CODICE | 60345 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2020/2021 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | ING-IND/10 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Obiettivo del corso è fornire una conoscenza sulle più importanti fonti energetiche rinnovabili ed i relativi impianti. Contesto attuale e scenari futuri. Produzione di energia ed aleatorietà delle fonti. Fornire agli studenti le conoscenze e gli strumenti per analisi di fattibilità tecnico economica per impianti a fonte rinnovabile. Fornire agli studenti le conoscenze per sviluppare modelli per analisi di produzione energetica dalle fonti Idrica, eolica solare termica, solare fotovoltaica, biomasse e per il dimensionamento dei sistemi geotermici a pompa di calore.
Al termine dell'insegnamento ed a seguito delle parti di studio personale richiesto e per la parte tutorata inerente il progetto d'esame (Assignment) lo studente dovrà:
conoscere le fonti, il mercato, le tecnologie, gli scenari inerenti le risorse rinnovabili
conoscere ed implementare le teorie fisico/matematiche/economiche relative all'utilizzo delle energie rinnovabili
saper analizzare scenari ingegneristici attuali e la loro possibile attualizzazione per un migliore utilizzo delle energie rinnovabili
essere in grado di sviluppare modelli energetici di base e complessi per la stima della producibilità energetica da fonti rinnovabili e dei relativi costi per analisi inerenti i tempi di ritorno degli investimenti
essere in grado di comprendere, proporre e sviluppare progetti ingegneristici inerenti le tecnologie per le energie rinnovabili
Quanto previsto dall'offerta didattica.
Lezioni ed esercitazioni. Tutoraggio per la parte Assignments del Corso
Inquadramento generale delle fonti di energia primarie e scenari futuri. Le fonti di energia rinnovabile nel mondo, in Europa ed in Italia: stato attuale, scenari futuri, costi attuali, storici e proiezioni future, politiche di incentivazione, le iniziative di legge in corso. La fonte energetica eolica, caratteristiche, calcolo dell’energia disponibile su base annua, impianti, impatto ambientale. Risorse idriche, sfruttamento su grande e piccola scala. L’utilizzo dell’energia solare per la produzione di energia termica e fotovoltaica: tecnologie, soluzioni, criteri di progetto. Metodi per il calcolo del soleggiamento a terra e della frazione di energia captabile. Collettori solari a bassa temperatura, sistemi a concentrazione, raffrescamento solare. Celle e moduli fotovoltaici. Principi di funzionamento, calcolo dell’energia captata, orientazione ottimale, connessioni alla rete elettrica. Sistemi solari ibridi per la produzione intergrata di calore ed energia elettrica. Sfruttamento energetico delle biomasse, tipologia e tecnologie. Le risorse geotermiche ad alta e bassa temperatura. Pompe di calore geotermiche, dimensionamento e considerazioni economiche. Analisi tempovariante del comportamento degli scambiatori interrati. Criteri tecnico-economici per la valutazione della redditività degli investimenti rinnovabili. Introduzione all’utilizzo di alcuni codici di calcolo per il dimensionamento degli impianti rinnovabili solare, eolico, geotermico.
M.J. Moran, H.N. Shapiro: Fundamentals of Engineering Thermodynamics, John Wiley and Sons, Inc, 1988
A. Bejan, Heat Transfer, John Wiley and Sons, Inc, 1993
H. A. Sorensen, Energy Conversion Systems, J. Wiley, 1983;
T. D. Eastop, D. R. Croft, Energy Efficiency for Engineers and Technologist, Longman, 1990;
G. Comini, G. Cortella, Energetica generale, Padova, 1996;
H. Christopher, H. Armstead, Geothermal Energy, Spon, 1979
L.R. Ingersoll, O.J. Zobel, and A.C. Ingersoll, Heat Conduction with Engineering, Geological, and other Applications, McGraw-Hill, New York, 1954.
D. Banks, An Introduction to Thermogeology, Ground Source Heating and Cooling, Wiley, 2012
J.F. Manwell, J.G. McGowab, A.L. Rogers, Wind Energy Explained, Wiley, 2nd Edition, 2012
A. Duffie and W.A. Beckman, Solar Engineering of Thermal Processes, John Wiley, 1991
Soteris A. Kalogirou, Solar Energy Engineering, Second Edition: Processes and Systems, Academic Press, 2013
F.Groppi, C.Zuccaro, Impianti Solari Fotovoltaici a norme CEI, Ed. Delfino, 2005.
Dispense e materiale didattico in rete (pagina personale di M.Fossa presso www.ditec.unige.it/staff )
Ricevimento: Su appuntamento tramite Email
MARCO FOSSA (Presidente)
FRANCESCO DEVIA
GIOVANNI TANDA
ANTONELLA PRIARONE (Presidente Supplente)
Settembre 2018 (a.a. 2018/19)
Prova orale su alcuni argomenti fondamentali del corso. Discussione dell'elaborato relativo agli Assignments proposti
Discussione su casi di studio e tutorials in itinere durante il corso
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
25/01/2021 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
09/02/2021 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
09/06/2021 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
05/07/2021 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
07/09/2021 | 10:00 | GENOVA | Orale |
Propedeuticità :
Fisica Tecnica 2, Energetica 1.