Salta al contenuto principale della pagina

MACCHINE A FLUIDO

CODICE 94774
ANNO ACCADEMICO 2020/2021
CFU
  • 6 cfu al 1° anno di 9269 INGEGNERIA MECCANICA - PROGETTAZIONE E PRODUZIONE(LM-33) - LA SPEZIA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ING-IND/08
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • LA SPEZIA
  • PERIODO 2° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Il corso è organizzato su due tematiche relative ai motori a combustione interna ed alle macchine operatrici. Si intende fornire agli allievi una conoscenza critica sui sistemi propulsivi di nuova concezione ad elevata compatibilità ambientale. A tal fine sarranno analizzati nel dettaglio alcuni sistemi e tecnologie innovative per i motori termici a ridotto impatto ambientale con particolare riferimento alle strategie di controllo di dispositivi avanzati.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Il corso si propone di fornire gli elementi di base per la modellazione funzionale, la scelta e l’impiego di macchine operatrici e per la propulsione nelle applicazioni tecniche industriali e per la nautica

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    La partecipazione attiva alle lezioni frontali e lo studio individuale permetteranno allo studente di:

    - individuare le principali caratteristiche dei motori a combustione interna impiegate nei differenti ambiti applicativi;

    - conoscere le principali problematiche relative all’impatto ambientale di motori a combustione interna;

    - approfondire ed individuare l’architettura di controllo dei sistemi di post-trattamento delle emissioni inquinanti.

    MODALITA' DIDATTICHE

    Il corso prevede lezioni in aula sugli argomenti indicati nel programma ed esercitazioni su specifici aspetti correlati agli argomenti trattati a lezione. Potranno essere inoltre organizzati seminari tenuti da relatori Universitari e/o industriali.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA

    • Nozioni fondamentali per lo studio dei Motori a combustione interna alternativi (MCI) - Classificazioni, nomenclatura e settori di applicazione - Cicli termodinamici di riferimento - Funzionamento ideale e reale dei MCI ad accensione comandata e per compressione a due e quattro tempi – Espressioni della potenza effettiva.
    • Problematiche funzionali – La combustione nei MCI ad accensione comandata e Diesel - Variabili di controllo del sistema motore – Sistemi di alimentazione del combustibile nei MCI ad accensione comandata e Diesel – Caratteristiche meccaniche, caratteristiche di regolazione, piani quotati - La regolazione convenzionale dei MCI ad accensione comandata e Diesel – La sovralimentazione dei MCI.
    • Problematiche operative – Sistemi di alimentazione del combustibile nei MCI ad accensione comandata e Diesel – Sistemi di iniezione avanzati per MCI ad accensione comandata e Diesel – Sistemi di controllo delle valvole nei MCI alternativi: sistemi Variable Valve Timing (VVT) e Variable Valve Actuation (VVA), esempi costruttivi, strategie di controllo – Le emissioni inquinanti dei MCI –  Sistemi di post-trattamento dei gas di scarico e strategie di controllo motore.

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Il materiale didattico utilizzato durante le lezioni sarà disponibile in aulaweb. Gli appunti presi durante le lezioni ed il materiale in aulaweb sono sufficienti per la preparazione dell’esame.

    • S. Marelli: “Macchine a fluido” – Appunti del corso.
    • G. Ferrari -  "Motori a combustione interna" - Il Capitello, 2008.
    • T. Denton, Automobile electrical and electronic systems, Edward Arnold, London.
    • AA.VV., Bosch Automotive Handbook, 7th Edition, Robert Bosch/Society of Automotive Engineers.

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    MARIO MISALE (Presidente)

    EDWARD CANEPA

    ANNALISA MARCHITTO

    SILVIA MARELLI (Presidente Supplente)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    Secondo l'orario ufficiale, reperibile al link http://www.ingegneria.unige.it/index.php/orario-e-calendario-delle-lezioni

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    L’esame consiste in un colloquio orale sugli argomenti trattati nelle lezioni ed esercitazioni.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    L'esame orale verterà sugli argomenti trattati a lezione ed avrà lo scopo di valutare non soltanto il raggiungimento di un adeguato livello di conoscenza, ma anche l’acquisizione di capacità di analisi e di ragionamento critici sulle tematiche affrontate durante il colloquio. Saranno inoltre valutati la chiarezza espositiva e l’utilizzo corretto della terminologia tecnica.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    13/01/2021 10:00 LA SPEZIA Orale
    10/02/2021 10:00 LA SPEZIA Orale
    15/06/2021 10:00 LA SPEZIA Orale
    08/07/2021 10:00 LA SPEZIA Orale
    08/09/2021 10:00 LA SPEZIA Orale

    ALTRE INFORMAZIONI

    Conoscenze di base sui sistemi energetici e le macchine a fluido.