Il corso si propone di fornire le conoscenze fondamentali sulla generazione del rumore da parte delle macchine a fluido, sull'effetto del rumore sugli esseri umani e sui metodi per la riduzione del rumore aerodinamico. Vengono inoltre fornite le informazioni propedeutiche di acustica fisica e di trattamento dei segnali.
Attraverso la frequenza attiva delle lezioni, la partecipazione attiva alle esercitazioni di laboratorio e lo studio individuale, lo studente, con particolare riferimento alle turbomacchine e alle eliche impiegate nei propulsori aeronautici,
conoscerà l'effetto dei vari tipi di rumore sugli esseri umani,
comprenderà l'origine del rumore aerodinamico generato,
conoscerà le proprietà fisiche dei meccanismi di generazione del rumore aerodinamico,
conoscerà le basi teoriche per la riduzione del rumore aerodinamico generato,
saprà impostare misure del livello della pressione acustica generata, e
saprà interpretare i risultati di misure del livello della pressione acustica e del suo spettro di potenza.
Il corso è organizzato secondo lezioni ed esercitazioni, in classe e in laboratorio.
Principi fondamentali di acustica fisica e di psicoacustica
Tecniche di misura del livello di pressione sonora e metodi di analisi dei risultati delle misure
Sorgenti acustiche elementari e propagazione delle onde nei condotti
Rappresentazione e proprietà del rumore generato aerodinamicamente (equazioni di Lighthill e di Ffowcs-Williams Hawkings): rumore generato dalla turbolenza, da getti e dall’interazione fra flussi e corpi solidi.
Applicazioni a turbomacchine, eliche e turbogetti.
Esercitazioni pratiche di laboratorio.
Dispense del corso a cura del docente, reperibili al link https://dime.aulaweb.unige.it/course/search.php?search=aeroacustica
S.W. Rienstra e A. Hirschberg, An Introduction to Acoustics, Eindoven University of Technology
A. Hirschberg e S.W. Rienstra, An Introduction to Aeroacoustics, Eindoven University of Technology
Ricevimento: Su appuntamento da fissare per e-mail <Andrea.Cattanei@unige.it>
ANDREA CATTANEI (Presidente)
EDWARD CANEPA
ALESSANDRO DOTTO
DANIELE SIMONI
MARINA UBALDI
PIETRO ZUNINO
FRANCESCA SATTA (Presidente Supplente)
Secondo l'orario ufficiale, reperibile al link http://www.ingegneria.unige.it/index.php/orario-e-calendario-delle-lezioni
Esame orale alla fine del corso, di norma ogni martedì su appuntamento da fissare per e-mail <Andrea.Cattanei@unige.it>con almeno una settimana di anticipo.
Discussione di argomenti del corso a partire da due domande. Il colloquio è finalizzato ad accertare la comprensione del significato fisico e dell'interesse ingegneristico.
Propedeuticità :
Aerodinamica, Turbomacchine, Metodi matematici per l’ingegneria.