CODICE | 94772 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2020/2021 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | ING-IND/14 |
LINGUA | Italiano (Inglese a richiesta) |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso intende fornire gli elementi di base relativi al comportamento meccanico di alcune classi di materiali innovativi non-convenzionali (quindi non metallici) per sviluppare modelli di calcolo predittivi fondamentali nella progettazione avanzata dei componenti. Fra i requisiti progettuali di tali componenti vi sono ad esempio il raggiungimento di target di resistenza e rigidezza ma anche la resistenza all’urto ed all’impatto o in altre modalità di carico/cedimento. In molti casi lo sviluppo del prodotto, in campo automotive ma anche negli altri settori dell’ingegneria, viene fatto mediante metodi numerici (FEM) per cui saranno presentati alcuni esempi di implementazione dei modelli esaminati in codici di simulazione
Due parole chiave molto attuali nel mondo dell’industria manufatturiera e dei trasporti sono lightweight design e metal replacement. Due processi fondamentali per portare diminuzione dei costi e delle emissioni di inquinanti ma anche miglioramenti di prestazioni e qualità dei prodotti. Questo è possibile anche e soprattutto grazie all’adozione di nuovi materiali in genere con peso specifico molto minore dei classici metalli.
Ma il processo non si può operare mediante mera sostituzione dei materiali metallici con altri che NON SONO METALLI: non basta semplicemente cambiare il materiale aumentando sezioni e spessori degli stessi componenti (siccome tali materiali innovativi sono sì più leggeri ma anche meno resistenti). Non si comportano allo stesso modo se non grossolanamente in prima approssimazione. Bisogna cambiare modo di pensare i materiali, i loro processi produttivi ed i flussi progettuali. Questi nuovi materiali introducono problematiche nuove che impongono nuovi approcci all’industria e sfide stimolanti ai futuri progettisti che dovranno e potranno sviluppare prodotti con caratteristiche qualitative e prestazionali superiori agli attuali.
Per far questo, occorre una conoscenza approfondita delle nuove problematiche relative a questi materiali strutturali alternativi. Il corso vuole proprio fornire questi elementi di conoscenza di base. Sarà quindi sviluppato in una parte teorica, fondamentale per capire il comportamento di questi materiali soggetti a sollecitazioni meccaniche ed altri eventuali fattori ambientali, per arrivare ad esempi concreti in cui si proverà a studiare alcuni componenti reali applicando le competenze acquisite.
In sintesi il corso si propone gli obiettivi di:
Il corso sarà fornito mediante proiezione di slide illustrative degli argomenti del corso affiancate dall’uso della lavagna per ulteriori integrazioni o per svolgere i passaggi matematici un po’ più complessi per dare modo agli studenti di seguirli passo-passo.
Le slide saranno fornite agli studenti insieme a materiale testuale prodotto dal docente ed altri complementi. I testi indicati, presenti in biblioteca, saranno inoltre fondamentale base per la formazione.
Le esercitazioni applicative saranno svolte in laboratorio mediante il codice ANSYS Educational.
Ricevimento: Su appuntamento previa accordi telefonici o via e-mail.
MASSIMILIANO AVALLE (Presidente)
FLAVIA LIBONATI
ALESSANDRO REBORA
MARGHERITA MONTI (Presidente Supplente)
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
L’esame consisterà in una prova orale che verterà sugli argomenti del corso inclusa la discussione delle attività di laboratorio di simulazione.
L'esame, orale, valuterà la competenza sui metodi di analisi del comportamento meccanico necessari per il dimensionamento corretto dei manufatti realizzati in materiali non-convenzionali. Sarà valutata la chiarezza nell'esposizione dei singoli argomenti e la capacità di applicazione a casi concreti quali quelli svolti in laboratorio che saranno discussi in sede di esame.