CODICE | 56915 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2020/2021 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | ING-IND/12 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Le applicazioni dei sistemi di misura (SM) sono diversificate: per un collaudo in laboratorio si privilegeranno le caratteristiche metrologiche, per automatizzare un processo quelle dinamiche e l’affidabilità, per un veicolo la robustezza. Un progetto di qualità seleziona la soluzione tecnica ottimale e richiede una visione d’insieme: dalle funzionalità richieste, alle specifiche tecniche, dal trattamento del segnale, all’architettura intelligente e di comunicazione.
Sviluppare capacità di progettazione dei sistemi di misura, dalla selezione dei componenti e delle architetture, alla programmazione del software di acquisizione, elaborazione e controllo. Misure di moto generale e locale, di forze e di fenomeni sonori.
Lezioni e laboratorio.
Criteri generali per lo studio dei sistemi di misura. Criteri e componenti per il condizionamento dei segnali di ingresso: alimentatori, oscillatori, amplificatori per strumentazione, trasmissioni in corrente, criteri di interfacciamento. Moduli di acquisizione dati. L’elaboratore nei sistemi di misura: hardware, software, connettività. Acquisizione dati: programmazione (in LabView®) e gestione della acquisizione dati, per monitoraggio o per controllo. Elaborazione dei segnali di misura: tecniche di analisi spettrale, filtri di misura digitali (cenni). Reti per strumentazione; controllo remoto di strumenti di misura. Architetture dei sistemi di misura digitali.
Progettazione e realizzazione di un servomeccanismo di posizione e di un sistema per il monitoraggio remoto delle vibrazioni.
Misure di moto generale e locale (posizione, velocità e accelerazione), di forze, di momenti e di fenomeni sonori. Esempi di applicazioni.
Esempi di testi rapprrsentativi:
Bentley, Princioles of measurement systems, Prentice-Hall, 2005
G.B. Rossi, Measurement and Probability, Springer, 2014
Ulteriori riferimenti saranno forniti durante il corso.
Ricevimento: Il docente è disponibile a ricevere gli studenti, durante l'intero anno accademico per spiegazioni riguardanti le lezioni e per attività inerenti a tesi di laurea, previo appuntamento, mediante e-mail: g.b.rossi@unige.it.
Ricevimento: Su appuntamento, da concordare via e-mail (marta.berardengo@unige.it).
GIOVANNI BATTISTA ROSSI (Presidente)
VITTORIO BELOTTI
GIANCARLO CASSINI
FRANCESCO CRENNA
MARTA BERARDENGO (Presidente Supplente)
Come da calendario ufficiale della Scuola Politecnica.
Esame orale, previo superamento di una prova scritta di ammissione. Nel colloquio gli studenti presentano una relazione progettuale relativa ad attività svolta in laboratorio.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
20/01/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
08/02/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
21/06/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
06/07/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
22/07/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
08/09/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale |