame orale occorre svolgere un elaborato su un tema a scelta dell'insegnamento e farlo pervenire entro le 18:00 del venerdì che precede il giovedì dell'appello.
    15/07/2021 11:00 SAVONA Orale Per essere ammessi all'esame orale occorre svolgere un elaborato su un tema a scelta dell'insegnamento e farlo pervenire entro le 18:00 del venerdì che precede il giovedì dell'appello.
    16/09/2021 11:00 SAVONA Orale Per essere ammessi all'esame orale occorre svolgere un elaborato su un tema a scelta dell'insegnamento e farlo pervenire entro le 18:00 del venerdì che precede il giovedì dell'appello.