Salta al contenuto principale della pagina

LABORATORIO DI MISURE

CODICE 94777
ANNO ACCADEMICO 2020/2021
CFU
  • 6 cfu al 2° anno di 9269 INGEGNERIA MECCANICA - PROGETTAZIONE E PRODUZIONE(LM-33) - LA SPEZIA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ING-IND/12
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • LA SPEZIA
  • PERIODO 1° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Comprensione operativa della integrazione fra meccanica, misure e controllo automatico, con particolare riferimento agli aspetti di comportamento meccanico e controllistico in campo dinamico, perseguita mediante la progettazione, realizzazione e prova di un dispositivo meccatronico

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    L’insegnamento si propone di fornire allo studente competenze meccatroniche riguardo aspetti meccanici, misuristici e di controllo, fortemente integrati tra loro.

    L’apprendimento avviene con l’introduzione di concetti teorici e l’applicazione operativa in un progetto realizzato a piccoli gruppi che richiede lo sviluppo di parti hardware meccaniche, anche realizzate in stampa 3D, elettroniche e di codice per la gestione del sistema.

    Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di:

    - progettare funzionalmente un sistema meccatronico integrando meccanica elettronica e codice di controllo

    - sintetizzare un codice di controllo complesso utilizzando sistemi avanzati come l’FPGA

    - sviluppare la progettazione di dettaglio di parti meccaniche orientata all’additive manufacturing

    - progettare ed eseguire le prove di validazione del prototipo a fronte delle specifiche funzionali progettuali.

    MODALITA' DIDATTICHE

    Lezioni strettamente integrate con attività di laboratorio, svolte in laboratorio e/o in aula informatica. Attività autonoma di gruppo nello sviluppo del progetto e nella sua implementazione, con il supporto dei docenti

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    - Sistemi di misura e controllo programmabili

    - Sistemi deterministici in tempo reale

    - Logiche programmabili FPGA

    - Linee di comunicazione tra sensore e sistemi di controllo

    - Sensori industriali e micro-sensori

    - Programmazione in tempo reale e programmazione di logiche FPGA

    - Integrazione tra sensoristica e sistema di controllo

    - Integrazione verifica e collaudo del sistema meccatronico

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    • Bradley, Dawson et al., Mechatronics, Electronics in products and processes, Chapman and Hall Verlag, London, 1991.
    • Mechatronics in Action, Case Studies in Mechatronics - Applications and Education, Editors: Bradley, David, Russell, David W. (Eds.), Springer, 2010

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    LUCA BRUZZONE (Presidente)

    VITTORIO BELOTTI

    MARTA BERARDENGO

    FRANCESCO CRENNA (Presidente Supplente)

    LEZIONI

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    La prova d’esame consiste in:

    • una relazione di progetto svolta a piccoli gruppi e redatta in lingua inglese
    • la dimostrazione della funzionalità del prototipo realizzato
    • la discussione del progetto nel suo complesso con la commissione d’esame

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Verranno valutate, oltre alla funzionalità del prototipo, ed alla qualità della relazione di progetto, anche la qualità dell’esposizione, l’utilizzo del lessico tecnico, la capacità di ragionamento critico.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    14/01/2021 09:00 LA SPEZIA Orale
    11/02/2021 09:00 LA SPEZIA Orale
    09/06/2021 09:00 LA SPEZIA Orale
    15/07/2021 09:00 LA SPEZIA Orale
    09/09/2021 09:00 LA SPEZIA Orale